Charles Goerens (Ettelbruck, 6 febbraio 1952) è un politico lussemburghese. Esponente del Partito Democratico (DP; di centro-destra), è stato più volte europarlamentare.

Charles Goerens

Europarlamentare
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo
Durata mandato2009 - in carica
1994-1999
1982-1984
LegislaturaI, IV, V, VII, VIII, IX, X
Gruppo
parlamentare
IX, X: Renew Europe (dal 2019)
VII, VIII: ALDE (2009-2019)
IV: ELDR (1994-1999)
I: Gruppo liberale e democratico (1982-1984)
CircoscrizioneLussemburgo
Sito istituzionale

Ministro per la cooperazione, l'azione umanitaria e la difesa[N 1]
Durata mandato7 agosto 1999 –
31 luglio 2004
Capo del governoJean-Claude Juncker
PredecessoreAlex Bodry
SuccessoreLuc Frieden
LegislaturaXXX

Ministro dell'ambiente[N 2]
Durata mandato7 agosto 1999 –
31 luglio 2004
Capo del governoJean-Claude Junker
PredecessoreAlex Bodry
SuccessoreLucien Lux
LegislaturaXXX

Dati generali
Partito politicoLussemburgo (bandiera) Partito Democratico

Biografia

modifica

La carriera politica di Goerens inizia nel 1979 con la sua elezione alla Camera dei deputati fra le liste del Partito Democratico, nella circoscrizione Nord. Verrà poi rieletto anche alle legislative del 1984, 1989, 1994 e 1999.[1] È stato inoltre europarlamentare nei periodi 1982-1984, 1994-1999 e dal 2009 in poi.[2]

È sposato e ha tre figli.[1]

Esplicative

modifica
  1. ^ Titolo originale in lussemburghese Minister fir Kooperatioun, Entwécklungshëllef a Verdeedegung; in francese Ministre de la Coopération, de l’Action humanitaire, et de la Défense; in tedesco Minister für Zusammenarbeit, humanitäre Maßnahmen und Verteidigung
  2. ^ Titolo originale in lussemburghese Ëmweltminister; in francese Ministre de l'Environnement; in tedesco Umweltminister

Di riferimento

modifica
  1. ^ a b (FR) Charles Goerens, su www.gouvernement.lu. URL consultato il 7 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2011).
  2. ^ Charles GOERENS, su Parlamento europeo, 6 febbraio 1952. URL consultato il 13 ottobre 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN26867777 · ISNI (EN0000 0001 1440 2682 · LCCN (ENno2008034530