Arielulus torquatus
Arielulus torquatus (Csorba & Lee, 1999) è un pipistrello della famiglia dei vespertilionidi endemico dell'isola di Taiwan.[1][2]
| Arielulus torquatus | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Mammalia |
| Superordine | Laurasiatheria |
| Ordine | Chiroptera |
| Sottordine | Microchiroptera |
| Famiglia | Vespertilionidae |
| Sottofamiglia | Vespertilioninae |
| Genere | Arielulus |
| Specie | A.torquatus |
| Nomenclatura binomiale | |
| Arielulus torquatus Csorba & Lee, 1999 | |
| Areale | |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 46.[3]
Aspetto
modificaLa pelliccia è lunga. Il colore generale del corpo è nero, con la punta dei peli della parte superiore bronzata, mentre quelli delle parti ventrali hanno la punta argentata. Una larga banda di peli color ocra brillante si estende sotto il mento attraverso la gola fino a formare un distinto collare. Il muso è corto e largo. Le orecchie sono nere, larghe, triangolari e con la punta arrotondata. Il trago è corto e leggermente piegato in avanti. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base del quinto dito. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è ricoperto di peli all'estremità. Il calcar è lungo. Il cranio è massiccio con processi sopra-orbitali e lacrimali robusti. Il cariotipo è 2n=50 FNa=48.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è endemica delle zone montane dell'isola di Taiwan.
Vive nelle foreste a circa 1.800 metri di altitudine.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato l'areale esteso e la popolazione stabile, classifica A.torquatus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Smith, A.T., Johnston, C.H. & Csorba, G. 2008, Arielulus torquatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Arielulus torquatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Smith & Xie, 2008.
Bibliografia
modifica- Andrew T. Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 978-0-691-09984-2.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arielulus torquatus
- Wikispecies contiene informazioni su Arielulus torquatus
