Copernicus (traghetto)
Il Copernicus è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione polacca Unity Line.
Copernicus | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Ro-Pax |
Classe | Viamare |
Armatore | Unity Line |
Proprietà | Tirrenia di Navigazione (1995-2012) Tirrenia CIN (2012-2017) EuroAfrica Shipping Lines (dal 2017) |
Registro navale | PRS, nº 103148[1] |
Porto di registrazione | ![]() ![]() |
Identificazione |
|
Rotta | Swinoujscie ↔ Trelleborg |
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Palermo, Italia |
Costruzione n. | 5924 |
Impostazione | 6 novembre 1993 |
Varo | 5 gennaio 1995 |
Consegna | 11 maggio 1995 |
Entrata in servizio | maggio 1995 |
Nomi precedenti | Puglia (1995-2017) |
Intitolazione | Puglia, regione italiana (1995-2017) Niccolò Copernico, astronomo polacco (dal 2017) |
Stato | in servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 14 398 tsl |
Portata lorda | 7 330 tpl |
Lunghezza | 150,43 m |
Larghezza | 23,4 m |
Pescaggio | 6,01 m |
Propulsione | 2 motori GMT-Sulzer 8ZAL40S 4S, 10.360 kW |
Velocità | 19 nodi (35,19 km/h) |
Capacità di carico | 90 auto o 1.780 m.l. di carico merci |
Numero di cabine | 51 |
Passeggeri | 126 |
(EN) Copernicus, su unityline.eu. URL consultato il 20 maggio 2025. (SV) Puglia (1995), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 20 maggio 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Servizio
modificaVarato il 5 gennaio 1995 nel cantiere navale Fincantieri di Palermo con il nome di Puglia e consegnato l'11 maggio successivo alla Tirrenia di Navigazione, prende servizio nello stesso mese nei collegamenti merci tra i porti di Civitavecchia, Olbia, Livorno, Cagliari, Porto Torres, Napoli e Palermo.[2]
Nel luglio del 2010 viene fermato a Cagliari a causa di un grave problema alle eliche. Dal 27 settembre torna regolarmente in servizio.[2]
Nel dicembre del 2012 viene trasferito alla neonata Tirrenia CIN.
Nel luglio del 2015, con l'acquisizione di Tirrenia CIN da parte della Moby Lines, passa sotto le insegne di quest'ultima, continuando ad operare sulla stessa rotta.[2]
Nel dicembre del 2017 ne viene annunciata la cessione alla polacca Unity Line e, ribattezzato Copernicus, salpa l'8 gennaio 2018 da Livorno per Stettino, dove viene sottoposto a lavori di ristrutturazione. Il 3 settembre prende servizio nei collegamenti tra Swinoujscie e Trelleborg, dove opera tutt'oggi.[2]
Navi gemelle
modificaNote
modifica- ^ (EN) COPERNICUS, su apps.prs.pl.
- ^ a b c d M/S PUGLIA (1995), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 20 maggio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Copernicus