Cities in Motion

videogioco del 2011

Cities in Motion è un videogioco di simulazione della gestione dei trasporti pubblici, sviluppato dalla società finlandese Colossal Order Ltd. e pubblicato da Paradox Interactive nel 2011. Il gioco si svolge in quattro città europee — Amsterdam, Berlino, Vienna e Helsinki — e pone il giocatore al comando di autobus, tram, metropolitane, traghetti ed elicotteri, con l'obiettivo di ottimizzare il funzionamento delle reti di trasporto pubblico, massimizzando i profitti e soddisfacendo le esigenze dei passeggeri.[1][2][3][4]

Cities in Motion
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, Linux
Data di pubblicazioneWindows:
22 febbraio 2011
Zona PAL 25 febbraio 2011
24 marzo 2011

macOS:
Mondo/non specificato 20 maggio 2011
Linux:
Mondo/non specificato 9 gennaio 2014

GenereGestionale
TemaGestione dei trasporti pubblici
OrigineFinlandia
SviluppoColossal Order
PubblicazioneParadox Interactive
ProduzioneMariina Hallikainen
DesignKaroliina Korppoo, Mikko Tyni
ProgrammazioneAntti Lehto
Direzione artisticaAntti Isosomppi, Mikko Tyni
MusicheTuomas M. Mäkelä, Ilpo Kärkkäinen, Oleksi Onttonen
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputTastiera, mouse
SupportoDVD-ROM, distribuzione digitale
Distribuzione digitaleSteam
Fascia di etàESRBE · OFLC (AU): PG · PEGI: 3 · USK: 0
SerieCities in Motion
Seguito daCities in Motion 2

Modalità di gioco

modifica

Il gioco offre due modalità principali: campagna e sandbox. La modalità campagna comprende dodici scenari ambientati tra il 1920 e il 2020, con obiettivi obbligatori e opzionali che includono il collegamento tra edifici, il servizio ai quartieri e la creazione di linee di trasporto moderne. La modalità sandbox consente di giocare senza obiettivi o limiti di tempo ed include un editor per creare o modificare città.

Sono presenti cinque tipi di trasporto: autobus, tram, metropolitane, traghetti ed elicotteri, ognuno con diverse capacità e costi. Nel tempo è possibile accedere a veicoli più performanti. La gestione dei mezzi richiede un equilibrio tra guadagni e soddisfazione dei cittadini, che appartengono a diverse categorie come studenti, lavoratori e turisti. L'interfaccia presenta visualizzazioni delle linee, statistiche sui profitti e livelli di soddisfazione.

La gestione economica risulta impegnativa anche in modalità facile, richiedendo attenzione a bilanci, manutenzione e costi di carburante. La strategia si focalizza sull'equilibrio tra risorse finanziarie e felicità della popolazione, fornita attraverso icone e grafici senza spiegazioni dettagliate, invitando il giocatore a un approccio sperimentale. La gestione del traffico e dei mezzi è assimilabile alla risoluzione di un puzzle.[2][3][4]

Aspetti tecnici

modifica

Il gioco presenta una grafica isometrica dettagliata, con ambientazioni ispirate a città europee reali, riproducendo movimento di passeggeri e veicoli in un traffico simulato. Non sono previste variazioni del ciclo giorno-notte o condizioni meteo. La colonna sonora, variabile secondo l'epoca di gioco, combina jazz e fusion, accompagnata da effetti sonori ambientali della città, sebbene siano stati riportati occasionali glitch o squilibri nel volume.[1][4]

Espansioni

modifica

Paradox Interactive ha pubblicato diversi DLC nel 2011. Il 5 aprile è stato pubblicato Cities in Motion: Design Classics, seguito il 12 maggio da Design Marvels, entrambi contenenti cinque nuovi veicoli per ciascuna versione.[5][6][7] Il 14 giugno sono stati pubblicati Design Now, che includeva cinque nuovi veicoli per ogni metodo di trasporto, e Metro Stations, con due nuove stazioni della metropolitana.

Il 19 maggio 2011 è stata annunciata l'espansione Cities in Motion: Tokyo, che ha introdotto la città di Tokyo, una campagna dedicata, nuovi veicoli e la monorotaia nel gioco; Tokyo è uscito il 31 maggio 2011.[8]

Il 14 settembre dello stesso anno è stata pubblicata la seconda espansione, German Cities, che ha aggiunto le città di Colonia e Lipsia, mentre la città di Monaco è stata resa disponibile come download gratuito tramite un sondaggio sulla pagina Facebook del gioco.

A gennaio 2012, durante una conferenza stampa, è stata annunciata US Cities, espansione uscita il 17 gennaio e comprensiva di New York City, San Francisco, cinque nuovi veicoli e due nuovi metodi di trasporto, risultando la più grande espansione fino a quel momento.

Il 20 maggio 2011 è stata pubblicata la versione macOS di Cities in Motion.[9] Il 20 novembre 2012 è stato invece reso disponibile il DLC Londra.[10]

Accoglienza

modifica

Il gioco ha ottenuto recensioni generalmente positive.[1][2][3][4] I critici hanno apprezzato la fedeltà della simulazione dei trasporti, la rappresentazione delle città, la grafica e la musica.[1][2][3][4] Tra le critiche si segnalano la ripetitività, la difficoltà nel comprendere i problemi dei cittadini, la complessità nella gestione economica e la mancanza di una modalità multiplayer.[1][2][3][4] Alcuni hanno considerato il gioco una valida alternativa a Transport Tycoon, soprattutto per città di piccole dimensioni e giocatori casuali.[4] Le modalità opzionali di scenario e sandbox contribuiscono a incrementare la longevità e il divertimento del gioco.[4]

  1. ^ a b c d e (EN) Jon Michael, Cities in Motion Review, su IGN, 22 marzo 2011. URL consultato il 9 settembre 2025.
  2. ^ a b c d e (EN) Brett Todd, Cities in Motion Review, su Gamespot, 2 marzo 2011. URL consultato il 9 settembre 2025.
  3. ^ a b c d e (EN) Dan Griliopoulos, Cities in Motion review, su PC Gamer, 12 marzo 2011. URL consultato il 9 settembre 2025.
  4. ^ a b c d e f g h (EN) Mark Goninon, Cities in Motion Review, su Choicest Games, 30 ottobre 2011. URL consultato il 9 settembre 2025.
  5. ^ (EN) Design Classics Vehicle Pack DLC Now Available, su Cities in Motion, 5 aprile 2011. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ (EN) Design Marvels DLC Vehicle Pack, su Cities in Motion, 26 aprile 2011. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).
  7. ^ (EN) Cities in Motion: Design Now DLC, su GamersGate. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2011).
  8. ^ (EN) Cities in Motion & Magicka head to Japan!, su Paradox Interactive, 19 maggio 2011. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  9. ^ (EN) Cities in Motion releases on Mac today!, su Paradox Interactive, 20 maggio 2011. URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2011).
  10. ^ (EN) Cities in Motion: London DLC is Out Today!, su Paradox Interactive, 20 novembre 2023. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2012).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi