I cicliformi (Cichliformes) sono un ordine di pesci ossei. In precedenza, i suoi membri erano classificati nell’ordine Perciformes, ma oggi molte autorità scientifiche lo considerano un ordine indipendente all’interno della sottoserie Ovalentaria. I più antichi fossili (Mahengechromis) noti risalgono all’Eocene.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cichliformes
Maschio di Cichlasoma meeki
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdineCichliformes
Famiglie

Tassonomia

modifica

L’ordine Cichliformes comprende tre famiglie: i pesci foglia (Polycentridae), una piccola famiglia con 4 generi e 5 specie; i Pholidichthyidae, rappresentati da un solo genere e due specie; infine, i ciclidi (Cichlidae), una delle più grandi famiglie di vertebrati, con oltre 202 generi e più di 1700 specie descritte. Nonostante le differenze morfologiche marcate tra queste famiglie, analisi molecolari hanno evidenziato una stretta parentela evolutiva tra di esse.[2]

La seguente classificazione è basata sul Catalog of Fishes (2025):[3]

  1. ^ Alison M. Murray, Cenozoic Cichlids of Africa (Cichlidae: Pseudocrenilabrinae) With the Description of a New Species From the Oligocene of Somalia, in Frontiers in Earth Science, vol. 10, 2022, Bibcode:2022FrEaS..10.2301M, DOI:10.3389/feart.2022.892301, ISSN 2296-6463 (WC · ACNP).
  2. ^ J. S. Nelson, T. C. Grande e M. V. H. Wilson, Fishes of the World, 5a, Wiley, 2016, pp. 752, ISBN 978-1-118-34233-6. URL consultato il 5 novembre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2019).
  3. ^ (EN) R. Fricke, W. N. Eschmeyer e R. Van der Laan, ESCHMEYER'S CATALOG OF FISHES: CLASSIFICATION, su California Academy of Sciences, 2025. URL consultato il 10 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica