Cheilanthes persica
La felce persiana (Cheilanthes persica (Bory) Mett. ex Kuhn) è una pianta della famiglia delle Pteridaceae.[1]
| Felce persiana | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheophyta |
| Divisione | Polypodiophyta |
| Classe | Polypodiopsida |
| Sottoclasse | Polypodiidae |
| Ordine | Polypodiales |
| Famiglia | Pteridaceae |
| Sottofamiglia | Cheilanthoideae |
| Genere | Cheilanthes |
| Specie | C. persica |
| Nomenclatura binomiale | |
| Cheilanthes persica (Bory) Mett. ex Kuhn | |
| Sinonimi | |
|
Allosorus persicus | |
| Nomi comuni | |
|
Felcetta persiana | |
Descrizione
modificaSi presenta come una pianta erbacea perenne, con rosetta di foglie basali. Cresce tra i 100 e i 400 metri di altitudine, fiorisce a luglio.[2]
Distribuzione e habitat
modificaÉ distribuita a partire dai Balcani e fino alle pendici occidentali della catena Himalayana. In Italia è presente soltanto in Emilia-Romagna, in un settore ben preciso della Vena del Gesso Romagnola, compreso tra il torrente Sintria e il torrente Senio.[3][4]
Note
modifica- ^ (EN) Cheilanthes persica, su The Plant List. URL consultato il 15 ottobre 2018.
- ^ http://luirig.altervista.org/flora/taxa/index1.php?scientific-name=cheilanthes+persica
- ^ http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/fotorete/strvertcheilanthespart2.jpg/view
- ^ http://www.parchiromagna.it/pagina.php?id=24
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheilanthes persica

