Chlorophytum comosum

Chlorophytum comosum (Thunb.) Jacques, 1862, comunemente nota come falangio,[1] è una specie di pianta perenne sempreverde della famiglia delle Asparagaceae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chlorophytum comosum
Chlorophytum comosum 'Vittatum'
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaAgavoideae
GenereChlorophytum
SpecieC. comosum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAgavaceae
GenereChlorophytum
SpecieC. comosum
Nomenclatura binomiale
Clorophytum comosum
(Thunb.) Jacques, 1862

Descrizione

modifica

Cresce fino a circa 60 cm di altezza,[3][4] anche se spesso ha portamento ricadente. Ha radici tuberose, lunghe circa 5–10 cm.[3] Le foglie raggiungono una lunghezza di 20–45 cm e sono larghe 6–25 millimetri.[3][5] L'infiorescenza che può raggiungere una lunghezza di 75 cm, spesso piegata verso il basso.[3][4][5] Presenta da uno a sei fiori, di colore bianco-verde, con tepali lunghi 6–9 cm.[3][5] Si riproduce mediante stoloni che generano, al loro estremo, nuove piante dotate di radici avventizie.[6]

Distribuzione

modifica

Originaria dell'Africa è diffusa in tutto il mondo come pianta da interno.[2][5]

Cultivar

modifica

Essendo molto popolare come pianta d'appartamento i cultivar di questa pianta sono numerosi. Due sono i più popolari:

  • C. comosum 'Vittatum' ha foglie verdi con un'ampia striscia bianca al centro della lamina.[7][8] Gli steli degli stoloni sono bianchi.
  • C. comosum 'Variegatum' ha foglie di colore verde scuro con margini bianchi,[7][9] mentre gli steli sono verdi.[8]

Entrambe le cultivar sono fregiate del premio Garden Merit assegnato dalla Royal Horticultural Society.[10]

  1. ^ Lorena Lombroso, Il libro completo del giardinaggio, Edizioni Gribaudo, 2010, p. 584, ISBN 9788858003176.
  2. ^ a b (EN) Chlorophytum comosum (Thunb.) Jacques, su powo.science.kew.org.
  3. ^ a b c d e (EN) Chlorophytum comosum (Thunb.) Jacques, su plantnet.rbgsyd.nsw.gov.au.
  4. ^ a b (EN) F. J. Richardson, R. G. Richardson e R. C.H. Shepherd, Weeds of the South-East An Identification Guide for Australia, CSIRO PUBLISHING, 2025, ISBN 9781486317066.
  5. ^ a b c d (EN) Anthony E. Orchard, Flora of Australia (PDF), vol. 49, National Library of Australia, 1994, p. 508, ISBN 9780644293853.
  6. ^ (EN) Jules Janick, Horticultural Reviews, vol. 31, Wiley, 2010, p. 75, ISBN 9780470650875.
  7. ^ a b (EN) R. K. Roy, Fundamentals of Garden Designing, New India Publishing Agency, 2013, p. 239, ISBN 9789381450307.
  8. ^ a b (EN) Peter Loewer, Hydroponics for Houseplants, Skyhorse Publishing, 2016, ISBN 9781510701656.
  9. ^ David Gerald Hessayon, Il manuale delle piante da appartamento, traduzione di Daniela Marina Rossi, Vallardi, 2014, p. 15, ISBN 9788867315208.
  10. ^ (EN) Ornamental Plants - RHS Award of Garden Merit (PDF), su rhs.org.uk.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica