Bacio Perugina

cioccolatino della Perugina
(Reindirizzamento da Baci Perugina)

Il Bacio Perugina è un cioccolatino dalla forma irregolare e tondeggiante, farcito con gianduia, granella di nocciola e ricoperto di cioccolato fondente. È prodotto dalla Perugina a Perugia.

Bacio Perugina
Categoriacioccolatino
MarcaPerugina
Anno di creazione1922
Vendite300 milioni (2008)
SloganChi ama, Baci
Ingredientizuccheri, nocciole 29%, pasta di cacao, latte in polvere, burro di cacao, emulsione lecitine di soia, aromi
Valori nutrizionali medi in 100 g
Valore energetico582 cal/2444 KJ
Proteine7,3 g
Carboidrati47,2 g
Grassi40,5 g
www.baciperugina.it

La presentazione e il confezionamento del "bonbon" sono opera di Federico Seneca, direttore artistico della Perugina negli anni venti, che, rielaborando la rappresentazione de Il bacio di Francesco Hayez, creò la tipica scatola blu con l'immagine di due innamorati. Fu sempre sua l'idea di inserire i cartigli contenenti le frasi d'amore che ancora oggi caratterizzano lo storico cioccolatino.[1]

 
Federico Seneca, immagine pubblicitaria dei Baci Cioccolato Perugina, 1923.
 
Un cartiglio con la frase «È incredibile quante cose si trovino mentre cerchi qualcos'altro».

Si dice che il Bacio Perugina sia nato dall'idea di Luisa Spagnoli di impastare, con altro cioccolato, i frammenti di nocciola che venivano gettati durante la lavorazione dei dolciumi. Ne venne fuori uno strano cioccolatino dalla forma irregolare, che ricordava l'immagine di un pugno chiuso, dove la nocca più sporgente era rappresentata da una nocciola intera: fu chiamato per questo "Cazzotto".[2][3]

Giovanni Buitoni, contemporaneamente amministratore delegato della Perugina e presidente della Buitoni, non convinto che fosse una buona idea proporre dei cioccolatini da regalare denominati "Cazzotto", volle ribattezzarli con un nome più adatto. Nacque così il "Bacio" Perugina. I primi cartigli apparvero negli anni trenta, anche se Federico Seneca, l'allora direttore artistico dell'azienda, non li ritenne inizialmente romantici come quelli che conosciamo oggi.

Una versione che ha il sapore della leggenda ci racconta che Luisa avesse l'abitudine di scrivere brevi messaggi al suo amante Giovanni Buitoni, avvolgendoli attorno ai cioccolatini che poi gli mandava perché li controllasse. Pare che Federico Seneca ispirandosi alla suddetta inconfessata storia d'amore volle legare per sempre questo dolce pensiero al cioccolatino. Così oggi tra il cioccolatino e l'incarto argentato troviamo ancora un messaggio scritto in varie lingue.[4]

Versioni

modifica
 
Tre diversi tipi di Baci, da sinistra verso destra: Fondentissimo, Classico e Bianco Armonioso.

Nel corso della vita del prodotto, furono realizzate alcune varianti (ad es. nel 1964 una versione con ciliegia e liquore in luogo della nocciola, in un incarto dorato con la grafica rossa anziché argentato con la grafica blu, con la confezione anch'essa rossa), ma lo scarsissimo favore riscontrato presso il pubblico fece regolarmente rientrare ogni tentativo di innovazione. Tale tipo di cioccolatino è stato riproposto anche nel 2007 ma solo per pochi mesi. Le varianti disponibili[5] sono:

  • Classico Fondente Luisa[6]
  • Limited Edition Ruby, con cacao Ruby[7][8]
  • Fondentissimo 70%[9][10] da ottobre 2023 modificato in: Fondente 70% Intenso[11][12]
  • Latte Avvolgente[13] dal 2024 rinominato Latte Vellutato
  • Bianco Armonioso[14]
  • Gold Limited Edition, con copertura colore ambra e aroma al caramello[15][16][17]
  • Limited Edition Dolce Vita, con cioccolato bianco e granella aromatizzata al limone[18][19]
  • Limited Edition Amore e Passione, con copertura rosso rubino e cristalli al gusto di lampone[20][21]
  • Caffè Avvolgente[22][23][24]
  • Gusto Amaretto Festive Edition[25][26][27]
  • Caramellato alle mandorle[28][29]
  • Limited Edition Crystal con cristalli all’arancia[30][31][32]

Campagne pubblicitarie

modifica
 
Il Boeing 747 in livrea Baci Perugina.

La campagna pubblicitaria del 1934, promossa da Aldo Spagnoli, direttore della pubblicità alla Buitoni-Perugina, consistette nello sponsorizzare la trasmissione radiofonica I quattro moschettieri di Angelo Nizza e Riccardo Morbelli, attraverso la creazione delle celebri figurine disegnate da Angelo Bioletto, tra cui il famoso e introvabile Feroce Saladino.[33]

Perugina e Alitalia concepirono una divulgazione congiunta per i Baci: il Boeing 747-200 I-DEMF "Portofino", che operava sulla rotta Roma-New York, assunse, tra il 1997 e il 1999, una livrea dedicata a questo cioccolatino. In questa livrea il bianco era sostituito dal blu, le bande verdi e rosse da altre argentee. Celebre è rimasta la frase scritta sulla fiancata: "Baci dall'Italia. Baci da Alitalia".

Nel 2009 la campagna pubblicitaria "Giovanni Don Giovanni" dell'agenzia Armando Testa, con la direzione creativa di Marco Faccio si aggiudicò il prestigioso premio Leone d'oro al Festival della Pubblicità di Cannes. Si tratta di uno dei primi esempi di diffusione nata sui social network, YouTube e Facebook.

  1. ^ Putti-Ricca, p. 43.
  2. ^ Putti-Ricca, p. 45.
  3. ^ In principio era il 'cazzotto': il Bacio Perugina compie 100 anni - Nacque dall'intuizione di Luisa Spagnoli, che ne immaginò la forma di un pugno chiuso, un cazzotto appunto. I dubbi del compagno Giovanni Buitoni sul nome lo cambiarono in 'bacio'. Sul primo bigliettino: "Meglio un bacio oggi che una gallina domani", su rainews.it, 22/01/2022. URL consultato il 20 settembre 2025.
  4. ^ Putti-Ricca, p. 48.
  5. ^ Per le Limited Edition ora (2025) fuori commercio si veda anche: Archivio Limited Edition, su baciperugina.com.
  6. ^ Classico Fondente Luisa, su baciperugina.com.
  7. ^ Da settembre 2018, cfr. Rivoluzione nel mondo del cioccolato, arriva il Bacio Rosa, su nestle.it.
  8. ^ Limited Edition Ruby, su baciperugina.com.
  9. ^ Da settembre 2015, cfr. Nasce il nuovo Baci Perugina Fondentissimo 70%, su nestle.it.
  10. ^ Baci® Perugina® Fondentissimo 70%, su baciperugina.com (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2023).
  11. ^ Fondente 70% Intenso, su baciperugina.com.
  12. ^ "Fondentissimo" è il nome della versione originale, con cioccolato extra fondente al 70%, mentre "Fondente Intenso" si riferisce alla nuova versione, con cioccolato extra fondente al 70% e cuore al gianduia.
  13. ^ Latte Avvolgente, su baciperugina.com.
  14. ^ Bianco Armonioso, su baciperugina.com.
  15. ^ Da settembre 2020, cfr. Baci® Perugina® lancia i Baci "Gold", su nestle.it.
  16. ^ Baci Gold Limited Edition, su baciperugina.com.
  17. ^ Ed ora i Baci Perugina diventano Gold, una Limited Edition che incanta alla vista e al palato, su beverfood.com.
  18. ^ Da agosto 2021, cfr. Baci Perugina presenta Dolce Vita, su nestle.it.
  19. ^ Baci Limited Edition Dolce Vita, su baciperugina.com.
  20. ^ Da ottobre 2022, cfr. Baci Perugina colora di rosso la nuova stagione, su nestle.it.
  21. ^ Limited Edition Amore e Passione, su baciperugina.com.
  22. ^ Da settembre 2023, cfr. Baci Perugina presenta Baci caffè, l’unione di due magie della tradizione italiana, su nestle.it.
  23. ^ Caffè Avvolgente, su baciperugina.com.
  24. ^ Baci Perugina lancia la variante al caffè e rinnova l’immagine di marca, su brand-news.it.
  25. ^ Da ottobre 2023, cfr. Baci Perugina accende lo spirito natalizio con la nuova festive edition gusto amaretto, su nestle.it.
  26. ^ Gusto Amaretto, su baciperugina.com.
  27. ^ Baci Perugina: arriva il gusto all’amaretto e una “rivoluzione”: i cartigli d’auguri, su brand-news.it.
  28. ^ Da settembre 2024, cfr. Baci Perugina presenta Caramellato alle Mandorle, un piccolo capolavoro di gusto ispirato a un classico della tradizione italiana., su nestle.it.
  29. ^ Caramellato alle Mandorle, su baciperugina.com.
  30. ^ Da settembre 2025, cfr. arriva Crystal, un seducente gioiello di gusto in edizione limitata, firmato Baci Perugina, su nestle.it.
  31. ^ Crystal con cristalli all’arancia, su baciperugina.com.
  32. ^ La storia dei Baci Perugina attraverso i gusti più iconici e le Limited Edition (JPG), su foodaffairs.it.
  33. ^ Basile, p. 75.

Bibliografia

modifica
  • Paola Basile, Il museo delle figurine. Dagli antecedenti alle figurine moderne, Modena, Panini, 2014.
  • Maria Letizia Putti e Roberta Ricca, La signora dei baci. Luisa Spagnoli, Roma, Graphofeel, 2016.
  • Maria Letizia Putti, Luisa Spagnoli, la Signora dei Baci, Roma, Graphofeel, 2020, ISBN 978-88-32009-18-7.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina