Cheirogaleus minusculus
specie di animali della famiglia Cheirogaleidae
Il chirogaleo grigio minore (Cheirogaleus minusculus Groves, 2000) è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, endemica del Madagascar, dov'è stato finora osservato solo nei pressi della città di Ambositra.
Chirogaleo grigio minore | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Cheirogaleoidea |
Famiglia | Cheirogaleidae |
Genere | Cheirogaleus |
Specie | C. minusculus |
Nomenclatura binomiale | |
Cheirogaleus minusculus Groves, 2000 |
Descrizione
modificaLa colorazione del mantello è molto simile a quella di Cheirogaleus ravus: grigio-bruno con un accenno di striscia nera sul dorso, zampe bianche così come la punta della coda. Le orecchie ed il cerchio attorno agli occhi sono neri.
Biologia
modificaÈ un animale notturno, solitario, di abitudini prevalentemente arboricole: rispetto ai congeneri, si serve maggiormente dei suoni per la comunicazione.
Note
modifica- ^ (EN) Cheirogaleus minusculus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Bibliografia
modifica- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, p.111, ISBN 0-8018-8221-4.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheirogaleus minusculus
- Wikispecies contiene informazioni su Cheirogaleus minusculus