Convallaria
genere di pianta della famiglia Convallariaceae
Convallaria L., 1753 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Asparagacee.[1]
| Convallaria | |
|---|---|
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Monocotiledoni |
| Ordine | Asparagales |
| Famiglia | Asparagaceae |
| Sottofamiglia | Nolinoideae |
| Genere | Convallaria L., 1753 |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Liliopsida |
| Ordine | Liliales |
| Famiglia | Liliaceae |
| Genere | Convallaria |
| Specie | |
| Areale | |
C. keiskei C. majalis C. pseudomajalis | |
Descrizione
modificaIl genere comprende piante rizomatose alte 20–40 cm, originarie dell'Europa, dell'Asia e del Nord America.
Tra le specie più conosciute citiamo Convallaria majalis nota col nome di mughetto. È pianta spontanea nei boschi delle Prealpi, mentre manca nell'Italia meridionale e insulare.[senza fonte]
Tassonomia
modificaIl genere Convallaria comprende le seguenti specie:[1]
- Convallaria keiskei Miq.
- Convallaria majalis L.
- Convallaria pseudomajalis W.Bartram
Note
modifica- ^ a b (EN) Convallaria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 novembre 2021.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Convallaria
- Wikispecies contiene informazioni su Convallaria
| Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007557817905171 |
|---|


