Callitriche stagnalis

specie di pianta della famiglia Callitrichaceae

La gamberaja maggiore (Callitriche stagnalis Scop., 1771) è una pianta acquatica della famiglia Plantaginaceae, diffusa in Europa.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gamberaja maggiore
Callitriche stagnalis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineLamiales
FamigliaPlantaginaceae
TribùCallitricheae
GenereCallitriche
SpecieC. stagnalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineCallitrichales
FamigliaCallitrichaceae
GenereCallitriche
SpecieC. stagnalis
Nomenclatura binomiale
Callitriche stagnalis
Scop., 1771
Nomi comuni

erba gamberaia
(EN) pond water-starwort

Descrizione

modifica

È una pianta acquatica sommersa, che talvolta può crescere anche sul fango delle rive. Predilige acque stagnanti o a flusso debole, e formano caratteristici ciuffi sulla superficie dell'acqua, dove affiorano i suoi apici.

Il fusto, strisciante, è lungo fino a 40 centimetri.

Le foglie, lineari e lanceolate, sono raccolte a rosette, affioranti dall'acqua a formare un fitto tappeto su superfici di acqua ferme o lente, mai in corrente. Le foglie sommerse sono claviformi.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

modifica

Callitriche stagnalis è diffusa in tutta l'Europa, dalle Azzorre all'Islanda, spingendosi a est sino al versante occidentale dei monti Urali. È stata introdotta, divenendo invasiva, in Nord America, Australia, Nuova Caledonia e Nuova Zelanda.[1]

  1. ^ a b (EN) Lansdown, R.V. 2014, Callitriche stagnalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 05/08/2025.
  2. ^ (EN) Callitriche stagnalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 05/08/2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica