Arctocephalus townsendi
L'otaria orsina di Guadalupe (Arctocephalus townsendi Merriam, 1897) è una specie di otaria orsina. È uno dei sei membri del genere Arctocephalus, ma è l'unico che si incontra nell'emisfero settentrionale. Alla fine del XIX secolo, i cacciatori di foche ne ridussero il numero ad appena poche dozzine, ma da allora la popolazione è aumentata di nuovo, tanto che alla fine degli anni novanta se ne potevano incontrare 10.000 esemplari. Molti individui si possono incontrare sull'isola di Guadalupe, in Messico.
Otaria orsina di Guadalupe | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Pinnipedia |
Famiglia | Otariidae |
Sottofamiglia | Arctocephalinae |
Genere | Arctocephalus |
Specie | A. townsendi |
Nomenclatura binomiale | |
Arctocephalus townsendi Merriam, 1897 | |
Areale | |
![]() |
Biologia
modificaNelle dimensioni, queste otarie sono sessualmente dimorfiche, con i maschi molto più grandi delle femmine, sebbene siano stati misurati solo pochi esemplari. Entrambi i sessi sono di colore marrone scuro o nero fuliggine, ma i peli di guardia sul retro del collo sono giallastri o marroncino chiaro. I cuccioli nascono con un mantello nero simile a quello degli adulti. Le osservazioni suggeriscono che i maschi riproduttivi rimangono fedeli a particolari siti per un gran numero di anni. La permanenza dei maschi territoriali dura 35-122 giorni. Le nascite avvengono tra la metà di giugno fino a tutto luglio, sebbene il picco si abbia a giugno.
Distribuzione
modificaLe otarie orsine di Guadalupe si riproducono lungo le coste orientali dell'isola di Guadalupe, circa 200 km ad ovest della Baja California. Inoltre, alcuni esemplari sono stati avvistati presso le Isole Channel, in California meridionale, compresi due maschi che hanno stabilito i propri territori sull'isola di San Nicolas.
Nemici
modificaLa maggior causa del declino dell'otaria orsina di Guadalupe fu la caccia commerciale datale tra la fine del Settecento e gli inizi del secolo successivo. Nel 1825 questa specie scomparve dalle acque della California meridionale. Nonostante questo, nelle acque messicane la caccia continuò fino al 1894.
Note
modificaBibliografia
modifica- Belcher, Rebecca L.; and Thomas E. Lee, Jr. (2002). "Arctocephalus townsendi". Mammalian Species (700):1–5.
- Randall R. Reeves, Brent S. Stewart, Phillip J. Clapham and James A. Powell (2002). National Audubon Society Guide to Marine Mammals of the World. Alfred A. Knopf, Inc. ISBN 0-375-41141-0.
- (EN) Seal Specialist Group 1996, Arctocephalus townsendi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. Listed as Vulnerable (VU D2 v2.3).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arctocephalus townsendi
- Wikispecies contiene informazioni su Arctocephalus townsendi
Collegamenti esterni
modifica- images and movies of the Guadalupe fur seal (Arctocephalus townsendi) ARKive
- Fur Seal Preys on Penguin, su maniacworld.com. URL consultato il 14 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2013).
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007543309005171 |
---|