Canyon sottomarino

Il canyon sottomarino è una valle ripida che si trova sul fondale oceanico della scarpata continentale. Alcuni di essi risultano in corrispondenza delle foci di corsi d'acqua importanti e sembrano costituirne il prolungamento oltre la linea costiera, convogliandone i flussi verso il margine della piattaforma continentale; altri non hanno relazione evidente con corsi d'acqua continentali e risultano strutture geologiche indipendenti.

L'Hudson Canyon.

Sono stati scoperti canyon anche ad oltre 2000 metri al di sotto del livello del mare. Solitamente, sono formati dall'dall'attività sismica e dall'azione di correnti torbide. Molti canyon sottomarini continuano come canali e possono estendersi per centinaia di chilometri.

Caratteristiche

modifica

I canyon sottomarini sono caratteristici della scarpata continentale, poiché frutto dell'azione erosiva intensa esercitata dalle correnti di torbida, che in queste zone risultano particolarmente frequenti a seguito della maggior inclinazione del fondale (compresa tra 2° e 5°). Notevoli ammassi di sedimenti sciolti, in seguito al superamento dell'angolo di riposo o di sismi, possono originare correnti torbide molto dense, che riescono ad esercitare un'azione incisiva profonda sul substrato sedimentario e roccioso. L'azione incisiva di queste correnti è tale da manifestarsi chiaramente sia a livello dei sedimenti non litificati che delle sottostanti rocce cristalline. Anche la bioerosione, o crolli periferici, agiscono modellando la scarpata continentale.

Formazione

modifica

Molti meccanismi sono stati proposti per la formazione di canyon sottomarini, e durante gli anni quaranta e cinquanta del XX secolo le cause principale della formazione dei canyon sottomarini sono state oggetto di accesi dibattiti.

Una recente teoria è che i canyon presenti oggi si siano formati durante l'era glaciale, quando il livello del mare era circa 125 metri più basso e i fiumi scorrevano ai margini della piattaforma continentale. Comunque, mentre molti (ma non tutti) i canyon si trovano alla foce dei principali fiumi, l'erosione del fondale marino da parte dei fiumi non può essersi verificata a grandi profondità come a 3000 metri dove sono stati mappati alcuni canyon; è di comune accordo (e supportato da molte prove) che il livello del mare non si abbassò mai fino a quelle profondità.

È generalmente accettato che il principale meccanismo di erosione dei canyon siano le frane sottomarine e le correnti torbide. Le correnti torbide sono masse d'acqua in movimento verso il basso (a causa della gravità) cariche di sedimenti depositatisi da poco tempo su un pendio, imbevuti d'acqua e ancora non consolidati, mobilizzati da eventi sismici. La corrente torbida così innescata scorre erodendo il substrato e scavando veri e propri canali, e i sedimenti in carico si depositano gradualmente secondo la loro granulometria, dalla più grossolana (ghiaie, sabbie) alla più fine (sabbia fine, silt e argilla), generando un'ampia tipologia di strutture e di corpi sedimentari, da riempimenti di canale nelle aree più prossimali alla sorgente dei sedimenti (dove la capacità erosiva del flusso è maggiore) a lobi deposizionali (forme a ventaglio) nelle parti più distali dove il flusso non è più confinato e la sua capacità erosiva è ormai minima.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàNDL (ENJA00564584