Changchunjie

stazione della metropolitana di Pechino

Changchunjie (in cinese: 长椿街站S, Chángchūnjiē zhànP), in italiano Via Changchun, è una stazione della linea 2 della metropolitana di Pechino.[1]

Changchunjie
长椿街
Via Changchun
Banchina della stazione
Stazione dellametropolitana di Pechino
GestoreBeijing Mass Transit Railway
Inaugurazione15 gennaio 1971
StatoIn uso
Linea
LocalizzazioneTra Xuanwumen West Street e Changchun Street, distretto di distretto di Xicheng, Pechino, Cina
TipologiaStazione sotterranea
InterscambioAutobus urbani
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie se aiutate
Mappa di localizzazione: Pechino
Changchunjie
Changchunjie
Metropolitane del mondo
 
Progetto della metropolitana di Pechino al 1965. Il percorso rosso indica l'attuale linea 1, mentre quello blu la linea 2.

Nel 1965, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese approvò il Rapporto sulla costruzione della metropolitana di Pechino, che definiva chiaramente il piano per realizzare le prime stazioni della metropolitana, tra cui la stazione di Changchunjie.[2]

Il 15 gennaio 1971 aprì al pubblico la linea della prima fase della metropolitana di Pechino, nella tratta tra la stazione di Gongzhufen (linea 1) e la stazione ferroviaria di Pechino Centrale (oggi parte della linea 2).[3] In quella tratta insisteva anche la stazione di Changchunjie che divenne, quindi, una delle prima stazioni realizzate in Cina.[4]

Il 20 settembre 1984 entrano in funzione 12 stazioni di quella che era stata definita la linea della seconda fase (oggi linea 2), nel tratto compreso tra Fuxingmen e Jianguomen.[5] Il 28 dicembre 1987, nell'ambito della riorganizzazione delle linee della prima e della seconda fase della metropolitana di Pechino, la stazione di Changchunjie venne inclusa nell'anello della linea circolare.[2] Da quel momento la linea della prima fase venne indicata come linea 1 e quella della seconda fase come linea circolare.[2]

Il 1º gennaio 2002 la "linea circolare di Pechino" viene ufficialmente ridenominata linea 2.[6]

Origine del nome

modifica

La stazione di Changchunjie prende il nome dal vicino Tempio di Changchun, costruito durante il regno di Wanli della dinastia Ming (1592).[7] La madre imperiale Xiaoding vi fece risiedere il maestro buddhista Shuizhai, e l’imperatore Wanli gli conferì il nome di “Tempio Changchun” (che letteralmente significa “longevità perenne”) come auspicio di lunga vita per la madre.[7] Durante il regno di Qianlong della dinastia Qing (1756) il tempio fu restaurato, assumendo un aspetto imponente, che si è in buona parte conservato fino a oggi.[7]

Negli anni, le vie intorno al tempio assunsero diverse denominazioni ma, nel 1965, le diverse strade furono unite e ribattezzate con l’attuale nome di Changchunjie.[7]

Posizione

modifica
 
Il Tempio di Changchun, da cui la via e la stazione prendono il nome.

La stazione si trova nel distretto di Xicheng, tra Xuanwumen West Street e Changchun Street, nell'area sud-ovest del centro di Pechino.[8][1]

Struttura e impianti

modifica

La stazione di Changchunjie è una stazione sotterranea strutturata in due piani interrati: al primo piano interrato è stato disposto l'atrio, con la biglietteria e il punto informazioni, mentre al secondo piano sotterraneo è stata costruita la banchina, la quale presenta una struttura a isola.[9]

La stazione presenta otto accessi, indicati con le lettere A1, A2, B1, B2, C1, C2, D1 e D2.[1]

Servizi

modifica

La stazione dispone di:[1]

Essendo una linea circolare, la linea 2 dispone di due percorsi concentrici che operano come segue:

  • L'anello interno, da Jishuitan direzione Dongzhimen e Fuxingmen, con tratte ridotte che terminano a Xizhimen.
  • L'anello esterno, da Xizhimen direzione Fuxingmen e Dongzhimen, con tratte ridotte che terminano a Jishuitan.

Per il servizio dell'anello interno, la prima corsa da Changchunjie parte alle 5:22 mentre l'ultimo treno che esegue il percorso completo è alle 22:49. Per le tratte ridotte, l'ultimo treno con destinazione finale Xizhimen è previsto alle 23:34.[1]

Riguardo l'anello esterno, la prima corsa è alle 5:19 mentre l'ultimo treno che esegue il percorso completo è previsto alle 22:24. L'ultima corsa ridotta fino a Jishuitan parte da Changchunjie alle 23:09.[1]

Interscambi

modifica
  •   Fermata autobus
  1. ^ a b c d e f (ZH) 2号线长椿街, su Beijing Subway. URL consultato il 14 aprile 2025.
  2. ^ a b c (ZH) 北京地铁二号线是怎样“环起来”的?, su 北京印迹inBeijing, 17 aprile 2020. URL consultato il 14 aprile 2025.
  3. ^ (ZH) 1971年--1980年地铁大事记-北京网北京介绍, su Beijing Subway, 24 aprile 2009. URL consultato il 14 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  4. ^ (ZH) 地铁线路织传奇, su The People's Government of Beijing Municipality, 5 ottobre 2024. URL consultato il 14 aprile 2025.
  5. ^ (ZH) 42年“织线成网”北京地铁开进新时代, su The Central People's Government of People's Republic of China, 15 gennaio 2013. URL consultato il 14 aprile 2025.
  6. ^ (ZH) 环线”改称“2号线” 北京地铁“叫号”取名, su Beijing Youth Daily, 25 luglio 2002. URL consultato il 14 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2008).
  7. ^ a b c d (ZH) 【地名档案】北京地铁站名来历!, su Wangyi (NetEase), 17 aprile 2023. URL consultato l'8 aprile 2025.
  8. ^ (ZH) 长椿街站位置, su Baidu Maps. URL consultato il 14 aprile 2025.
  9. ^ (ZH) Map of Changchunjie station, su Baidu. URL consultato il 14 aprile 2025.

Altri progetti

modifica
Capolinea Fermata precedente   Fermata successiva Capolinea
linea circolare   Xuanwumen   Changchunjie   Fuxingmen   linea circolare