Dénia Ciutat Creativa
Il Dénia Ciutat Creativa è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione Baleària
Dénia Ciutat Creativa | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Ro-Pax |
Classe | Viamare |
Armatore | ![]() |
Proprietà | Viamare di Navigazione (1992-1996) Strintzis Lines (1996-1999) La Méridionale (1999-2016) Baleària (dal 2016) |
Registro navale | Bureau Veritas nº 983U88 |
Porto di registrazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU:
Numero MMSI: 210133000 |
Rotta | Barcellona/Valencia-Baleari |
Costruttori | Van der Gissen de Noord |
Cantiere | Krimpen aan den IJssel, Paesi Bassi |
Costruzione n. | 957 |
Varo | 11 marzo 1992 |
Consegna | 12 giugno 1992 |
Entrata in servizio | 7 luglio 1992 |
Nomi precedenti | Via Ligure (1992-1994) Ionian Star (1994-1999) Scandola (1999-2016) |
Intitolazione | Liguria, regione italiana (1992-1994) Mar Ionio, mare (1994-1999) Scandola, riserva naturale in Corsica (1999-2016) Dénia, nominata Città Creativa della Gastronomia dall'UNESCO nel 2015 (dal 2016) |
Stato | In servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 19 308 tsl |
Stazza netta | 5 792 tsn |
Portata lorda | 5 985 tpl |
Lunghezza | 150,43 m |
Larghezza | 23,4 m |
Pescaggio | 6 m |
Propulsione | 2 motori GMT-Sulzer 8ZAL40S 4S, 11.520 kW |
Velocità | 19,1 nodi (35,37 km/h) |
Capacità di carico | 900 auto o 1.900 m.l. di carico merci |
Numero di cabine | 250 |
Passeggeri | 1000 |
(SV) Via Ligure (1993), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 21 maggio 2025. (DA) Dénia Ciudat Creativa, su www.faergelejet.dk. URL consultato il 21 maggio 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Servizio
modificaVarato l'11 marzo 1992 nel cantiere navale Van der Gissen de Noord di Krimpen aan den IJssel con il nome di Via Ligure e consegnato il 23 giugno successivo alla Viamare di Navigazione, prende servizio il 7 luglio nei collegamenti tra Voltri e Termini Imerese.[1]
Nel marzo del 1994 viene noleggiato alla Strintzis Lines e, ribattezzato Ionian Star, viene trasferito in cantiere a Perama, dove viene trasformato in traghetto Ro-Pax. Il 17 giugno 1994 prende servizio nei collegamenti tra Patrasso, Igoumenitsa, Corfù ed Ancona.[1]
Nel 1996 viene venduto a titolo definitivo alla Strintzis Lines.
Il 18 febbraio 1999 viene venduto alla Compagnie méridionale de navigation e, ribattezzato Scandola, giunge il 24 febbraio a Marsiglia. Il 30 marzo viene battezzato ad Ajaccio ed il giorno successivo prende servizio nei collegamenti tra Marsiglia ed Ajaccio.[1]
Nel giugno del 2012, con l'ingresso in flotta del nuovo Piana, viene noleggiato alla ASA Lines e salpa da Ajaccio per Napoli, dove viene sottoposto a lavori di ristrutturazione. Ad agosto prende servizio nei collegamenti tra Vado Ligure e Tarragona. Terminato il noleggio, torna in disarmo a Napoli.[1]
Il 4 marzo 2013 viene noleggiato alla Trasmediterránea e prende servizio nei collegamenti tra Valencia e le Baleari.[1]
Nell'aprile del 2015 viene venduto alla Baleària, con consegna prevista ad aprile 2016.[1]
Nell'aprile del 2016 viene consegnato al nuovo armatore e, ribattezzato Dénia Ciutat Creativa, prende servizio nei collegamenti tra Valencia,Barcellona e le Isole Baleari, dove opera tutt'oggi. Saltuariamente opera anche nei collegamenti tra Almería e Nador.
Il 24 luglio 2022, poco dopo la partenza da Valencia, scoppia un incendio nella sala macchine del traghetto, che fece subito ritorno nel porto spagnolo. Il 26 luglio torna regolarmente in servizio.[1]
Navi gemelle
modificaNote
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dénia Ciudat Creativa