Cetomimidae
I Cetomimidae sono una famiglia di pesci ossei abissali appartenenti all'ordine Cetomimiformes.
Cetomimidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Cetomimiformes |
Famiglia | Cetomimidae |
Generi | |



Distribuzione e habitat
modificaQuesta famiglia è presente in tutti gli oceani a grande profondità mentre non si trova nei bacini marginali come il mar Mediterraneo.
Vivono a profondità molto elevate, fino a parecchie migliaia di metri, nel piano abissale. Poche specie, tra cui Mirapinna esau, sono state trovate solo in acque superficiali.
Descrizione
modificaSono animali dotati di un aspetto caratteristico. Hanno occhi piccolissimi e quasi invisibili. La bocca invece è ampia e talvolta molto grande. La pinna dorsale e la pinna anale sono abbastanza grandi e sono simmetriche, disposte nella parte posteriore del corpo. La pinna caudale è di piccole dimensioni. Le pinne ventrali sono sempre assenti, le pinne pettorali sono di solito piccole e talvolta quasi rudimentali. Questo schema, riferito alle specie del genere Cetomimus ammette però ampie variazioni nell'aspetto generale: alcuni generi come Mirapinna o Parataeniophorus hanno ampie pinne pettorali a ventaglio e raggi allungati nelle pinne, Eutaeniophorus invece ha corpo molto allungato, anguilliforme, e bocca piccola. I fotofori sono sempre assenti.
La colorazione dell'animale vivo è brunastra o rossiccia con pinne e mascelle rosso o arancio vivo.
Sono pesci di piccole dimensioni che raramente superano i 10 cm di lunghezza anche se un paio di specie possono raggiungere i 20 cm.
Biologia
modificaData la rarità e la difficoltà di reperimento di questi pesci (molte specie sono conosciute solo per l'olotipo) si può dire che la loro biologia è completamente ignota.
Alimentazione
modificaNel contenuto stomacale di alcuni individui sono stati trovati dei resti di crostacei, è l'unica informazione che abbiamo sull'alimentazione dei Cetomimidae.
Pesca
modificaLa pesca è rara ed esclusivamente casuale, di solito con draghe o reti a strascico scientifiche. Questa famiglia non riveste alcuna importanza economica.
Tassonomia
modificaPer molti anni si sono suddivisi i Cetomimidae in tre famiglie: Megalomycteridae, in cui venivano inclusi gli individui maschili, Cetomimidae, che comprendeva le femmine, e Mirapinnidae per gli stadi giovanili. Solo nel 2009 si è compreso che queste forme così apparentemente diverse appartengono ai membri di una sola famiglia in vari stadi vitali[1].
Specie
modifica- Genere Ataxolepis
- Genere Cetichthys
- Genere Cetomimoides
- Genere Cetomimus
- Genere Cetostoma
- Genere Danacetichthys
- Genere Ditropichthys
- Genere Eutaeniophorus
- Genere Gyrinomimus
- Genere Megalomycter
- Genere Mirapinna
- Genere Notocetichthys
- Genere Parataeniophorus
- Genere Procetichthys
- Genere Rhamphocetichthys
- Genere Vitiaziella
Note
modifica- ^ Fishbase, su fishbase.de (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2021).
- ^ Lista di specie da Fishbase [collegamento interrotto], su fishbase.de.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cetomimidae
- Wikispecies contiene informazioni su Cetomimidae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda da Fishbase, su fishbase.de. URL consultato il 27 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2021).
- (EN) Lista delle specie da Fishbase [collegamento interrotto], su fishbase.de.