Castel del Monte (vino)
Castel del Monte è una DOC di un vino la cui produzione è consentita nella provincia di Barletta-Andria-Trani e nella città metropolitana di Bari.
Castel del Monte Disciplinare DOC | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Data decreto | 19 maggio 1971 |
Tipi regolamentati | |
Fonte: Disciplinare di produzione[1] |
La denominazione trae il nome dal Castel del Monte, celebre maniero fatto costruire da Federico II su un colle dell'altopiano delle Murge, ora all'interno del Parco nazionale dell'Alta Murgia[2]
Le tipologie Castel del Monte rosso riserva, Castel del Monte Bombino Nero e Castel del Monte Nero di Troia riserva sono divenute denominazioni di origine controllata e garantita autonome.
Zona di produzione
modificaStoria
modificaTecniche di produzione
modificaDisciplinare
modificaIl Castel del Monte DOC è stato istituito con DPR 19 maggio 1971 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 26 luglio 1971.
Successivamente è stato modificato con:
- DPR 6 maggio 1987 GU n. 247 - 1987
- DPR 27 dicembre 1990 GU n. 111 del 14 maggio 1991
- DM 19 settembre 1995 GU n. 235 del 7 luglio 1995
- DM 14 marzo 1997 GU n. 72 del 27 marzo 1997
- DM 23 aprile 2008 GU n. 116 del 19 maggio 2008
- DM 4 ottobre 2011 GU n. 246 del 21 ottobre 2011
- DM 8 novembre 2011 GU n. 273 del 2011
- DM 30 novembre 2011 GU n.295 del 20 dicembre 2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP
- La versione in vigore è stata approvata con D.M. 7 marzo 2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP
Tipologie
modificaBianco
modificauvaggio | |
titolo alcolometrico minimo | xx,xx% vol. |
acidità totale minima | x g/l. |
estratto secco minimo | xx,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | xxx q. |
resa massima di uva in vino | xx % |
Caratteri organolettici
modifica- Aspetto: rosso rubino, con leggeri riflessi arancioni se invecchiato;
- Olfatto: vinoso se giovane, etereo e ricco di bouquet se invecchiato;
- Gusto: asciutto, caldo, con gradevole retrogusto amarognolo, giustamente tannico e sapido;
Abbinamenti consigliati
modificaPrimi piatti a base di carne, carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.
Note
modifica- ^ Il Disciplinare di Produzione della Castel del Monte DOC, su quattrocalici.it, 22 settembre 2025.
- ^ DOC Castel del Monte, su vinidelsalento.it. URL consultato il 21 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2010).
Voci correlate
modifica- rosso e novello,
- Aglianico, (anche riserva, frizzante, rosato e rosato frizzante)
- rosato (anche frizzante e spumante),
- bianco (anche frizzante e spumante),
- Cabernet (anche riserva),
- Chardonnay (anche frizzante),
- Bombino bianco (anche frizzante e spumante),
- Pinot nero,
- Sauvignon (anche frizzante),
- Pinot bianco (anche frizzante),
- Nero di Troia,
- Bianco da Pinot Nero