Basilio Mstislavič

principe di Toržok

Basilio Mstislavič (in russo Василий Мстиславич?; XII secoloToržok, marzo 1218) fu principe di Toržok e figlio primogenito di Mstislav Mstislavič l'Audace; è venerato come santo locale a Novgorod.

Basilio Mstislavič
Basilio sul letto di morte. Miniatura tratta dalla Cronaca Illustrata di Ivan il Terribile
principe di Toržok
NascitaXII secolo
MorteToržok, marzo 1218
PadreMstislav Mstislavič l'Audace
MadreMaria, figlia di Köten
Religioneortodossia

Biografia

modifica

Basilio era il figlio primogenito del principe di Novgorod Mstislav Mstislavič l'Audace e di sua moglie Maria, figlia del khan poloviciano Köten.[1] È l'unico figlio maschio a venire menzionato espressamente dalle cronache, a differenza dei suoi fratelli, sia pur soltanto in due occasioni.[2] Tra le poche informazioni conosciute, si sa che quando il padre si recò verso la Galizia nel 1217, egli rimase a Novgorod.[2] Nel 1218 giunse a Toržok, dove verosimilmente si ammalò e morì a marzo.[2] Come sostiene Martin Dimnik, nessuna testimonianza garantisce che Basilio si sposò.[1]

Il corpo fu riportato a Novgorod e sepolto il 1º aprile in una cappella della cattedrale di Santa Sofia, accanto al nonno Mstislav Rostislavič il Coraggioso. La sua tomba fu rinvenuta durante alcuni scavi nel 1955.[3]

Nel 1439 ebbe inizio il culto di Basilio come santo locale. In data 4 ottobre, fu istituita la commemorazione funebre dei principi e dei vescovi di Novgorod sepolti nel Sofijskij sobor. Vasilij è menzionato nella Descrizione dei santi russi, redatta tra la fine del XVII e il XVIII secolo. Il suo nome è annoverato nella cattedrale dei santi di Novgorod del 1981.[3]

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Rostislav Mstislavič Mstislav I Vladimirovič  
 
Cristina Ingesdotter  
Mstislav Rostislavič  
 
 
 
Mstislav Mstislavič  
Jaroslav Osmomysl Vladimirko Volodarovič  
 
Sofia d'Ungheria  
una figlia di Jaroslav Osmomysl (?)  
 
 
 
Basilio Mstislavič  
 
 
 
Köten  
 
 
 
Maria  
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ a b Dimnik (2008), pp. 107, 110.
  2. ^ a b c Prima Cronaca di Novgorod, p. 58.
  3. ^ a b (RU) Vasilij Mstislavič // Pravoslavnaja ènciklopedija, su pravenc.ru. URL consultato il 15 agosto 2025.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica