Elezione papale del 1191
L'elezione papale del 1191 ebbe luogo a Roma il 21 marzo 1191 a seguito della morte di papa Clemente III. Il suo successore fu il cardinale Giacinto di Pietro di Bobone, che prese il nome di papa Celestino III.[1][2]
Elezione papale del 1191 | |
---|---|
![]() | |
Durata | Dal 21 al 30 marzo 1191 |
Luogo | Roma |
Decano | Corrado di Wittelsbach |
Camerlengo | Cencio Savelli |
Protodiacono | Giacinto di Pietro di Bobone |
Eletto | Papa Celestino III (Giacinto di Pietro di Bobone) |
Antefatti
modificaPapa Clemente era morto il 20 marzo 1191 e l'elezione del successore avvenne il giorno dopo, perché l'imperatore era alle porte di Roma e costituiva una minaccia. Il nuovo eletto, al secolo Giacinto di Pietro di Bobone, aveva 85 anni, era cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin e aveva ricevuto solo il diaconato. Dovette pertanto ricevere anche l'ordinazione presbiterale e quella episcopale.
Elezione
modificaNon ci sono noti i particolari circa l'elezione di Celestino III, se non che fu certamente influenzata dalla complessa situazione politica del momento, con Enrico VI che premeva alle porte di Roma per ricevere la tanto sospirata corona imperiale. Le motivazioni che hanno spinto i cardinali a far convergere i loro voti su un uomo di età avanzata come Giacinto di Pietro di Bobone (aveva 85 anni ed era cardinale dal 1144) sono probabilmente insite nella contrapposizione tra fazioni interne al Sacro Collegio, ragion per cui si decise di trovare un candidato di compromesso, molto anziano, per prendere tempo in vista di un nuovo conclave[3]. Quello che i cardinali non avevano previsto però, era che Celestino III avrebbe vissuto per ben quasi altri sette anni, morendo a 91 anni nel 1198.
Il Collegio cardinalizio
modificaAlla data il Sacro Collegio Cardinalizio contava, secondo alcune fonti,[4] 40 cardinali, di cui 6 assenti.
Cardinali partecipanti
modificaDi seguito sono elencati i cardinali conosciuti che hanno partecipato al conclave:
Cardinali assenti
modificaNome | Luogo di nascita | Titolo cardinalizio | Ruolo | Nascita | Concistoro |
---|---|---|---|---|---|
Roffredo dell'Isola, O.S.B. | Stato Pontificio | Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro | Abate di Montecassino | 1150 ca. | 2 giugno 1191 |
Guillaume de Champagne | Regno di Francia | Cardinale presbitero di Santa Sabina; Cardinale Protopresbitero | Arcivescovo di Reims; Reggente del Regno di Francia; Arciprete della Basilica Vaticana | 1135 | Marzo 1179 |
Rogerio O.S.B. Cas. | Stato Pontificio | Cardinale presbitero di Sant'Eusebio | Arcivescovo metropolita di Benevento | Settembre 1190 |
Note
modifica- ^ La Treccani assume come data dell'elezione il 10 aprile 1191 mantenendo il 14 aprile come data della consacrazione. Un testo a stampa Salconio (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2014) assume come data il 30 marzo.
- ^ Voce Celestino III in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 23, Treccani, 1979.
- ^ J. P. Adams, The Conclaves, Sede Vacante 1191
- ^ (EN) Salvador Miranda, Election of March 25 (?) - 30, 1191, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- ^ Tuttavia alcune fonti lo indicano come gallus^ A. Chacón, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium alia plura Victorellus et F. Ughellus … addiderunt, Romae 1630, I, p. 598
- ^ rinunziò al titolo di S. Marcello nel 1188 com'era d'uso al momento della nomina a guida di una diocesi