Chukhrovite-(Y)
La chukhrovite-(Y) (simbolo IMA: Chk-Y[7]) è un raro minerale del gruppo della chukhrovite appartenente alla famiglia degli "alogenuri" e con composizione chimica Ca3YAl2(SO4)F13 • 12H2O.[2]
| Chukhrovite-(Y) | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 3.CG.10[1] |
| Formula chimica | Ca3YAl2(SO4)F13 • 12H2O[2] |
| Proprietà cristallografiche | |
| Sistema cristallino | cubico[3] |
| Parametri di cella | a = 16,710 Å, V = 4665,83 ų, Z = 8[4] |
| Gruppo puntuale | 2/m 3[5] |
| Gruppo spaziale | Fd3[6] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità misurata | 2,274 - 2,398[4] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 3[4] |
| Frattura | irregolare[6] |
| Colore | bianco, incolore[4] |
| Lucentezza | vitrea, grassa, perlacea[4] |
| Opacità | translucida[4] |
| Striscio | bianco[3] |
| Diffusione | rara |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Etimologia e storia
modificaIl minerale era stato inizialmente chiamato chukhrovite nel 1960 da L.P. Ermilova, V.A. Moleva e R.F. Klevtsova in onore del mineralogista russo Fëdor Vasil'evič Čuchrov. Il suffisso -(Y) è stato aggiunto nel 1987, secondo la regola di Levinson per le specie con terre rare essenziali per indicare, in questo caso, la predominanza dell'ittrio e per distinguerla dalla chukhrovite-(Ce).[4]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[8] elenca la chukhrovite-(Y) nella classe "3. Alogeni" e nella sottoclasse "3.C Alogeni complessi"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla composizione del minerale, in modo tale da trovare la chukhrovite-(Y) nella sezione "3.CG Alluminofluoruri con CO3, SO4, PO4"dove forma il sistema nº 3.CG.10 insieme a chukhrovite-(Ca), chukhrovite-(Ce), chukhrovite-(Nd) e meniaylovite.[9]
Questa classificazione è mantenuta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat; qui, però, non compare la chukhrovite-(Ca), che sta in una sezione a parte.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la chukhrovite-(Y) è elencata nella classe degli "alogenuri (fluoruri, cloruri, bromuri, ioduri)" e nella sottoclasse degli "alogenuri doppi (principalmente con OH,H2O)"; qui è nella sezione dei "fluoruri" dove forma il sistema nº III/C.01 insieme a leonardsenite, jakobssonite, gearksutite, acuminite, tikhonenkovite, artroeite, creedite, chukhrovite-(Ca), chukhrovite-(Ce), chukhrovite-(Nd) e meniaylovite.[10]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la chukhrovite-(Y) nella famiglia degli "alogenuri"; qui è nella classe dei "composti alogenuri" e nella sottoclasse dei "composti alogenuri con vari anioni". Qui forma il "gruppo della chukhrovite" con il numero di sistema 12.1.5 insieme alla chukhrovite-(Ce).[11]
Abito cristallino
modificaLa chukhrovite-(Y) cristallizza nel sistema cubico nel gruppo spaziale Fd3 con la costante di reticolo a = 16,710 Å oltre ad avere 8 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
modificaLa chukhrovite-(Y) è stata trovata in zone di ossidazione di un deposito di molibdeno–tungsteno; la paragenesi è con anglesite, creedite, fluorite, gearksutite, halloysite e limonite.[6]
La chukhrovite-(Y) è un minerale molto raro ed è stato trovato solo in pochi siti che sono: la sua località tipo, il deposito di tungsteno di "Kara-Oba", nella regione di Zhambyl (in Kazakistan); nel deposito di fluorite-stagno di "Yaroslavskoye" nel Territorio del Litorale e nel deposito di tantalio-niobio di "Katugin" nel Territorio della Transbajkalia, entrambi in Russia; nella cava di "Håkonhals" presso Hamarøy (nel Nordland in Norvegia); nella miniera "Uranus" presso Annaberg-Buchholz (in Sassonia, Germania).[12]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa chukhrovite-(Y) forma cristalli fino a 1 cm di dimensione.[6] Sono traslucidi, con lucentezza da vitrea a grassa a perlacea, incolori o bianchi.[4] Il colore del loro striscio è bianco.[3]
Proprietà
modificaLa chukhrovite-(Y) è radioattiva, avendo un'attività specifica di 98 Bq/g (le raccomandazioni della Code of Federal Regulations considerano radioattivo un materiale che superi i 70 Bq/g).[5]
Il minerale è fortemente solubile in acido solforico diluito (H2SO4), così come in acido nitrico (HNO3) diluito.[3]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Aluminofluorides with CO3, SO4, PO4, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ a b c d (DE) Chukhrovite-(Y), su mineralienatlas.de. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Chukhrovite-(Y), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Chukhrovite-(Y) Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ a b c d (EN) Chukhrovite-(Y) (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 23 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 23 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (DE) Strunz 9 Classification - 3 Halide (Fluoride, Chloride, Bromide, Iodide) - 3.C Komplexe Halogenide - 3.CG Aluminofluoride mit CO3, SO4, PO4, su mineralienatlas.de. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ (DE) Lapis Classification - III HALOGENIDE (Fluoride, Chloride, Bromide, Jodide) - III/C Doppelhalogenide (meist mit OH,H2O), su mineralienatlas.de. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Miscellaneous, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 marzo 2025.
- ^ (EN) Localities for Chukhrovite-(Y), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Chukhrovite-(Y)
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Chukhrovite-(Y) Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
