Botrychium lunaria
felce della famiglia Ophioglossaceae
Il botrichio lunaria (Botrychium lunaria (L.) Sw.) è una pteridofita appartenente alla famiglia Ophioglossaceae[1][2].
| Botrichio lunaria | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheophyta |
| Divisione | Polypodiophyta |
| Classe | Polypodiopsida |
| Sottoclasse | Ophioglossidae |
| Ordine | Ophioglossales |
| Famiglia | Ophioglossaceae |
| Genere | Botrychium |
| Specie | B. lunaria |
| Nomenclatura binomiale | |
| Botrychium lunaria (L.) Sw. | |
| Sinonimi | |
|
Botrychium lunaria var. onondagense | |
Descrizione
modificaPianta perenne, alta 5-30 cm; fusto cilindrico, eretto; segmenti sterili delle foglie pennatosetto-semplici, inseriti a metà del fusto, e notevolmente più corti dei segmenti fertili.
Riproduzione
modificaIl periodo di sporificazione va da giugno ad agosto.
Distribuzione e habitat
modificaPraterie altitudinali, da 1 500 fino a 2400 m. Si trova, seppur raramente, nei principali gruppi montuosi.
Note
modifica- ^ ITIS Catalogue of Life, su catalogueoflife.org. URL consultato il 16 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
- ^ NCBI - National Center for Biotechnology Information, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 16 marzo 2013.
Bibliografia
modifica- Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente, 2008.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Botrychium lunaria
- Wikispecies contiene informazioni su Botrychium lunaria
| Controllo di autorità | LCCN (EN) sh00005521 · J9U (EN, HE) 987007532606605171 |
|---|
