British Basketball League Cup
La British Basketball League Cup, spesso abbreviata in BBL Cup, era una competizione annuale di coppa della British Basketball League (BBL). Era una delle due competizioni parallele organizzate dalla Lega durante la stagione regolare, insieme alla BBL Trophy. Il torneo si disputava solitamente con la formula a eliminazione diretta in gara unica ed era riservato esclusivamente alle squadre appartenenti alla British Basketball League. La finale si svolgeva all’inizio di gennaio presso la Arena Birmingham di Birmingham.
British Basketball League Cup | |
---|---|
Altri nomi | BBL Cup |
Sport | |
Tipo | Club |
Categoria | Coppa |
Federazione | FIBA Europe |
Paese | ![]() |
Organizzatore | British Basketball League |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | 10 squadre |
Formula | eliminazione diretta |
Storia | |
Fondazione | 2003 |
Soppressione | 2023 |
Numero edizioni | 20 |
Detentore | London Lions |
Record vittorie | Newcastle Eagles (6) |
Storia
modificaLa competizione fu istituita nel 2003, in seguito alla decisione della British Basketball League (BBL) di ritirare i propri membri dalla tradizionale National Cup, dopo un disaccordo con la Federazione cestistica dell'Inghilterra (EBBA) riguardo alla questione degli import players[1]. L’EBBA, infatti, aveva introdotto per la stagione 2003-2004 una nuova regola che permetteva alle squadre di schierare nelle partite di National Cup soltanto due giocatori con permesso di lavoro e un altro straniero senza permesso. Tale vincolo avrebbe penalizzato pesantemente i club della BBL, privandoli dei loro giocatori migliori[2].
Grazie a un accordo di sponsorizzazione con l’azienda dolciaria Haribo, il nuovo torneo prese inizialmente il nome di Haribo Cup e vide la partecipazione di tutti e dieci i club della BBL, con formula a eliminazione diretta in gara unica. La prima edizione fu vinta dagli Sheffield Sharks, che superarono gli Scottish Rocks per 83-70 alla National Indoor Arena di Birmingham[3]. Proprio i Rocks tornarono finalisti, e ancora una volta sconfitti, nell’edizione 2005, quando la competizione assunse l’attuale denominazione di BBL Cup. In quell’occasione a trionfare furono i Brighton Bears, squadra che negli anni precedenti aveva dominato la vecchia National Cup. Nel 2006, invece, i Newcastle Eagles conquistarono una vittoria storica battendo i London Towers e completando così uno straordinario clean-sweep, ossia la conquista di tutti e quattro i trofei BBL in una sola stagione.
La finale del 2007 fu una delle più combattute della storia della coppa e vide il Guildford Heat conquistare il primo titolo della sua storia, mentre gli Scottish Rocks si arresero ancora una volta, per la terza volta in quattro anni[4]. L’anno successivo andò in scena forse la più grande sorpresa nella storia della BBL Cup: gli outsider Milton Keynes Lions riuscirono a battere i favoriti Newcastle per 69-66, grazie soprattutto a un eccezionale rendimento dall’arco con 13 triple realizzate[5]. Nel 2009 il trofeo andò agli Everton Tigers, che strapparono il titolo ai Plymouth Raiders con un clamoroso 103-49: i 54 punti di scarto rappresentano ancora oggi il margine di vittoria più ampio in una finale di BBL Cup[6].
Con l’arrivo di nuove franchigie, la stagione 2009-2010 vide la partecipazione record di 13 squadre. Per la prima volta non si registrò un vincitore inedito: furono infatti gli Sheffield Sharks a sollevare nuovamente il trofeo, battendo i Cheshire Jets per 89-86. L’anno seguente gli Sharks divennero la prima squadra a difendere con successo il titolo, trascinati dall’MVP Steve Dagostino, autore di 35 punti, un record per una finale[7]. Tale primato fu superato già l’anno successivo, nel 2012, quando Charles Smith dei Newcastle Eagles mise a segno 39 punti nel successo per 115-94 contro i Plymouth Raiders. Quella partita stabilì anche il record di punti segnati da una squadra in una finale BBL[8].
Nel 2013 i Leicester Riders conquistarono la loro prima BBL Cup, imponendosi 85-80 sui Newcastle Eagles. L’MVP Jay Cousinard guidò la squadra con 17 punti, e nonostante un tentativo di rimonta degli Eagles, i Riders riuscirono a portare a casa il titolo[9]. L’anno successivo i Riders riuscirono a confermarsi campioni, battendo nuovamente i Newcastle Eagles, questa volta con un margine di tre punti, diventando così la seconda squadra della storia (dopo gli Sheffield Sharks nel 2011) a vincere due finali consecutive[10].
Formato
modificaLa competizione è strutturata come un torneo a eliminazione diretta riservato alle squadre del British Basketball League, paragonabile alla League Cup nel calcio. Gli accoppiamenti vengono sorteggiati in modo completamente casuale, senza teste di serie, e i sorteggi per ogni turno si svolgono dopo che la maggior parte delle partite è stata giocata. Quando il numero dei club membri della British Basketball League è dispari, alcune squadre pre-selezionate ricevono un bye e accedono direttamente al turno successivo. La finale della Coppa si disputava alla Arena Birmingham di Birmingham, solitamente nei primi giorni di gennaio[11].
Vittorie
modificaVittorie per club
modificaSquadra | Vittorie | Anni |
---|---|---|
Newcastle Eagles | 5
|
2006, 2012, 2015, 2016, 2017 |
Sheffield Sharks | 3
|
2004, 2010, 2011 |
MK Lions London Lions |
2
|
2008, 2019 |
Leicester Riders | 2
|
2013, 2014 |
Brighton Bears | 1
|
2005 |
Guildford Heat | 1
|
2007 |
Everton Tigers | 1
|
2009 |
Cheshire Phoenix | 1
|
2018 |
Worcester Wolves | 1
|
2020 |
Note
modifica- ^ BBL Cup, 2003. URL consultato l'11 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2000).
- ^ James slams National Cup wreckers, getReading.co.uk, 2003. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ Cup joy for Sheffield, BBC Sport, 2004. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ Guildford beat Rocks to claim Cup, BBC Sport, 2007. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ Milton Keynes triumph in BBL Cup, BBC Sport, 2008. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ Plymouth 49-103 Everton, BBC Sport, 2009. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ BBL Cup Final: Mersey Tigers 66-93 Sheffield Sharks, BBC Sport, 2011. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ BBL Cup Final: Newcastle Eagles 115-94 Plymouth Raiders, BBC Sport, 2011. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ BBL Cup Final: Leicester Riders beat Newcastle Eagles, BBC Sport, 2013. URL consultato il 14 gennaio 2013.
- ^ BBL Cup final: Leicester overcome Newcastle in tense finish, BBC Sport, 2014. URL consultato il 3 giugno 2014.
- ^ BBL Cup, BBL.org.uk, 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- BBL Cup sul sito ufficiale della BBL.