Conan (programma televisivo)
Conan è stato un talk show notturno statunitense andato in onda sulla TBS dall'8 novembre 2010 al 24 giugno 2021[1]. Lo spettacolo, trasmesso dal lunedì al giovedì, era condotto dal comico Conan O'Brien e dalla sua "spalla" Andy Richter.
Conan | |
---|---|
![]() | |
Paese | Stati Uniti |
Anno | 2010 – 2021 |
Genere | talk show, varietà, satirico |
Edizioni | 11 |
Puntate | 1510 |
Durata | 60 min (2010–18) 30 min (2019-21) |
Lingua originale | inglese |
Realizzazione | |
Conduttore | Conan O'Brien |
Ideatore | Conan O'Brien |
Regia | Billy Bollotino |
Casa di produzione | Conaco |
Rete televisiva | TBS |
Il late-night talk show traeva la sua comicità da fatti di cronaca, figure politiche e celebrità, nonché da aspetti dello spettacolo stesso. Per otto anni, dal 2010 al 2018, la trasmissione ebbe la durata di un'ora, analogamente ai precedenti talk show di O'Brien sulla NBC. Lo show venne poi riformattato a una lunghezza di mezz'ora a partire dal 22 gennaio 2019.
Storia
modificaDopo la rottura di O'Brien con la NBC nel 2010, nel corso del suo "The Legally Prohibited from Being Funny on Television Tour" il comico annunciò di avere firmato un accordo con la TBS per condurre un talk show sul network a partire dal novembre 2010[2]. Prima che l'accordo venisse reso pubblico, O'Brien ebbe delle titubanze perché il suo nuovo programma avrebbe causato lo spostamento in tarda serata dello show del collega George Lopez, il Lopez Tonight, facendo effettivamente a Lopez quello che la NBC voleva fare a lui. Tuttavia, Lopez chiamò O'Brien esprimendogli il suo sostegno e consenso al progetto.[3] In un comunicato stampa ufficiale la Turner Broadcasting dichiarò che O'Brien aveva cominciato la negoziazione solamente una settimana prima dell'annuncio dello show. Steve Koonin, presidente della Turner Entertainment Networks, commentò: «Conan è stato la voce comica di una generazione. La TBS possiede già un largo seguito di giovani appassionati della comicità, e lo show di Conan darà a questi fan ancora più motivi per guardare il nostro network».
Il primo episodio, intitolato Baa Baa Blackmail, andò in onda l'8 novembre 2010 ed ebbe come primo ospite Arlene Wagner, curatore del Museo degli schiaccianoci di Leavenworth.
Wagner venne scelto dai fan attraverso un sondaggio "truccato" sul sito ufficiale di O'Brien (TeamCoco.com), che comprendeva tra gli altri Papa Benedetto XVI, il primo ministro russo Vladimir Putin, gli artisti Justin Bieber e Lady Gaga, e l'attore Jack Nicholson. Alla breve apparizione di Wagner seguì la presenza dall'attore Seth Rogen e dall'attrice Lea Michele, oltre all'ospite musicale Jack White (che eseguì il brano Twenty Flight Rock insieme allo stesso O'Brien). La puntata incluse altresì camei dell'attore Jon Hamm, impersonante il protagonista della serie Mad Men Don Draper, e del presentatore Larry King, mentre il comico Ricky Gervais inviò un messaggio pre-registrato di auguri per la nuova serie, che si concluse con le condoglianze per i futuri licenziamenti[4].
A causa della pandemia di COVID-19, il programma venne inizialmente prodotto da remoto dalla casa di O'Brien a partire dal 30 marzo 2020. Nel luglio 2020, fu annunciato che Conan avrebbe continuato con il formato da remoto, ma dal Coronet Theatre di Los Angeles e senza presenza di pubblico in studio[5].
Nel maggio 2021 O'Brien annunciò che la produzione dello show si sarebbe conclusa il 24 giugno 2021, nonostante la precedente firma di un rinnovo fino al 2022[6].
Format
modifica2010–2018
modificaInizialmente Conan seguiva la consueta struttura in sei blocchi resa popolare dai talk show serali di Johnny Carson e David Letterman, e precedentemente seguita da O'Brien come conduttore di Late Night e The Tonight Show. Le puntate di Conan dei primi otto anni di esistenza duravano 60 minuti, incluse le pubblicità,[7] ed erano così strutturate:
- Atto 1: Monologo
- Atto 2: Scenette comiche
- Atto 3: Intervista a una celebrità 1
- Atto 4: Intervista a una celebrità 1 - segue
- Atto 5: Intervista a una celebrità 2
- Atto 6: Ospite musicale o comico, saluti
Titoli di testa
modificaGli episodi da un'ora ciascuno cominciavano con Andy Richter che annunciava: «Coming to you from Warner Bros. Studios in Burbank, it's Conan!», introducendo O'Brien, The Basic Cable Band, e gli ospiti della puntata. Nelle prime stagioni, ogni episodio aveva un titolo, che Richter annunciava alla fine della sequenza di apertura. I titoli erano nello stile dei vecchi programmi radiofonici di genere crime fiction, delle sitcom televisive o di altri show. I titoli degli episodi furono eliminati all'inizio del 2014.[8]
La sequenza originale dei titoli di testa era opera di Rob Ashe, Dan Dome ed Eric McGilloway.[9] Ci furono diverse varianti dei titoli di testa, con il prodotto finale ispirato dal grafico Saul Bass.
Monologo
modificaO'Brien apriva ogni episodio con un monologo che traeva spunto dalla cronaca recente e toccava vari argomenti di attualità. Il monologo era talvolta accompagnato da clip e brevi sketch comici,[10] in aggiunta ad occasionali interazioni tra O'Brien, Richter e il pubblico.
2019–2021
modificaNel maggio 2018 O'Brien e la TBS annunciarono che la durata dello show sarebbe stata ridotta da 1 ora a 30 minuti.[11][12]
Nel gennaio 2019 O'Brien diede una più dettagliata descrizione del nuovo format dello show. Non ci sarebbe stata una band in studio o una scrivania, e per la prima volta come conduttore di un talk show, O'Brien non avrebbe indossato un completo. Egli commentò: «Non mi manca proprio la scrivania. Ho iniziato a sentirmi come se stessi facendo la dichiarazione dei redditi di qualcuno». L'ultimo episodio regolare della durata di un'ora andò in onda il 4 ottobre 2018. La nuova versione riformattata è stata presentata in anteprima il 22 gennaio 2019 su TBS. Il primo ospite di O'Brien per il nuovo show è stato Tom Hanks.[13][14][15]
A causa delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19, il programma iniziò ad essere trasmesso in maniera più informale direttamente dalla casa di O'Brien a partire dal 30 marzo 2020.[16][17] Nel luglio 2020 venne annunciato che Conan avrebbe continuato con questo formato, ma sarebbe stato girato con personale limitato in loco dal Coronet Theatre di Los Angeles e senza pubblico in studio, diventando così il primo talk show americano a tarda notte a tornare a girare al di fuori della residenza del conduttore (anche se non ancora nello studio principale). O'Brien spiegò: «Ho iniziato a fare improvvisazione al Coronet nel 1986 e sono contento che abbiamo trovato un modo per mantenere quel teatro in funzione in sicurezza durante questo lockdown».[18]
Conan Without Borders
modificaO'Brien girò diversi speciali all'estero. Questi episodi non seguono il tradizionale format del talk show, ma seguono Conan O'Brien nel suo tentativo di coinvolgere la gente del posto e di far vivere gli aspetti culturali unici della località visitata.
La serie nacque nel febbraio 2015, in seguito al disgelo tra Stati Uniti e Cuba, con O'Brien che divenne il primo personaggio televisivo statunitense a filmare a Cuba in oltre mezzo secolo.[19] Poi O'Brien visitò l'Armenia, accompagnato dalla sua assistente Sona Movsesian.[20] La serie divenne uno dei suoi lavori più popolari, vincendo un Emmy nel 2018.[21][22] In totale, dal 2015 al 2019, Conan visitò tredici nazioni, incluse Italia, Germania, Groenlandia, Giappone, Haiti e Ghana.
Accoglienza
modificaNonostante un inizio promettente, Conan soffrì di bassi ascolti per tutti gli undici anni della sua programmazione. La première dello show attirò 4,1 milioni di telespettatori secondo l'indice Nielsen,[23] sebbene questi scesero a 2,02 milioni già alla quarta puntata.[24] Nel dicembre 2010 Conan rimase indietro rispetto ai suoi concorrenti in termini di ascolti notturni, con una media di 1,3 milioni di sintonizzazioni;[25] nel giugno 2011 era quarto anche dietro i suoi concorrenti via cavo, con una media di 743.000 spettatori totali.[26] Il calo fu drastico: un anno dopo il lancio, lo show aveva perso il 60% del suo pubblico totale.[27] Nell'agosto 2011 la TBS si assicurò i diritti di distribuzione via cavo della sitcom The Big Bang Theory al fine di servire da traino a Conan per tre sere a settimana, nel tentativo di aumentare i suoi ascolti.[28] Nel 2012 gli spettatoti erano 914,000,[29] due anni dopo, erano scesi a 862,000.[30]
A metà della sua corsa, il programma divenne il talk show nazionale a tarda notte con il rating più basso tra tutti i principali talk show a diffusione nazionale: scese a 580.000 spettatori totali nel 2015, un calo del 32% rispetto all'anno precedente, incluso un calo del 61% nel suo target demografico chiave, sceso a 310.000 spettatori.[31][32] Nel 2017 si parlò di riorganizzare lo show in un formato settimanale;[33] alla fine nel 2018 la rete decise di accorciare lo spettacolo serale di mezz'ora.[34] Nell'ultima stagione (2020–21), lo show registrò una media di 282.000 spettatori, con un calo totale del 29% rispetto all'anno scorso e del 36% nel suo principale target demografico.[35][36]
La messa in onda di Conan coincise con un calo generale del pubblico generalista, con più persone che si orientarono verso l'offerta delle piattaforme di streaming digitale.[37] A differenza del pubblico dal vivo, Conan vantava forti ricavi online con il suo sito web Team Coco,[38] attraendo un pubblico particolarmente giovane che la TBS sfruttò per creare redditizie relazioni con gli inserzionisti che prendono di mira i media digitali e i social.[39][40] Alcune ricerche di mercato indicarono che Conan aveva il pubblico più giovane di tutti i programmi a tarda notte e, entro il 2018, i video online del programma avevano attirato complessivamente 3,4 miliardi di visualizzazioni.[41] I sondaggi del 2012 suggerirono inoltre che lo show aveva attirato più spettatori ispanici di qualsiasi altro programma notturno;[42] un'altra classifica due anni dopo indicò che lo spettacolo riscuoteva buoni ascolti tra gli spettatori a basso reddito della classe media urbana.[29]
Note
modifica- ^ (EN) Peter White, ‘Conan’ To End On TBS In June 2021; Conan O’Brien Extends Deal With WarnerMedia For Weekly Variety Show On HBO Max, su Deadline, 17 novembre 2020. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ (EN) Bill Carter, How the Conan O'Brien-TBS Deal Happened, su Media Decoder Blog, 12 aprile 2010. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Bill Carter, How the Conan O'Brien-TBS Deal Happened, in The New York Times, 12 aprile 2010. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2010).
- ^ (EN) James Poniewozik, Conan Returns: Stop Me If You've Heard This One Before, in Time, 9 novembre 2010. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ (EN) Peter White, Conan O’Brien To Film TBS Show At Largo, Observing Health & Safety Protocols, Becomes First Late-Night Host To Make Move, su Deadline, 2 luglio 2020. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ (EN) Lisa de Moraes, Conan O’Brien Signs 4-Year TBS Deal; Says Show Will Become Leaner, More Agile, Less Predictable, su Deadline, 17 maggio 2017. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ (EN) Conan O'Brien grabs 4.2 million viewers in TBS premiere, su Los Angeles Times, 9 novembre 2010. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Conan (2010–2021) Episode List, su IMDb. URL consultato il 5 aprile 2023.
- ^ Rob Ashe, Designing Conan, in Creative COW, p. 1. URL consultato l'11 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2011).
- ^ Mark Egan, Conan plays safe, gives viewers trusted TV routine, su comcast.net, 11 novembre 2010. URL consultato il 19 novembre 2010.
- ^ de Moraes, Lisa (3 maggio 2018). "‘Conan's New Half-Hour Format Means Fewer Celebrity Interviews, More Comedy" (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).. Deadline Hollywood.
- ^ Andrew R. Chow, Conan O'Brien's Talk Show Will Shrink to a Half-Hour, in The New York Times, 3 maggio 2018. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2018).
- ^ Wright, Megh (14 gennaio 2019). "Conan Returns Next Week With Tom Hanks and the Cast of The Good Place" (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2019). Vulture.
- ^ Itzkoff, Dave (14 gennaio 2019). "Conan O'Brien Wants to Scare Himself With the New, Shorter 'Conan'" (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2019). The New York Times, 2019.
- ^ Martin, Montana (14 gennaio 2019). "Conan to Return to TBS Next Week with Revamped Format, First Guest Star Tom Hanks" (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2019). Paste.
- ^ Megh Wright, How the Late-Night Shows Are Handling Coronavirus Quarantine, in Vulture, 8 aprile 2020. URL consultato il 20 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2020).
- ^ (EN) Jon Lafayette, Conan O'Brien to Produce New Shows From Home, in NextTV, 19 marzo 2020. URL consultato il 20 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2020).
- ^ (EN) Peter White, Conan O'Brien To Film TBS Show At Largo, Observing Health & Safety Protocols, Becomes First Late-Night Host To Make Move, su Deadline Hollywood, 2 luglio 2020. URL consultato il 2 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2020).
- ^ Lisa Respers France, Conan O'Brien Takes Show to Cuba, CNN, 16 febbraio 2015. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2021).
- ^ Dan Snierson, Conan O'Brien is taking his late-night talk show to Armenia, in Entertainment Weekly, 12 ottobre 2015. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2022).
- ^ Patrick Hipes, TBS' Revamped 'Conan' Gets A Premiere Date, in Deadline, 18 dicembre 2018. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ (EN) Ian Goldstein, Every Conan Without Borders International Special, Ranked, in Vulture, 8 novembre, 2019. URL consultato il 6 settembre 2022.
- ^ Bill Gorman, 'Conan' Premiere Averages 4.2 Million Viewers, 2.5 Adults 18–49 Rating, su TV by the Numbers, 9 novembre 2010. URL consultato il 14 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2010).
- ^ Bill Gorman, 'Conan' First Week Averages 2.9 Million Viewers, 1.6 Adults 18–49 Rating, su TV by the Numbers, 12 novembre 2010. URL consultato il 12 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2010).
- ^ Jay Leno and Jimmy Fallon Deliver Season Highs in Total Viewers to Rule the Late-Night Ratings Week of Dec. 13–17, su thefutoncritic.com, NBC, 23 dicembre 2010. URL consultato il 17 gennaio 2011.
- ^ Emma Bazilian, Team Coco Losing Out to Chelsea Lately, in Adweek, 1º luglio 2011. URL consultato il 13 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
- ^ Conan O'Brien's career flop: By the numbers, su theweek, 19 agosto 2011. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ Georg Szalai, TBS' Multi-Million Dollar Plan to Prop Up Conan O'Brien's Ratings, in The Hollywood Reporter, 18 agosto 2011. URL consultato il 24 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2012).
- ^ a b Jeanine Poggi, Why Jimmy Fallon's 'Tonight Show' Can Thrive With Fewer Viewers When Conan's Couldn't, in Advertising Age, 13 febbraio 2014. URL consultato il 14 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
- ^ Rick Kissell, Latenight Ratings: NBC’s Fallon, Meyers Easy Winners for Q3; ABC’s Kimmel, ‘Nightline’ Up, su Variety, 25 settembre 2014. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ Brian Steinberg, Who’s Winning the Late-Night Ratings Battle? A Look at the Numbers, su variety.com, 9 dicembre 2015. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ Michael O'Connell, Late Night's New Pecking Order: Colbert Holds His Own, Comedy Central Takes a Hit, su hollywoodreporter.com, 11 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2020).
- ^ Tony Maglio, 'Conan' to Shift to Weekly Format on TBS, Turner Chief Says (Exclusive), su thewrap.com, 5 gennaio 2017. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ Andrew R. Chow, Conan O’Brien’s Talk Show Will Shrink to a Half-Hour, su The New York Times, 3 maggio 2018. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ Tony Maglio, 'Conan' Calls It Quits Amid Worst Ratings Slide of All the Late-Night Talk Shows, su thewrap.com, 22 giugno 2021. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ Eric Deggans, After 28 Quirky Years, Conan O'Brien Is Leaving Late Night, su NPR, 24 giugno 2021. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ Jason Lynch, As Linear Ratings Continue to Slide, Buyers Say Those Viewers Will 'Never' Return to TV, su adweek.com, 27 settembre 2019. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ Where Conan O'Brien Stands Amid Late-Night Shakeup, su ABC News, 14 maggio 2014. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ (EN) Brian Steinberg, Conan O’Brien’s Digital Team Now Available to Help Advertisers, su variety.com, 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
- ^ (EN) Leslie Goldberg, Conan O'Brien To Remain Nightly, in The Hollywood Reporter, 5 gennaio 2017. URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
- ^ (EN) Lesley Goldberg, Why TBS Is Trimming Conan O’Brien’s Late-Night Show, su The Hollywood Reporter, 3 maggio 2018. URL consultato il 1º febbraio 2024.
- ^ (EN) Conan O'Brien Says More Latinos Watch His Show Than Any Other Late Night Program, su huffingtonpost.com, 6 marzo 2012. URL consultato il 10 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale di Team Coco, su teamcoco.com. URL consultato il 18 febbraio 2021.