Cirrhoscyllium japonicum
Cirrhoscyllium japonicum Kamohara, 1943 è un pesce cartilagineo marino della famiglia Parascylliidae.[2]
Cirrhoscyllium japonicum | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Ordine | Orectolobiformes |
Famiglia | Parascylliidae |
Genere | Cirrhoscyllium |
Specie | C. japonicum |
Nomenclatura binomiale | |
Cirrhoscyllium japonicum Kamohara, 1943 | |
Areale | |
![]() |
Distribuzione e habitat
modificaDescritta per la prima volta nel 1943 dall'ittiologo giapponese Toshiji Kamohara, l'olotipo riguardava un esemplare femmina proveniente da Mimase, esemplare rimasto distrutto nel corso della Seconda guerra mondiale. Membri della sua specie sono stati rinvenuti nell'Oceano Pacifico sudoccidentale, a profondità comprese tra 250 e 290 m, al largo delle più meridionali tra le isole dell'arcipelago giapponese, Shikoku e Kyūshū, fino all'isola di Yakushima e forse spingendosi ancora più a sud fino alle Ryūkyū.[3]
Descrizione
modificaGli esemplari maturi studiati arrivavano a una lunghezza tra i 48,5 cm nelle femmine, tra i circa 37 e i 40 cm tra i maschi, caratterizzati da barbigli sulla gola, comuni a tutti i membri della specie, che si ritiene agiscano come organo sensoriale tattile, rilevando movimenti o cambiamenti nel flusso d'acqua.[3][4]
Biologia
modificaPur senza averne prove dirette si suppone sia un oviparo, opinione basata sullo studio di un esemplare femmina dove erano presenti uova incapsulate.[3]
Note
modifica- ^ (EN) Saddled Carpetshark, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 9 aprile 2025.
- ^ (EN) Bailly, Nicolas (2008), Cirrhoscyllium japonicum, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'8 aprile 2025.
- ^ a b c Compagno 2001, p. 136
- ^ (EN) Tomoaki Goto, Kazuhiro Nakaya e Kunio Amaoka, Morphology of throat barbels of Cirrhoscyllium japonicum (Elasmobranchii, Parascylliidae), with comments on function and homology, in Japanese Journal of Ichthyology, 41 (2), 1994.
Bibliografia
modifica- (EN) Leonard Compagno, Sharks of the World - An Annotated and Illustrated Catalogue of Shark Species Known to Date, vol. 2, Food and Agriculture Organization of the United Nations, 2001, pp. 135-136, ISBN 92-5-104543-7.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cirrhoscyllium japonicum
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Cirrhoscyllium japonicum, su FishBase. URL consultato l'11 aprile 2025.