Cloruro di molibdeno(IV)

composto chimico

Il cloruro di molibdeno(IV) o tetracloruro di molibdeno è il composto binario con formula MoCl4, dove il molibdeno è nello stato di ossidazione +4. In condizioni normali MoCl4 è un solido di colore nero,[1] insolubile in etere e benzene,[1] sensibile all'aria e all'umidità.[4]

Cloruro di molibdeno(IV)
Struttura del cloruro di molibdeno(IV)
Struttura del cloruro di molibdeno(IV)
Nome IUPAC
Cloruro di molibdeno(IV), tetracloruro di molibdeno
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCl4Mo
Massa molecolare (u)237,752
Aspettosolido nero[1]
Numero CAS13320-71-3
Numero EINECS236-358-1
PubChem83340 e 11687326
SMILES
Cl[Mo](Cl)(Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquareagisce[1]
Temperatura di fusione317 °C (590 K)[1]
Proprietà termochimiche
ΔfG0 (kJ·mol−1)-481 kJ/mol[2]
Indicazioni di sicurezza
Frasi H-[3]

La sintesi di MoCl4 è stata complicata dal fatto che il composto tende a disproporzionare e a ossidarsi facilmente. La prima sintesi fu descritta nel 1873 da L. Paul Liechti e Bernhard Kempe, che affermarono di aver ottenuto il composto per disproporzionamento di MoCl3.[5] Tuttavia in seguito questo risultato fu messo in dubbio da vari autori, finché nel 1959 Dwight E. Couch and Abner Brenner riuscirono ad isolarlo per comproporzione di MoCl3 e MoCl5 a 250 °C.[6] Nel 1964 M. L. Larson e F. W. Moore riuscirono a preparare il composto puro facendo reagire semplicemente MoCl5 in benzene a riflusso.[7]

Struttura

modifica

Allo stato solido il tetracloruro di molibdeno forma tre polimorfi. α-MoCl4 cristallizza nel sistema monoclino, con costanti di reticolo a = 1233 pm, b = 678 pm, c = 822 pm, β = 134°. La struttura è simile a quella di NbCl4, con catene di ottaedri aventi spigoli in comune, come mostrato nella figura in testa alla pagina.[8][9] Per riscaldamento a circa 250 °C la forma α-MoCl4 si modifica in β-MoCl4. Questa contiene una struttura molto particolare con molecole cicliche (MoCl4)6 composte da anelli di sei ottaedri MoCl6 con spigoli cis in comune (vedi figura).[10] La struttura del terzo polimorfo non è nota.[4]

 
Struttura ciclica di β-MoCl4

Sintesi

modifica

Il composto si può ottenere a partire da MoCl5 facendolo reagire con cloruro di molibdeno(III),[6] benzene[7] o tetracloroetilene.[9]

 
 
 

Reattività

modifica

MoCl4 per riscaldamento tende a disproporzionare a MoCl3 e MoCl5. Può essere facilmente ossidato e idrolizzato. In presenza di ioni cloruro forma MoCl2−6,[2] e presenza di altre basi di Lewis forma addotti tipo MoCl4L2.[11]

  1. ^ a b c d e Haynes 2015
  2. ^ a b Holleman e Wiberg 2007
  3. ^ Questa sostanza non è stata ancora classificata ufficialmente in termini di pericolosità o non è stata ancora trovata una fonte affidabile e citabile.
  4. ^ a b Housecroft e Sharpe 2008
  5. ^ Liechti e Kempe 1873
  6. ^ a b Couch e Brenner 1959
  7. ^ a b M. L. Larson e F. W. Moore 1964
  8. ^ Kepert e Mandyczewsky 1968
  9. ^ a b T. M. Brown e E. L. McCann III 1968
  10. ^ Müller 1981
  11. ^ Greenwood e Earnshaw 1997

Bibliografia

modifica
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia