Atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade - Salto triplo

Il salto triplo ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XIX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 16-17 ottobre 1968 allo Stadio Olimpico Universitario di Città del Messico.

Bandiera olimpica 
Salto triplo
Città del Messico 1968
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico Universitario
Periodo16 e 17 ottobre 1968
Partecipanti34
Podio
Medaglia d'oro Viktor Saneev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Medaglia d'argento Nélson Prudêncio Brasile (bandiera) Brasile
Medaglia di bronzo Giuseppe Gentile Italia (bandiera) Italia
Edizione precedente e successiva
Tokyo 1964 Monaco di Baviera 1972
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi) [1]
Video della Finale (commento in italiano, immagini in B/N))
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Città del Messico 1968
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Primatista mondiale 17,03 1960   Józef Szmidt Presente
Campione olimpico 1964 16,85   Józef Szmidt Presente
Campione europeo 1966 16,67   Georgi Stojkovski Presente
Vincitore dei Trials USA 16,62   Art Walker Presente

Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica
 
Giuseppe Gentile intervistato allo stadio olimpico universitario di Città del Messico nel 1968
Qualificazione
16,10 m o migliori 12 atleti

L'accesso alla finale è concesso al raggiungimento al raggiungimento dei 16,10 metri o ai migliori 12 atleti: tredici tra i trentaquattro partecipanti ottengono la misura minima richiesta. L'italiano Giuseppe Gentile, dopo un primo salto nullo, salta a 17,10 m battendo record mondiale di 17,03 m che apparteneva al polacco Józef Szmidt.

Pos Gruppo Atleta 1° salto 2° salto 3° salto Risultato Note
1 A   Gentile, Giuseppe Giuseppe Gentile X 17,10 17,10   Q
2 B   Dia, Mansour Mansour Dia 16,58 16,58 Q
3 B   Walker, Art Art Walker 16,49 16,49 Q
4 B   Prudêncio, Nélson Nélson Prudêncio 15,79 16,46 16,46 Q
5 A   May, Phil Phil May 16,32 16,32 Q
6 B   Stojkovski, Georgi Georgi Stojkovski 15,26 X 16,24 16,24 Q
7 B   Saneev, Viktor Viktor Saneev 16,22 16,22 Q
8 A   Ciochină, Şerban Şerban Ciochină 15,93 16,07 16,21 16,21 Q
9 B   Areta, Luis Felipe Luis Felipe Areta 15,94 16,20 16,20 Q
10 B   Kugler, Joachim Joachim Kugler 15,79 16,20 16,20 Q
11 A   Szmidt, Józef Józef Szmidt X 16,19 16,19 Q
12 B   Kalocsai, Henrik Henrik Kalocsai 15,44 16,16 16,16 Q
13 B   Dudkin, Nikolay Nikolay Dudkin 15,81 16,15 16,15 Q
14 B  Jaskólski, Jan Jan Jaskólski 15,79 16,04 16,04
15 A   Sauer, Michael Michael Sauer 15,61 16,02 15,84 16,02
16 A   Boosey, Derek Derek Boosey 15,07 15,99 16,01 16,01
17 A   Tate, Norman Norman Tate 13,43 15,84 15,83 15,84
18 B   Pousi, Pertti Pertti Pousi X 15,84 15,74 15,84
19 A  Muraki, Yukito Yukito Muraki X 15,37 15,83 15,83
20 A   Barrett, Tim Tim Barrett X 15,06 15,79 15,79
21 A   Smith, Dave Dave Smith X X 15,75 15,75
22 A   Vlasis, Evangelos Evangelos Vlasis 15,47 15,52 15,71 15,71
23 B   Alsop, Fred Fred Alsop 12,93 15,71 15,50 15,71
24 B   Amoah, Johnson Johnson Amoah 15,65 15,28 15,65 15,65
25 B   Tuna, Aşkın Aşkın Tuna 15,65 X 15,43 15,65
26 B   Schenk, Heinz-Günter Heinz-Günter Schenk X 14,72 15,61 15,61
27 B   Ivanov, Dragán Dragán Ivanov 15,61 X 14,42 15,61
28 A   Igun, Samuel Samuel Igun 15,40 13,86 15,46 15,46
29 A   Zolotarev, Aleksandr Aleksandr Zolotarev 15,41 14,72 X 15,41
30 B   Burgher, Lennox Lennox Burgher 15,20 15,29 15,14 15,29
31 A   Chen Ming-Chi 15,29 15,04 14,76 15,29
32 A   Neumann, Klaus Klaus Neumann 15,16 X 15,16
33 B   Serrate, Héctor Héctor Serrate 15,09 15,05 14,89 15,09
34 A   Cziffra, Zoltán Zoltán Cziffra 15,04 X 15,04

La gara è ricordata per i quattro record del mondo stabiliti in successione da Gentile, Saneev, Prudêncio e ancora Saneev. Al primo turno l'italiano superò di 12 centimetri il record da lui stesso fissato nelle qualificazioni del giorno prima, atterrando a 17,22 metri. Al terzo turno il sovietico Saneev superò il record di Gentile con la misura di 17,23 metri. Gentile non riuscì più a replicare al sovietico e neppure al brasiliano Prudêncio. Quest'ultimo, che prima dei Giochi aveva un personale di 16,30, stabilì l'ennesimo record mondiale di giornata al quinto turno di salto con la misura di 17,27 metri. Fu nuovamente Saneev - all'ultimo tentativo - a ritoccare il primato mondiale con la misura di 17,39 metri, diventando il nuovo campione olimpico. Józef Szmidt (olimpionico nel 1960 e nel 1964) si fermò a 16,89 metri e si classificò settimo mentre il campione europeo Georgi Stojkovski saltò 16,46 metri, finendo nono.

Tra salti di qualificazione e finale, il record mondiale fu quindi battuto cinque volte. A conferma dell'elevatissimo tasso tecnico della gara, i primi cinque atleti della classifica finale superarono il precedente record del mondo e i primi sette andarono oltre quello olimpico di 16,85 metri (J. Szmidt a Tokyo 1964). Tra il record mondiale dell'atleta polacco e quello di Saneev la differenza fu di 36 centimetri mentre nella sola finale il record fu migliorato di 29 centimetri. Ultimo dato tecnico: i tre salti più lunghi, ossia quelli di Saneev e quello di Prudêncio, furono tutti e tre omologati con un vento esattamente pari a 2,0 m/s, il massimo consentito dal regolamento.

Pos Paese e Atleta 1º salto 2º salto 3º salto 4º salto 5º salto 6º salto Miglior
Misura
Note
    Viktor Saneev 16,49 16,84 17,23   17,02 16,81 17,39   17,39  
    Nélson Prudêncio 16,33 17,05 16,75 X 17,27   17,15 17,27
    Giuseppe Gentile 17,22   X X X 16,54 X 17,22
4   Art Walker 15,43 16,45 16,77 16,48 X 17,12 17,12
5   Nikolaj Dudkin 16,15 16,70 16,37 16,73 17,09 16,53 17,09
6   Phil May 15,48 16,58 16,51 17,02 X - 17,02
7   Józef Szmidt 16,06 16,77 X 16,66 X 16,89 16,89
8   Mansour Dia 16,71 16,48 15,44 16,73 16,64 15,83 16,73
9   Georgi Stojkovski 16,28 16,46 16,19 16,46
10   Henrik Kalocsai 16,45 16,39 16,20 16,45
11   Joachim Kugler 12,87 x 15,90 15,90
12   Luis Felipe Areta 15,72 15,75 14,80 15,75
13   Şerban Ciochină X X 15,62 15,62
  1. ^ Il salto triplo compare dal minuto 13:52 al minuto 15:48.