Cirrhilabrus joanallenae
Cirrhilabrus joanallenae Allen, 2000 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].
| Cirrhilabrus joanellenae | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Ramo | Bilateria |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Superclasse | Gnathostomata |
| Classe | Actinopterygii |
| Ordine | Perciformes |
| Sottordine | Labroidei |
| Famiglia | Labridae |
| Genere | Cirrhilabrus |
| Specie | C. joanallenae |
| Nomenclatura binomiale | |
| Cirrhilabrus joanallenae Allen, 2000 | |
Distribuzione e habitat
modificaProviene dalle barriere coralline dell'oceano Indiano; è stato localizzato lungo le coste dello Sri Lanka, dell'Indonesia e di Sumatra e dalle isole Andamane[3]. Vive nelle zone con fondo sabbioso ricche di coralli, e nuota a profondità di circa 12–40 m[1].
Descrizione
modificaPresenta un corpo compresso lateralmente, non alto ma abbastanza allungato, con la testa dal profilo piuttosto appuntito. Non supera gli 8,5 cm[3].
È una specie dall'aspetto estremamente variabile, con un dimorfismo sessuale marcato, soprattutto nella forma delle pinne. Le femmine presentano una colorazione rossastra e diverse macchie o striature bianche sul loro corpo[3], e hanno una pinna caudale dal margine arrotondato.
I maschi adulti sono rossi con il ventre bianco; e queste due aree sono separate da una sottilissima linea azzurra. Le pinne sono nere con delle macchie azzurre iridescenti, e la loro forma è completamente diversa da quelle degli esemplari femminili o dai maschi più giovani: la pinna caudale è più ampia, la pinna dorsale è bassa e lunga ma con i primi raggi molto più allungati, estesi e simili a un filamento, le pinne pelviche sono ampie e molto allungate[4].
Biologia
modificaComportamento
modificaNuota in piccoli banchi solitamente composti da 10-15 esemplari[1].
Riproduzione
modificaÈ oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova. Il corteggiamento avviene verso sera, e i maschi cercano di attrarre le femmine estendendo al massimo le pinne[1].
Conservazione
modificaQuesta specie è classificata come "dati insufficienti" (DD) dalla lista rossa IUCN perché non si hanno informazioni precise sui pericoli che potrebbero minacciarla.
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Rocha, L. & Pollard, D, Cirrhilabrus joanallenae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Cirrhilabrus joanallenae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ a b c (EN) C. joanallenae, su FishBase. URL consultato il 29 novembre 2013.
- ^ C. joanallenae, su fishbase.org. URL consultato il 29 novembre 2013.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Cirrhilabrus joanallenae
