Caravella a vela quadra
Caravella a vele quadre, dall'inglese Square-rigged caravel, o Caravela redonda (it. "Caravella rotonda") se si vuole utilizzare la nomenclatura portoghese,[2] è il termine d'uso moderno con cui si suole indicare un veliero creato dai portoghesi a cavallo tra XV e XVI secolo[3][N 1] che le fonti dell'epoca chiamavano caravela de armada,[4] da cui il nome caravella da guerra già in uso in Italia alla fine del XIX secolo.[1]
Caravella a vele quadre | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Caravella da guerra[1] pt. Caravela de Armada o Caravela redonda[2] |
Caratteristiche costruttive | |
Materiale | legno |
Caratteristiche di trasporto | |
Propulsione | vela |
Numero alberi | 3-4 |
Tipo di vela | latina+quadra |
In servizio sino alla fine del XVII secolo,[5][6] la caravela de armada era una nave molto più grande della comune caravella (anche 180 t di stazza contro le 50 t della caravela latina):[7] con cui aveva in realtà ben poco da spartire, differendo quanto a numero e disposizione delle vele (fondamentale fu l'uso della vela quadra), forma e proporzioni dello scafo, armamento, ecc. Concepita espressamente per attività belliche,[8] anticipò molte delle innovazioni tecniche che caratterizzarono il galeone e giocò un ruolo notevole nell'espansione portoghese nell'età della scoperte, soprattutto nella prima metà del XVI secolo, per la sua eccezionale manovrabilità e capacità di combattimento,[9] anticipando molte delle caratteristiche di servizio delle successive fregate.[10][11]
Secondo l'esploratore e cronista portoghese Gaspar Correia (1496–1563), la tipica caravela de armada della IV Armata d'India di Vasco da Gama (1502) trasportava 30 uomini, 4 cannoni pesanti sottocoperta, 6 falconetti (pt. falconete) in coperta (due fissati alla poppa) e 10 archibusoni (pt. canhão de berço) sul quarto-ponte e a prua.[12]
Il celenterato marino Physalia physalis è gergalmente chiamato "Caravella portoghese" in lingua italiana, portoghese e spagnola poiché rassomiglia a questo tipo di nave da combattimento.[13] In altre lingue europee, la Physalia è similarmente chiamata "nave da combattimento": si pensi al nome olandese, oorlogsschip,[14] o a quello inglese, man-of-war.[15]
Storia
modificaOrigine
modificaLa caravela de armada comparve in un momento imprecisato tra la fine del XV ed il principio del XVI secolo, a cavallo cioè tra i regni di Giovanni II del Portogallo (r. 1481–1495) e Manuele I del Portogallo (r. 1495–1521).[3][N 1] Da alcuni semplicisticamente considerata una variante della caravella,[N 2] era in realtà un nuovo tipo di veliero dalle notevoli differenze strutturali, risultato di un'evoluzione nel design della caravella "classica", la c.d. "Caravela latina" (anche "Caravela dos Descobrimentos" per il ruolo giocato nelle esplorazioni portoghesi, un natante agile e veloce ma di scarsa utilità logistica o bellica)[7][16] e d'una combinazione strutturale con la nau e la caracca, gli altri velieri sui quali i lusitani andavano costruendo il loro predominio marittimo.[17]
Cristoforo Colombo (1451–1506), nei suoi viaggi nel Nuovo Mondo al servizio della Castiglia (1492–1504), utilizzò navi chiamate caravelas redondas (lett. "caravelle rotonde") per l'uso misto delle vele ma erano strutturalmente delle caravelle latine (forsanche navi più tradizionali),[18][19] diverse però dalle redonde portoghesi per numero e disposizione delle vele e forma dello scafo. Ancora oggi, taluni storici (v.si il lavoro di Elbl 1985 in bibliografia) definisco "redonda" semplicemente qualsiasi caravella armasse vele quadre.[20]
Diffusione
modificaAl tempo di Re Manuele I (r. 1495–1521), la caravela de armada fu determinante nell'esplorazione dell'Estremo Oriente tramite le c.d. "Armate d'India" (pt. Armadas da Índia) dopo che Vasco da Gama raggiunse l'India nel 1497,[21] tanto quanto dell'America meridionale, dopo che la Seconda Armata d'India di Pedro Álvares Cabral scoprì nel 1500 il Brasile,[22] e dell'America del Nord, raggiunta dai portoghesi con le spedizioni dei fratelli Corte-Real (1501–1502).[23]
Fondamentale fu il contributo di queste nuove navi nelle battaglie del tempo, creatrici dell'Impero portoghese tra India e Sud-est asiatico: la vittoria lusitana nella battaglia di Cannanore (1501), da taluni ritenuta il primo scontro nautico in cui si utilizzò la "linea di battaglia",[25][26][27] il successo di Vasco da Gama nella battaglia di Calicut (1503)[28][29] e le brillanti operazioni anfibie condotte tra le Backwaters del Kerala da Duarte Pacheco Pereira (v.si battaglia di Kochi, 1504)[30][31] e da Lopo Soares de Albergaria (v.si battaglia di Cranganore, 1504)[32][33] furono tutti successi conseguiti grazie alle ottimali prestazioni della caravela de armada. Anche la fondamentale battaglia di Diu (1509) che garantì ai portoghesi la supremazia nell'Oceano Indiano[34][35] fu combattuta da una flotta che aveva nelle caravelle da combattimento il suo fiore all'occhiello[36][37] e lo stesso dicasi delle immediatamente successive conquiste di Goa (1510–1512)[38] e di Malacca (1511)[39][40] per opera del governatore dell'India portoghese Alfonso de Albuquerque (c. 1509–1515).[41][42]
Le armade dispiegate dai lusitani nelle sopracitate battaglie erano composte, oltre che da legni natii (es. baggala, dau e djong) sequestrati o forniti dagli alleati, da caravelle e caracche, queste ultime molto utili negli scontri risolutivi sotto-costa come la battaglia di Diu perché vere e proprie fortezze galleggianti ma di scarsa manovrabilità. Le caravelle detennero perciò il primato per gli scontri in alto mare nell'Oceano Indiano per le prime due decadi del XVI secolo:[43] così nella battaglia di Tamão (1521), nel Delta del fiume delle Perle, la flotta portoghese che affrontò la schiacciante forza della Cina Ming (50 giunche) s'appoggiava su 6 caravelle ed alcuni djong alleati.[44]
La caravela de armada fu massicciamente utilizzata nel servizio guardacoste: nello Stretto di Gibilterra, nelle Isole Atlantiche, nel Nordafrica, nel Mediterraneo, in Brasile e nell'Oceano Indiano. Quando Manuele I decise di stanziare navi alle Azzorre per proteggere le armade di ritorno dall'India[45] o quando creò (1520) la Armada do Estreito (it. "Armata dello Stretto"),[46] lo fece utilizzando caravelle da guerra e alcune nau.[47] Nelle acque mediterranee, le caravelle erano stabilmente affiancate da fuste e galee, ancora ivi massicciamente impiegate per la guerra marittima fino a tutto il Seicento.[48] Flotte miste di caravelle e fuste/galee furono anche ampiamente utilizzate dal viceré delle Indie dai tempi di Albuquerque per le operazioni nel Mar Arabico, nel Mar Rosso e nel Golfo Persico[48][49][50] come poi raffigurato nel Roteiro do Mar Roxo di João de Castro (1500–1548), e lo stesso valse per le caravelle latine, in ragione della loro velocità e manovrabilità. Tutto ciò fu permesso dalla creazione di uno stabile insediamento portoghese, prima a Kochi e poi a Goa, con accluso arsenale marittimo (variamente noto come Ribeira das Armadas, Ribeira das Naus, Ribeira Grande, ecc.) presso il quale vennero costruite, direttamente in loco, le navi che supportarono la creazione dell'India portoghese.[51][52][53][54]
Anche quando il galeone (pt. galeão) fece la sua comparsa sulla scena bellica navale (soprattutto sugli oceani Atlantico ed Indiano), la caravela de armada seguitò ad essere impiegata:[9] così, nella conquista di Tunisi (1535) ove il famoso galeone portoghese São João Baptista o "Botafogo" (dislocamento 1000 t; 80-200 cannoni a bordo)[55] diede grande prova di sé, re Giovanni III del Portogallo (r. 1521–1557) aveva schierato 20 caravelle;[56][57] per rispondere all'assedio ottomano di Diu (1538), il governatore delle Indie Nuno da Cunha (c. 1529–1538) assemblò una flotta di galeoni, galee e diverse caravelle;[58] nelle successive battaglie delle Stretto di Hormuz (1553) e del Golfo di Oman (1554), i portoghesi schierarono ogni volta 6 galeoni, supportati rispettivamente da 9[59] e 6 caravelle,[60] oltre che da qualche decina di fuste (nel Golfo di Oman, nella fattispecie, lo scontro arrise ai portoghesi proprio in ragione dell'operato delle caravelle);[61] ecc.
Il Portogallo entrò poi nel novero dei domini asburgici durante la c.d. "Unione iberica" (1580–1640), ritrovandosi così invischiato nella guerra degli ottant'anni tra Spagna ed Olanda (1568–1648) e nel guerra anglo-spagnola (1585–1604). Le caravelle si ritrovarono così impegnate a combattere contro le navi inglesi ed olandesi, es. durante le operazioni della c.d. "Invencible Inglesa" alle Azzorre (1589),[62] già prima che la VOC prendesse d'assalto l'impero coloniale lusitano nel XVII secolo (v.si guerra olandese-portoghese 1601–1661).
Nel corso del Seicento, mentre i galeoni (ormai prossimi ad evolversi nei vascelli) dominavano il teatro bellico navale, le caravelle restarono in servizio con compiti diversi: al principio del secolo, alcune delle flotte inviate annualmente in India per l'approvvigionamento di spezie erano composte unicamente da caravelle (nella fattispecie, il caso si verificò nel 1604, 1605 e 1611); la Armada da Costa, di stanza alle Azzorre, impiegava caravelle come porta ordini almeno al 1625, quando l'armata indica di Vicente de Brito de Meneses, di ritorno in patria, fu dirottata alla Terceira per proteggerla da un assalto di pirati inglesi e lo stesso fece la flotta impegnata nella coeva Riconquista di Bahia; nella battaglia di Abrolhos (1631), mentre lo scontro tra gli iberici ed gli olandesi veniva risolto dai galeoni, delle caravelle venivano utilizzate per il trasporto truppe a Paraíba.[63]
Ritiro
modificaLa concorrenza del galeone fu certamente notevole ma le grandi qualità della caravela de armada le garantirono il servizio sino alla fine del XVII secolo.[5][6] Il veliero è stato indicato come «il tipo di nave meglio noto agli autori di trattati d'architettura navale del XVI e XVII secolo».[64] L'ultima menzione esplicita di una caravela nelle flotte indiche data al 1657 e si riferisce all'armada messa agli ordini di Luís de Mendonça Furtado e Albuquerque.
Descrizione
modificaMolti dei dati tecnici relativi alla caravela de armada trovano raffronto iconografico nelle raffigurazioni della stessa sui codici miniati portoghesi negli Anni 1560 e variamente noti come "Livros das Armadas", tanto quanto nei portolani o in documenti similari, come il predetto Roteiro do Mar Roxo di Castro.[65] Queste raffigurazioni possono però fornire dati anacronistici: per esempio, la Memória das Armadas (1568), descrivendo le navi utilizzate da Cabral nella spedizione indica del 1500, raffigura la nave di Bartolomeo Diaz (affondata) come una caravella a quattro alberi[66] laddove non è però certo che, in quella spedizioni, simili navi siano state impiegate.[67]
Costruzione
modificaLa caravela de armada e la caravela dos Descobrimentos erano navi profondamente difformi tra loro: in pratica, l'unico elemento comune era il nome "caravella".[68] Ciò in ragione del fatto che la caravella non fu una classe navale quale oggi la intendiamo bensì un nome diffusamente utilizzato per indicare, tra XV e XVI secolo, legni dalle caratteristiche diverse come occorse, tra XVI e XVII secolo, alla fregata[11] ed al brigantino.
La prima differenza tra la caravela de armada e la caravella classica era l'armamento velico: il nuovo veliero aveva quattro o più alberi, di solito tre armati a vele latine e l'albero di trinchetto armato con due vele quadre (trinchetto e parrocchetto) e dotata di coffa. Altra differenza era lo scafo, affusolato e stretto, con un rapporto lunghezza-larghezza compreso nell'intervallo 3:1–4:1 (rari i casi di un pieno 4:1; obbligatorio il 3:1 nel caso di un legno da 150 t)[4] simile a quello del patacho,[69] un coevo naviglio bellico iberico leggero, a due/tre alberi, usato per attività di perlustrazione sotto-costa,[70][71] e la coperta era divisa in due ponti. Al fine di mantenere il baricentro basso, in modo da non compromettere la stabilità, fu aumentato il pescaggio della nave, consentendo così l'esistenza di più ponti. Come la nau, la caravela de armada aveva sia cassero sia castello di prua (non però sviluppato quanto quello della caracca), a differenza della caravella latina, che non poteva avere alcuna struttura eretta a prua della nave, a causa della manovra dell'albero di trinchetto. Sempre a prua, aveva anche un becco sporgente in avanti dal di sotto del livello del castello, per supportare lo scarico di pesi del bompresso. Il cassero era allungato, solitamente sporgente all'indietro, ed architettonicamente più complesso di quello d'una normale caravella: a due piani o a due ponti a castello, su gradazioni diagonali in lunghezza, come nella caracca. In ultimo, la caravela de armada aveva uno stazzamento nettamente superiore a quello delle caravelle originarie (50 t):[7] i manuali del tempo ci riportano tre classi di stazza, rispettivamente da 100-125 t, 110-150 t o 150-180 t.[68][72][73][74]
L'insieme delle predette caratteristiche concorreva a fare della caravela de armada un legno ideale per la guerra,[8] in grado sia di caricare diversi pezzi d'artiglieria, anche pesanti, sia di manovrare con agilità. Per la sua configurazione strutturale, l'innovativo veliero è inserito dagli esperti nel novero delle c.d. "navi tonde" (da cui la nomenclatura lusitana attuale di caravela redonda) seppur fosse di scafo più stretto e allungato e linee più basse, di poppa e di prua, rispetto alle navi di maggiori dimensioni di quella categoria, cioè la nau e la caracca. La stazza morfologica era perfettamente adeguata all'evoluzione generale dei velieri a partire dal XV secolo che vide dapprima un forte incremento delle sovrastrutture e venne progressivamente a diminuire di volume.[3]
-
Nau e caravelle da guerra nella Quarta Armata d'India (Gama, 1502) - ill. in Livro de Lisuarte de Abreu.
-
Due caravelle da guerra e una nau - particolare in IDEM.
-
Caravelle da guerra che combattono e scortano nau nella Ventiseiesima Armata d'India (Gama, 1524) - ill. in Memória das Armadas.
I risultati dell'ingegneria marittima lusitana di cui la caravela de armada costituisce certamente un esempio erano frutto delle innovazioni apportate dai portoghesi alla costruzione navale dal XV secolo a tutto vantaggio della navigabilità e longevità dei loro navigli: chiodi di ferro (anziché pioli di legno) per contenere le assi; la miscelazione del piombo nelle cuciture e una tecnica di calafataggio che migliorava il tradizionale rovere con la pasta "galagala" (una specie di mastice pressato tra le assi ottenuto miscelando quercia, lime e olio); l'abbondante rivestimento di pece e catrame di pino (importati in grandi quantità dalla Germania settentrionale) che dava allo scafo il caratteristico (per taluni osservatori sinistro) colore scuro (v.si "Navi nere").
Le caravelle, come le altri navi lusitane, erano prodotte sia in patria, presso l'Arsenale della Corona (pt. Armazém da Guiné e Indias) a Lisbona,[75] sia nei grandi cantieri navali dell'Impero d'oltre-oceano, come il predetto Armazém di Goa[51][52][54] o quello di Rio de Janeiro, in Brasile.[53]
Armamento
modificaL'artiglieria navale (in uso dagli Anni 1380 alle marine di Venezia, Castiglia e Catalogna)[76] fu il più grande vantaggio che i portoghesi esercitarono sulla maggior parte delle altre marine e la Corona non risparmiò spese per procurarsi e produrre le migliori armi navali consentite dalla tecnologia europea del tempo. Re Giovanni II (r. 1481–1495), quand'era ancora un principe (1474), introdusse il ponte rinforzato sulle nau per consentire il montaggio di armi pesanti[77] e successivamente (1489) creò d'artiglieri addestrati, i c.d. "bombardeiros" su ogni nave, promuovendo lo sviluppo di tattiche navali che massimizzarono le bordate anziché l'abbordaggio prediletto dagli scontri tra galee. La Corona pagò lauti stipendi e premi per attirare i migliori armaioli e artiglieri europei (principalmente tedeschi) per far avanzare l'industria bellica lusitana. Ogni innovazione introdotta altrove fu immediatamente assorbita dai portoghesi: cannoni di bronzo fiamminghi/tedeschi; cannoni a retrocarica con culatta tedeschi; scafi corazzati inglesi e l'idea francese dei sabordi (pt. portinhola) nello scafo per consentire il montaggio di cannoni pesanti sottocoperta.[78][79][77]
Le caravelas de armada del XVI secolo furono pertanto munite d'una notevole varietà di bocche da fuoco: cannoni pesanti sottocoperta, falconetti (pt. falconete), archibusoni (pt. canhão de berço o solo berço), ecc.[80] Da principio, i pezzi imbarcati erano poco più di una dozzina[81][82] ma crebbero significativamente: già 20 al tempo della IV Armata d'India di Vasco da Gama nel 1502 (4 cannoni di sottocoperta + 6 falconetti e 10 archibusoni in coperta),[12] arrivarono poi a 30-40 unità. Sono numeri significativi se consideriamo che, sempre stando al cronista Correia, le caracche da guerra di Gama nel 1502 caricavano 6 cannoni sottocoperta, 8 falconetti in coperta e «diversi» archibusoni. Una caravella latina di stazza 50 t, nel 1519, era invece armata di solo 2 falconetti e 4 archibusoni.[79][83]
Impiego
modificaLaddove il galeone portoghese, in gran parte progettato per una migliore navigazione e per la difesa navale,[84] restò comunque d'uso misto, bellico e commerciale, come fu anche per il galeone spagnolo,[85] la caravela de armada, pur concettualmente bifunzionale, fu essenzialmente dedicata alla guerra navale, soprattutto nel periodo (1487–1509), precedente l'arrivo dei galeoni, in cui le armade erano composte da nau dalla grande capacità di carico ma scarse quanto a prestazioni belliche,[9] e si può quindi considerare la prima tipologia di veliero espressamente sviluppato per la guerra.[8] L'impiego tattico del veliero, come anticipato negli esempi soprariportati, fu variegato, comunque riconducibile alle c.d. "navi di seconda linea" nella classificazione contemporanea: scorta convoglio; pattugliamento costiero; scontro aperto in alto mare, specificatamente in alcune delle prime battaglie accertate in cui si ricorse alla "linea di battaglia";[25][26][27] trasporto truppe; porta ordini; ecc. Si trattava, in buona sostanza, del multiforme servizio che avrebbe caratterizzato l'impiego delle successive fregate.[10][11]
Lascito tecnologico: dalla caravela de armada al galeone
modificaIl galeone fece la sua comparsa nella armade lusitane nel primo quarto del XVI secolo, a cavallo tra i regni di Manuele I (r. 1495–1521) e Giovanni III (r. 1521–1557). Un veliero di grande stazza, pesantemente armato, robusto, con una capacità di carico inferiore rispetto alle caracche utilizzate per il trasporto delle merci ma ideale per scortare flotte e convogli su lunghe tratte come la rotta per l'India (pt. Carreira da Índia).[85][86]
In termini strutturali, il galeone evolve, secondo alcuni storici coscientemente,[87] dalla caravela de armada.[N 3] Il castello di prua più basso e discreto e lo scafo più stretto e affusolato rispetto a nau e caracche, l'armamento velico misto latino-quadro, il potente armamento e le linee più idrodinamiche erano tutte caratteristiche anticipate dalla caravella.[85] Le linee basse e strette, lo scafo affusolato e appuntito e la prua a forma di becco (molto pronunciato nei primi esemplari) gli consentiva una notevole velocità, mentre l'altezza ridotta del castello di prua migliorava le manovre, anzitutto la navigazione a bolina fitta ideale per gli spazi ristretti.
Il galeão si distingueva invece dalla caravela de armada per la cintura corazzata, ottenuta con una maggiore densità di fari e longheroni nello scafo, innovazione sviluppata dai portoghesi sulle caracche per renderne la struttura più solida e resistente ai colpi d'artiglieria. Inizialmente, il galeone ebbe tre alberi (come la caracca): trinchetto e maestra armati quadri e la mezzana armata latina. Si passò poi ai quattro alberi della caravela de armada nei velieri più grandi,[88] sempre con vele latine sui due alberi di mezzana e una terza vela quadra, più piccola, alle sommità del trinchetto e dell'albero di maestra, come si vede nelle raffigurazioni del sopracitato Botafogo[55] o nei galeoni del Roteiro do Mar Roxo di Castro.[85]
Note
modificaEsplicative
modifica- ^ a b É ancora oggetto di dibattito la presenza della carabela redonda nella armada di Pedro Álvares Cabral (1467–1520) per la seconda spedizione indica portoghese del 1500 seppur taluni studi, come Domingues 1999, lo ritengano molto probabile.
- ^ A titolo di esempio, si veda il quadro descrittivo dell'evoluzione della caravella tracciato in Smith 1993, pp. 37-45, in Elbl 1985 o la confusa descrizione della caravella, mescolante caratteristiche della caravela latina e della caravela de armada, nel celebre Alberto Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, Roma, Carlo Voghera, 1882, p. 179. Già Manfroni 1897, tuttavia, aveva evidenziato il forte distinguo tra "caravella da esplorazione" e "caravella da guerra" basato sul numero di ponti.
- ^ Manfroni 1897.
«le caravelle da battaglia [...] erano invece affini ai galeoni; avevano quattro alberi, due ponti, molte artiglierie [...]»
Bibliografiche
modifica- ^ a b Camillo Manfroni, Storia della marina italiana, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma, Forzani & C. Tipografi del Senato, 1897, pp. 185-186.
- ^ a b Domingues 2004, p. 259.
- ^ a b c Domingues 2004, p. 264.
- ^ a b Domingues 2004, pp. 259-265.
- ^ a b Barata 1989, p. 32.
- ^ a b Schwarz 2008, pp. 100-102.
- ^ a b c Smith 1993, p. 38.
- ^ a b c (PT) Francisco Contente Domingues, Os navios de Cabral, in Oceanos, n. 39, 1999, pp. 70-80.
- ^ a b c Ribeiro 2011, 4. Conclusões.
- ^ a b Elbl 1985, p. 544.
- ^ a b c Domingues 2004, pp. 225 e 284-285.
- ^ a b Correia, I, p. 266f.
- ^ Caravella Portoghese, su nationalgeographic.it, National Geographic, 7 aprile 2010. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
- ^ (NL) Het Portugees oorlogsschip: een verlammende samenwerking | Natuurwijzer, su natuurwijzer.naturalis.nl. URL consultato il 5 maggio 2024.
- ^ (EN) What is a Portuguese Man o’ War?, su oceanservice.noaa.gov. URL consultato il 5 maggio 2024.
- ^ Manfroni 1897.
- ^ Smith 1993, p. 42.
- ^ Schwarz 2008, p. 84.
- ^ Castro 2012, pp. 58-59.
- ^ (ES) Carlos Etayo, Naos y carabelas de los descubrimientos y las naves de Colón, Industrial Gráfica Aralar, 1971.
- ^ Diffie e Winius 1977, pp. 176 e ss.
- ^ Diffie e Winius 1977, pp. 191 e ss.
- ^ Diffie e Winius 1977, pp. 464 e ss.
- ^ (EN) Order of the Knights of Christ, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- ^ a b Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, v. I, p. 84.
- ^ a b Danvers 1894, v. I, pp. 74-77.
- ^ a b (PT) Marinha Portuguesa, site Cananor – 31 de Dezembro de 1501 a 2 de Janeiro de 1502, su marinha.pt, 2009. URL consultato il 2 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
- ^ Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, v. I, p. 165.
- ^ Danvers 1894, v. I, pp. 86-92.
- ^ Crowley 2015, pp. 149-150.
- ^ Whiteway 1899, pp. 93-100.
- ^ Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, v. I, pp. 196-200.
- ^ Mathew 1997, p. 14.
- ^ (PT) José Virgílio Pissarra, Chaul e Diu, 1508 e 1509: O Domínio do Índico, Lisbona, Tribuna da História, 2002.
- ^ Whiteway 1899, pp. 124-127.
- ^ Barros, Dec. II, Lib. III, cap. 3.
- ^ Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, v. I, pp. 270-273.
- ^ (PT) João Paulo Oliveira e Costa e Vítor Luís Gaspar Rodrigues, Campanhas de Afonso de Albuquerque: Conquista de Goa, 1510–1512, Lisbona, Tribuna da História, 2008.
- ^ (PT) João Paulo Oliveira e Costa e Vítor Luís Gaspar Rodrigues, Campanhas de Afonso de Albuquerque: Conquista de Malaca, 1511, Lisbona, Tribuna da História, 2012.
- ^ Diffie e Winius 1977, pp. 254 e ss.
- ^ Cartas de Albuquerque, I, 65.
- ^ Whiteway 1899, pp. 133-151.
- ^ Mathew 1997, p. 19.
- ^ Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, v. II.
- ^ (PT) João Marihno dos Santos, A guerra e as guerras na expansão portuguesa. Séculos XV e XVI, Lisbona, Grupo de Trabalho do Ministério da Educação para as Comemorações dos Descobrimentos Portugueses, 1998, p. 155.
- ^ (PT) Rui Landeiro Godinho, A armada do Estreito de Gibraltar no século XVI, in Francisco Contente Domingues e Jorge Semedo de Matos (a cura di), A Guerra Naval no Norte de África (Séculos XV-XIX), Lisbona, Edições Culturais da Marrinha, 2003, pp. 117-132.
- ^ Domingues 2004, p. 265.
- ^ a b Domingues 2004, pp. 270-271.
- ^ Mathew 1997, pp. 19 e ss.
- ^ (PT) José Virgílio Pissarra, Navios a remo, in Domingues 2012, pp. 70-110, 2012.
- ^ a b Mathew 1988, pp. 301-316.
- ^ a b Mathew 2018, pp. 103-134.
- ^ a b (EN) Amélia Polónia e Liliana Oliveira, Shipbuilding in Portuguese overseas settlements, 1500–1700, in International Journal of Maritime History, 31, fascicolo 3.
- ^ a b (PT) Roger Lee de Deus, Abastecer a Guerra noutro Oceano. O Armazém das Armas de Goa em 1545-1546, in Francisco Contente Domingues e Jorge Silva Rocha (a cura di), Nos 600 anos da conquista de Ceuta : Portugal e a criação do primeiro sistema mundial : actas do XXIV Colóquio de História Militar, Lisbona, Comissão Portuguesa de História Militar, 2016, pp. 169-220, ISBN 978-989-8593-10-8.
- ^ a b (PT) José Virgílio Pissarra, O galeão S. João (c. 1530-1551). Dados para uma monografia, Cascais, 1999.
- ^ Crowley 2008, p. 60.
- ^ Diffie e Winius 1977, pp. 218 e ss.
- ^ Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, v. II, p. 331.
- ^ Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, v. III, p. 169.
- ^ Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, v. III, p. 163.
- ^ Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, v. III, p. 170.
- ^ (EN) R.B. Wernham, The Expedition of Sir John Norris and Sir Francis Drake to Spain and Portugal, 1589, vol. 27, Navy Records Society, 1988, ISBN 0566055783..
- ^ (EN) Armando da Silva Saturnino Monteiro, The Decline and Fall of Portuguese Seapower, 1583-1663, in The Journal of Military History, 65 fascicolo 1, 2001, pp. 9–20, DOI:10.2307/2677428, JSTOR 2677428.
- ^ Elbl 1985, p. 544, n. 3.
- ^ Schwarz 2008, pp. 180-190.
- ^ Memória das Armadas, II Armata d'India.
- ^ Domingues 2004, p. 263 fig. 18.
- ^ a b Domingues 2004, p. 261.
- ^ Domingues 2004, pp. 262-264.
- ^ (EN) Henry Brundage Culver, The book of old ships: from Egyptian galleys to clipper ships, Dover Publications Inc., 1992, pp. 155-156, ISBN 978-0-486-27332-7. URL consultato il 20 aprile 2013.
- ^ Domingues 2004, pp. 266-267.
- ^ Elbl 1985, p. 568.
- ^ Ribeiro 2011, 2. Os navios.
- ^ Barata 1989, p. 36.
- ^ (PT) Leonor Freire Costa, Nau se galeões na Ribeira de Lisboa. A construção naval no século XVI para a Rota do Cabo, Cascais, Patrimonia, 1997, ISBN 972-744-017-7.
- ^ Cipolla 1965, p. 76.
- ^ a b (PT) Jorge Nascimento Rodrigues e Tessaleno Devezas, Portugal: o pioneiro da globalização : a Herança das descobertas, Lisbona, Centro Atlantico, 2009, pp. 193 e 260-264.
- ^ Cipolla 1965, p. 80.
- ^ a b (PT) José Virgílio Pissarra, Armamento naval, in Domingues 2012, pp. 152-177., 2012.
- ^ Fonseca 2003, pp. 124-125.
- ^ Fonseca 1934, p. 49.
- ^ Cipolla 1965, p. 81.
- ^ Elbl 1985, p. 567.
- ^ Domingues 2004, p. 252.
- ^ a b c d (PT) Francisco Contente Domingues, Galeão, su cvc.instituto-camoes.pt, 2002–2005. URL consultato il 25 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2017).
- ^ (PT) Henrique Quirino da Fonseca, O problema das características dos galeões portugueses, in Arquivo Histórico da Marinha, I, n. 1, 1933, pp. 77-91.
- ^ Fonseca 1933, p. 78.
- ^ Smith 1993, p. 47.
Bibliografia
modificaFonti
modifica- Iconografiche
- (PT) Vasco Graça Moura (a cura di), Livro de Lisuarte de Abreu, facsimile celebrativo, Lisbona, Comissão Nacional para as Comemorações dos Descobrimentos Portugueses, 1992 [1565?]. Ms. originale presso il Morgan Library & Museum.
- (PT) Luís de Albuquerque (a cura di), Memória das Armadas que de Portugal passaram à Índia [...], facsimile celebrativo, Lisbona, Accademia delle scienze di Lisbona, 1979 [1568]. Ms. originale presso l'Accademia delle scienze di Lisbona.
- Storia dell'Impero portoghese
- (PT) Alfonso de Albuquerque, Cartas de Afonso de Albuquerque seguidas de documentis que as elucidam, a cura di R.A. Bulhão Pato e H. Lopes Mendonça, editio princeps, Lisbona, 1884 [pre-1515].
- (PT) João de Barros, Décadas da Ásia: Dos feitos, que os Portuguezes fizeram no descubrimento, e conquista, dos mares, e terras do Oriente, João Baptista Lavanha (Quarta Década, 1613), 4 v., Lisbona-Madrid, 1552–1613. Ed. (PT) João de Barros e Diogo do Couto, Da Ásia de João de Barros e Diogo do Couto, dos feitos que os portugueses fizeram no descobrimento dos mares e terras do Oriente, 24 v., Lisbona, Régia Officina Typografica, 1777–78 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2010).
- (PT) Diogo do Couto, Décadas da Ásia: Dos feitos, que os Portuguezes fizeram no descubrimento, e conquista, dos mares, e terras do Oriente, João da Costa [e] Diogo Soares (Decada Oitava, 1673), 9 v., Lisbona-Parigi, 1602–1645. Ed. Da Ásia de João de Barros e Diogo do Couto.
- (PT) Gaspar Correia, Lendas da Índia, editio princeps, 8 v., Lisbona, Accademia delle scienze di Lisbona, 1858–1864 [post-1550].
- Trattati nautici
- Bartolomeo Crescenzio, Nautica mediterranea nella quale si mostra la fabrica [...], Roma, Bartolomeo Bonfadino, 1607.
- (PT) Fernão de Oliveira, Arte da guerra do mar de Fernando Oliveira, 4. ed., Arquivo Histórico da Marinha, 1983 [Coimbra, 1555].
- (PT) Fernão de Oliveira, Livro da Fabrica das Naos, a cura di Henrique Lopes de Mendonça, editio princeps, Lisbona, 1898 [1580].
Studi
modifica- Specifici
- (EN) Richard Baker, Of caravels, tides and water, in Studia, n. 54/55, 1996, pp. 101-125.
- (EN) Richard Baker, Perspectives on the 15th century ship, in Congresso Internacional Bartolomeu Dias ea sua época, actas, vol. II, 1988.
- (PT) João da Gama Pimentel Barata, A Caravela, in Estudos de Arqueologia Naval, II, 2 v., Lisbona, Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 1989, pp. 13-53.
- (PT) Filipe Vieira de Castro, Navios a vela, in Domingues 2012, pp. 47-69, 2012.
- (PT) Francisco Contente Domingues, Os navios do mar oceano teoria e empiria na arquitectura naval portuguesa dos séculos XVI e XVII, Centro de História da Universidade de Lisboa, 2004, ISBN 9789729876691.
- (EN) Martin M. Elbl, The Portuguese Caravel and European Shipbuilding: Phases of Development and Diversity, in Revista da Universidade de Coimbra, XXXIII, 1985, pp. 543-572.
- (PT) Pedro Quirino da Fonseca, As Origens da Caravela Portuguesa, Lisbona, Ferreira, 2003.
- (PT) Quirino da Fonseca, A Caravela Portuguesa e a Prioridade Técnica das Navegações Henriquinas, 8. ed., Lisbona, Ministério da Mar, 1934.
- (PT) Henrique Lopes de Mendonça, Estudos Sobre Navios Portugueses dos Séculos XV e XVI, 2. ed., Lisbona, Ministério da Marinha, 1971 [1892].
- (EN) George Robert Schwarz, The History and Development of Caravels (PDF), Tesi, University of Cincinnati, 2008.
- (EN) Roger C. Smith, Vanguard of the Empire: ships of Exploration in the Age of Columbus, New York City, Oxford University Press, 1993.
- Consultazione
- (EN) Carlo M. Cipolla, Guns, Sails and Empires: Technological innovation and the early phases of European Expansion, 1400–1700, Minerva, 1965.
- (EN) Roger Crowley, Conquerors: how Portugal forged the first global empire, Random House, 2015, ISBN 978-0-8129-9400-1.
- (EN) Roger Crowley, Empires of the Sea: The Final Battle for the Mediterranean, 1521-1580, Faber & Faber, 2008, ISBN 978-0-571-23230-7.
- (EN) Frederic Charles Danvers, The Portuguese in India, being a history of the rise and decline of their eastern empire, 2. v., Londra, Allen, 1894.
- (EN) Bailey W. Diffie e George D. Winius, Foundations of the Portuguese Empire, 1415–1580, University of Minnesota Press, 1977, ISBN 0-8166-0782-6.
- (PT) Francisco Contente Domingues (a cura di), Navios, Marinheiros e Arte de Navegar, 1500-1668, História da Marinha Portuguesa, Lisbona, Academia de Marinha, 2012.
- (EN) Kuzhippalli Skaria Mathew, Shipbuilding, Navigation and the Portuguese in Pre-modern India, Routledge, 2018.
- (EN) Kuzhippalli Skaria Mathew, Indian Naval Encounters with the Portuguese: Strengths and weaknesses, in K.K.N. Kurup (a cura di), India's Naval Traditions, Nuova Delhi, Northern Book Centre, 1997, pp. 6-25, ISBN 81-7211-083-9.
- (EN) Kuzhippalli Skaria Mathew, History of the Portuguese Navigation in India, 1497-1600, Mittal Publications, 1988.
- (PT) Armando da Silva Saturnino Monteiro, Batalhas e combates da Marinha Portuguesa, 8 v., Livraria Sá da Costa Editora, 1989–1997. Volume poi autoprodotto dall'A. in (EN) Saturnino Monteiro, Portuguese Sea Battles, 8 v., 2010–2013.
- (EN) Richard Stephen Whiteway, The Rise of Portuguese Power in India, 1497-1550, Westminster, Constable, 1899.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (PT) Caravela, su cvc.instituto-camoes.pt, 2002–2005 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2025).
- (PT) Antonio Silva Ribeiro, Os Navios e as Técnicas Náuticas Atlânticas nos Séculos XV e XVI: Os Pilares da Estratégia 3C, in Revista Militar, vol. 2515-2516, agosto-settembre 2011.