Apus affinis

specie di uccello

Il rondone minore o rondone indiano (Apus affinis (J.E.Gray, 1830) è un uccello appartenente alla famiglia Apodidae, diffuso in Africa e Asia.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rondone minore
Apus affinis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineApodiformes
FamigliaApodidae
SottofamigliaApodinae
TribùApodini
GenereApus
SpecieA. affinis
Nomenclatura binomiale
Apus affinis
(J.E.Gray, 1830)
Sottospecie
  • Apus affinis aerobates
  • Apus affinis affinis
  • Apus affinis bannermani
  • Apus affinis galilejensis
  • Apus affinis singalensis
  • Apus affinis theresae
Areale

Descrizione

modifica

Questo rondone di 12-13,5 cm di lunghezza e apertura alare di 32-34 cm è molto simile al rondone cafro (Apus caffer), soltanto che è più chiaro ed ha una coda più squadrata. Il verso simile a quello del rondone comune (Apus apus). Come il rondone cafro possiede un groppone bianco.[3]

Biologia

modifica
 
Uova di Apus affinis

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti che cattura in volo.

Riproduzione

modifica

Nidifica in città, rocce e grotte, solitamente in colonie. Il nido è a semicoppa, oppure un nido abbandonato dalle rondini.

Distribuzione e habitat

modifica

È presente in India, Pakistan, Tunisia e a sud del Sahara. Ne è stata accertata la presenza anche in Corsica[4] e sembra che abbiano nidificato pure in Spagna le sottospecie Apus affinis affinis e Apus affinis galileiensis, mentre per il resto dell'Europa risulta accidentale.[senza fonte]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Apus affinis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Apodidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ Lars Svensson, Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa e vicino Oriente, 5ª ed., Roma, Ricca Editore, 2012, pp. 236-237, ISBN 9788866940326.
  4. ^ Giovanni Boano, Rondoni, i signori del cielo, in Picus, Luglio-Dicembre 2012, p. 174, ISSN 0394 - 2937 (WC · ACNP).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica