Cities in Motion 2

videogioco del 2013

Cities in Motion 2 è un videogioco di simulazione gestionale sviluppato dalla finlandese Colossal Order e pubblicato da Paradox Interactive. Seguito di Cities in Motion (2011), è uscito il 2 aprile 2013 per PC sulle piattaforme Steam e Gamersgate[1]. Il gioco è di simulazione trasporti urbano, dove si gestisce una rete di trasporto pubblico abbastanza complessa e realistica[2][1].

Cities in Motion 2
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, Linux
Data di pubblicazioneWindows, macOS:
2 aprile 2013
Zona PAL 19 aprile 2013

Linux:
Mondo/non specificato 9 gennaio 2014

GenereGestionale
TemaGestione dei trasporti pubblici urbani
OrigineFinlandia
SviluppoColossal Order
PubblicazioneParadox Interactive
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore (cooperativo e competitivo)
Periferiche di inputMouse, tastiera
Motore graficoUnity
SupportoDistribuzione digitale
Distribuzione digitaleSteam, Desura, Gamersgate
Fascia di etàPEGI: 3 · USK: 0
SerieCities in Motion
Preceduto daCities in Motion
Seguito daCities: Skylines

Modalità di gioco

modifica

A differenza del predecessore, non utilizza città reali o storiche nella campagna, ma mappe create dagli sviluppatori che rappresentano città moderne in evoluzione in base alla gestione del trasporto.[3] La crescita urbana dipende dal successo della rete di trasporto, con zone servite che si espandono e altre che restano limitate.[2][3] Vi è un ciclo giorno-notte che influisce sugli spostamenti di cittadini - chiamati "Cims" - verso lavoro, scuola e fabbrica, richiedendo una pianificazione accurata degli orari.

La simulazione si concentra sulla gestione completa di un'azienda di trasporti pubblici: costruzione di depositi, acquisto e gestione di autobus, filobus, tram, metropolitane e bus acquatici, ognuno differenziato per capacità e velocità. Le linee possono essere tracciate tenendo conto di curve, pendenze e percorsi sotterranei,[1][4] mentre è possibile stabilire orari e zone tariffarie per massimizzare i ricavi.[1][4] Il gioco permette di costruire nuove strade che influenzano il traffico e la crescita della città, sebbene lo strumento risulti complesso da utilizzare. Sono disponibili tre modalità: campagna con obiettivi, sandbox a soldi illimitati e multiplayer fino a sei giocatori, con opzioni cooperative o competitive.

Aspetti tecnici

modifica

Cities in Motion 2 utilizza il motore Unity Engine 3 che consente mappe fino a quattro volte più grandi rispetto al gioco precedente.[2] La grafica, più realistica e dettagliata, perde però la vivacità cromatica e lo stile giocoso dell'originale, risultando a tratti monotona.[2][1] L'audio comprende effetti realistici dei veicoli e musiche composte da Olli Perttula, che risultano appropriate ma poco memorabili.[2][1][3] L'interfaccia permette zoom ravvicinati fino alla visualizzazione dei cittadini in movimento.[2]

Accoglienza

modifica

Il titolo ha ricevuto recensioni contrastanti. Tra gli aspetti positivi sono stati apprezzati il maggior realismo e la complessità gestionale, con il controllo orari, zone tariffarie e mezzi di trasporto più dettagliato rispetto al primo capitolo.[2][1][3] La possibilità di influenzare la crescita della città e l'introduzione del multiplayer sono stati accolti favorevolmente.[3]

Tra le critiche si segnalano un'interfaccia complessa e poco intuitiva, con menu e finestre difficili da gestire, oltre a una gestione eccessiva delle microstrutture quali metropolitane e depositi, che può risultare frustrante.[2][4][1] La campagna, priva del contesto storico e delle città reali, è ritenuta meno interessante rispetto alla prima edizione.[3] Il tutorial risulta scarsamente efficace, mentre la curva di apprendimento è ritenuta ripida, esacerbata da bug e problemi di missione parzialmente risolti da patch.[2][3] Nel complesso, il gioco è considerato valido per gli appassionati di simulazioni dettagliate, sebbene meno accessibile e divertente rispetto al predecessore, con valutazioni comprese tra 6/10 e 8/10.[1][3]

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Mark Goninon, Cities in Motion 2 Review, su Choicest Games, 7 settembre 2014. URL consultato il 9 settembre 2025.
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) Leif Johnson, Cities in Motion 2 Review, su IGN, 11 aprile 2013. URL consultato il 9 settembre 2025.
  3. ^ a b c d e f g h Rosario Salatiello, Le città tornano a muoversi, su Multiplayer.it, 8 aprile 2013. URL consultato il 9 settembre 2025.
  4. ^ a b c (EN) Audish, Review: Cities in Motion 2, su Goldplated Games, 9 agosto 2017. URL consultato il 9 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi