Montecarlo (vino)
Il Montecarlo è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Lucca.
Montecarlo Disciplinare DOC | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Data decreto | 13 agosto 1969 |
Tipi regolamentati | |
Fonte: Disciplinare di produzione[1] |
Zona di produzione
modificaLa zona di produzione comprende, in provincia di Lucca, parte dei territori dei comuni di: Montecarlo, Altopascio, Capannori e Porcari.
Storia
modificaTecniche di produzione
modificaDisciplinare
modificaTipologie
modificaBianco
modificauvaggio | Trebbiano toscano min 30 max 60%; Semillon, Pinot grigio, Pinot bianco, Vermentino, Sauvignon e Roussanne presenti in numero di almeno tre vitigni min 40 max 70%; possono concorrere da soli o congiuntamente le uve provenienti dai vitigni a bacca bianca ammesse alla produzione di uve da vino nella Regione Toscana, max 20% con esclusione dei vitigni aromatici: Moscato bianco, Traminer aromatico. |
titolo alcolometrico minimo | xx,xx% vol. |
acidità totale minima | xx g/l. |
estratto secco minimo | xx,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | xxx q. |
resa massima di uva in vino | xx % |
Caratteri organolettici
modificaAbbinamenti consigliati
modificaRosso
modificauvaggio | Sangiovese min 50 max 75%; Canaiolo nero, Merlot, Syrah da soli o congiuntamente min 15% amx 40%; Ciliegiolo, Colorino, Malvasia nera di Lecce e/o di Brindisi, Cabernet sauvignon, Cabernet franc, da soli o congiuntamente min 10 max 30%; possono concorrere da soli o congiuntamente le uve provenienti dai vitigni a bacca bianca e/o rossa ammesse alla produzione di uve da vino nella Regione Toscana, max 20% con esclusione dei vitigni aromatici: Aleatico, Moscato bianco, Traminer aromatico. |
titolo alcolometrico minimo | xx,xx% vol. |
acidità totale minima | xx g/l. |
estratto secco minimo | xx,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | xxx q. |
resa massima di uva in vino | xx % |
Caratteri organolettici
modificaAbbinamenti consigliati
modificaVin santo
modificauvaggio | Trebbiano toscano min 30 max 60%; Semillon, Pinot grigio, Pinot bianco, Vermentino, Sauvignon e Roussanne presenti in numero di almeno tre vitigni min 40 max 70%; possono concorrere da soli o congiuntamente le uve provenienti dai vitigni a bacca bianca ammesse alla produzione di uve da vino nella Regione Toscana, max 20% con esclusione dei vitigni aromatici: Moscato bianco, Traminer aromatico. |
titolo alcolometrico minimo | xx,xx% vol. |
acidità totale minima | xx g/l. |
estratto secco minimo | xx,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | xxx q. |
resa massima di uva in vino | xx % |
Caratteri organolettici
modificaAbbinamenti consigliati
modificaNote
modifica- ^ Il Disciplinare di Produzione della Montecarlo DOC, su quattrocalici.it. URL consultato il 4 gennaio 2025.