Carcinus maenas
Il granchio ripario[3][4], citato anche come granchio marino comune (Carcinus maenas (Linnaeus, 1758)) è un granchio marino appartenente alla famiglia Carcinidae[5].
Carcinus maenas | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Brachyura |
Superfamiglia | Portunoidea |
Famiglia | Carcinidae |
Sottofamiglia | Carcininae |
Genere | Carcinus |
Specie | C. maenas |
Nomenclatura binomiale | |
Carcinus maenas (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Cancer granarius Herbst, 1783 | |
Nomi comuni | |
Granchio marino comune, granchio ripario (I) |
La specie è annoverata nella lista delle cento specie invasive più dannose al mondo redatta nel 2013 dall'Invasive Species Specialist Group (ISSG) della Species Survival Commission (SSC) dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), specie di organismi alieni all'habitat in cui sono stati inseriti, che hanno provocato i danni maggiori, sia predando attivamente le popolazioni locali.[6]
Benché inizialmente fossero indicate due sue sottospecie, Carcinus maenas var. aestuarii Nardo, 1847 e Carcinus maenas var. mediterranea Czerniavsky, 1884, entrambe sono ora accettate come il simile Carcinus aestuarii Nardo, 1847.[5]
Distribuzione
modificaÈ un granchio molto comune, originario dell'Oceano Atlantico nord-orientale e del Mar Baltico, reperibile anche in prossimità dei litorali del Mar Mediterraneo, ma che nel tempo ha colonizzato habitat simili in Australia, Sudafrica, America meridionale e nelle coste atlantiche e pacifiche dell'America settentrionale.
Specie affini
modificaÈ molto simile al Carcinus aestuarii, del quale talvolta ne è considerato una sottospecie piuttosto che una specie a sé stante. Le due specie si distinguono dalla parte frontale del carapace, in mezzo agli occhi, che è corto e dentellato nel C. maenas e lungo e liscio nel C. aestuarii. Inoltre i gonopodi del C. aestuarii sono dritti e paralleli, mentre quelli del C. maenas sono curvi[7]. Un'ulteriore analisi molecolare utilizzando il citocromo-c ossidasi ha riscontrato differenze sostanziali tra le due specie, confermandone la differenziazione[8].
Note
modifica- ^ Carcinus maenas, su sealifebase.ca. URL consultato il 4 agosto 2025><(((°>[pp]<°)))><.
- ^ Carcinus maenas, su marinespecies.org. URL consultato il 4 agosto 2025><(((°>[pp]<°)))><.
- ^ Brunelli 1931, p. 37.
- ^ Decreto Ministeriale n° 175216 del 16 aprile 2025 - Modalità di attribuzione delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su masaf.gov.it. URL consultato il 4 agosto 2025><(((°>[pp]<°)))><.
- ^ a b (EN) Sammy De Grave (2024), Carcinus maenas, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ (EN) 100 of the World's Worst Invasive Alien Species, su iucngisd.org, 2013. URL consultato il 20 agosto 2024.
- ^ (EN) Yamada, S B & L Hauck, Field identification of the European green crab species: Carcinus maenas and Carcinus aestuarii, in Journal of Shellfish Research, vol. 20, n. 3, 2001, pp. 905-9.
- ^ (EN) Roman, J. & S. R. Palumbi, A global invader at home: population structure of the green crab, Carcinus maenas, in Europe, in Molecular Ecology, vol. 13, 2004, pp. 2891-2898.
Bibliografia
modifica- AA.VV., La pesca nei mari e nelle acqua interne d'Italia, Volume 2, Roma, Ministero dell'agricoltura e delle foreste, 1931, ISBN non esistente. Ospitato su Google libri.
- Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carcinus maenas
- Wikispecies contiene informazioni su Carcinus maenas
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007283481205171 |
---|