Bozza:Dragon Quest VII Reimagined

Dragon Quest VII Reimagined
videogioco
Copertina del gioco per Nintendo Switch 2
Titolo originaleドラゴンクエストVII Reimagined
PiattaformaNintendo Switch, Nintendo Switch 2, PlayStation 5, Xbox Series X/S, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 5 febbraio 2026
GenereVideogioco di ruolo alla giapponese, Avventura
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoSquare Enix, HEXADRIVE Inc.
PubblicazioneSquare Enix
ProduzioneTakeshi Ichikawa
DesignYūji Horii
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoy-Con 2, Nintendo Switch 2 Pro Controller, DualSense, Gamepad, mouse e tastiera
SupportoScheda di gioco, Blu-ray Disc, DVD, Download
Distribuzione digitaleNintendo eShop, PlayStation Store, Xbox Network, Steam
Requisiti di sistemaMinimi: Windows 11, CPU Intel Core i3-6100, AMD Ryzen 3 1200, RAM 8 GB, Scheda video GeForce GTX 750, Radeon RX 460

Consigliati: Windows 11, CPU Intel Core i3-6100, AMD Ryzen 3 1200, RAM 16 GB, Scheda video GeForce GTX 1070, Radeon RX 580[1]

Fascia di etàCEROB · ESRBE10+ · PEGI: 12 · USK: 6
SerieDragon Quest
Logo ufficiale

Dragon Quest VII Reimagined (ドラゴンクエストVII Reimagined?, Doragon Kuesuto Sebun Reimagined, lett. "Dragon Quest VII Reimmaginato") è un videogioco di ruolo alla giapponese sviluppato da Square Enix, in uscita nel 2026. Il gioco è un remake di Dragon Quest VII: Frammenti di un mondo dimenticato, pubblicato nel 2000 per PlayStation e, in seguito, nel 2016 su Nintendo 3DS.

Premessa

modifica

Square Enix ha semplificato la trama, che è stata rielaborata per essere più accessibile ai nuovi giocatori, pur mantenendo la profondità narrativa per cui il gioco è famoso.[2]

Dragon Quest VII narra le vicende di un giovane eroe, figlio di un importante pescatore del villaggio di Baia Sardina sull'isola di Estard, l'unica massa continentale esistente. Il protagonista e i suoi amici, Kiefer e Maribel, scoprono un misterioso frammento di mappa che il padre dell'eroe porta a casa da una battuta di pesca. Ulteriori indagini portano i tre ragazzi a scoprire che il mondo in cui vivono, che sembrava consistere solo della loro piccola isola, un tempo conteneva molti continenti che sono stati in qualche modo sigillati.

Modalità di gioco

modifica

Il produttore, Takeshi Ichikawa, ha rivelato che il titolo è stato "rimodernizzato" con una grafica rinnovata, un gameplay rifinito e un ritmo narrativo più serrato. Gli ambienti e i dungeon sono stati realizzati con uno stile a diorama e la narrazione, pur rimanendo fedele all'originale, è stata arricchita da missioni secondarie, storie opzionali e minigiochi.[3]

Il sistema di combattimento a turni è stato revisionato con cambiamenti significativi, così come il sistema delle vocazioni, aggiornato con una meccanica "Moonlighting", che permetterà al giocatore di utilizzare due vocazioni contemporaneamente. È stata inoltre introdotta l'abilità "Let Loose", che potrà essere attivata quando un personaggio si agita, e la nuova vocazione "Monster Master", che grazie al suo perk "Positive Reinforcement" consentirà di evocare potenti mostri per attaccare i nemici.[3][4]

Sviluppo

modifica

A luglio 2025 compaiono, su diversi forum, dei rumor riguardo allo sviluppo di un remake di Dragon Quest VII, la cui pubblicazione sarebbe dovuta avvenire tra il 2026 e il 2027.[5] Il giornalista di Bloomberg Jason Schreier conferma queste voci, affermando che il gioco, un progetto "di notevoli dimensioni", era in sviluppo e sarebbe stato pubblicato a inizio 2026.[6]

Il 12 settembre 2025, durante un Nintendo Direct, il gioco viene annunciato al pubblico col nome di Dragon Quest VII Reimagined, confermando, inoltre, la data di uscita agli inizi del 2026.[7]

Distribuzione

modifica

La data di uscita del gioco, annunciata nel Nintendo Direct, è prevista per il 5 febbraio 2026. Il 13 settembre 2025, giorno successivo all'annuncio del gioco, SquareEnix ha confermato che i possessori dell'edizione per Nintendo Switch non potranno effettuare l'aggiornamento alla versione per Switch 2, né potranno trasferire i dati salvati tra le due versioni. Ogni versione, infatti, è considerata come un software separato, con una propria icona visualizzata nella libreria della console. Allo stesso modo, i codici bonus legati a una versione non potranno essere riscattati nell'altra.[8]

Accoglienza

modifica
  1. ^ (EN) Dragon Quest VII Reimagined, su Steam. URL consultato il 14 settembre 2025.
  2. ^ SQUARE ENIX | The Official SQUARE ENIX Website, su www.square-enix-games.com. URL consultato il 13 settembre 2025.
  3. ^ a b SQUARE ENIX | The Official SQUARE ENIX Website, su www.square-enix-games.com. URL consultato il 14 settembre 2025.
  4. ^ Giuseppe Genga / Neural, Square Enix porta Dragon Quest VII su Xbox in una versione Reimagined, su MondoXbox. URL consultato il 14 settembre 2025.
  5. ^ di Andrea Peduzzi, Square Enix starebbe sviluppando il remake di Dragon Quest VII: Frammenti di un mondo dimenticato, su IGN Italia, 14 luglio 2025. URL consultato il 12 settembre 2025.
  6. ^ Dragon Quest 7 Remake potrebbe essere in sviluppo presso Square Enix, un noto giornalista sembra confermare, su Multiplayer.it. URL consultato il 12 settembre 2025.
  7. ^   DRAGON QUEST VII Reimagined - Announcement Trailer - Nintendo Switch 2, su YouTube.
  8. ^ (EN) Salal Awan, Dragon Quest VII Reimagined on Switch 2 Will Not Support Save Transfers or Upgrades, su TwistedVoxel, 13 settembre 2025. URL consultato il 13 settembre 2025.

Voci correlate

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi