Colorino
vitigno
Il Colorino è un vitigno a bacca nera originario della Toscana. E' coltivato anche in altre regioni d'Italia (Marche, Umbria).
Colorino | |
---|---|
Dettagli | |
Sinonimi | Abrostino, Raverusto, Colore, Abrusco |
Paese di origine | ![]() |
Colore | nero |
![]() | |
Regioni di coltivazione | Toscana Marche Umbria |
DOC | Montecarlo Rosso Orvietano |
Ampelografia | |
Caratteristiche della foglia | media, piccola, orbicolare, pentagonale, pentalobata, trilobata |
Caratteristiche del grappolo | compatto, medio, conico, 1-2 ali |
Caratteristiche dell'acino | medi, piccoli, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera |
Degustazione |
Il nome "Colorino" deriva dalla sua caratteristica principale: la ricchezza di antociani nella buccia, e non nel succo che è incolore, che conferisce ai vini un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. In passato è stato confuso con altro vitigno, Abrusco, in quanto anche questo appartenente ai "vitigni da colore".[1]
Scheda ampelografica
modificaIl ministero delle Politiche agricole ha fornito la scheda ampelografica.[2]
Note
modifica- ^ Scheda ampelografica - Abrusco, su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 22 aprile 2025.
- ^ Scheda ampelografica - Colorino, su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 19 marzo 2025.
Altri progetti
modifica