Corythornis

genere di uccelli

Corythornis Kaup, 1848 è un genere di piccoli martin pescatori africani associati a corsi d'acqua.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corythornis
Martin pescatore malachite (Corythornis cristatus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineCoraciiformes
FamigliaAlcedinidae
SottofamigliaAlcedininae
GenereCorythornis
Kaup, 1848
Serie tipo
Alcedo nais
Kaup, 1848
Specie
Corythornis

C. madagascariensis

C. leucogaster

C. vintsioides

C. cristatus

Filogenesi degli Alcedinini tratta da Andersen et al. (2017)[1]

Uno studio di filogenesi molecolare sui martin pescatori della sottofamiglia Alcedininae, pubblicato nel 2007, ha dimostrato che le suddivisioni tassonomiche tradizionali non riflettevano gruppi monofiletici. Di conseguenza, le specie sono state riorganizzate in quattro generi, tra cui il genere Corythornis, ricostituito per accogliere quattro specie.[2] Il genere Corythornis era stato originariamente introdotto dal naturalista tedesco Johann Jakob Kaup nel 1848.[3] La specie tipo è il martin pescatore di Príncipe (Alcedo cristatus nais).[4] Corythornis è il gruppo fratello del genere Ispidina, che comprende altri due piccoli martin pescatori africani.[1]

Sono riconosciute quattro specie:[5]

Genere Corythornis Kaup, 1848 - 4 specie
Nome comune Nome scientifico e sottospecie Distribuzione Stato di conservazione
Martin pescatore pigmeo del Madagascar
 
Corythornis madagascariensis (Linnaeus, 1766)
Due sottospecie:
C. m. madagascariensis (Linnaeus, 1766)
C. m. dilutus (Benson, 1974)
Madagascar  
Martin pescatore ventrebianco
 
Corythornis leucogaster (Fraser, 1843)
Tre sottospecie:
C. l. bowdleri (Neumann, 1908)
C. l. leucogaster (Fraser, 1843)
C. l. leopoldi (A. J. C. Dubois, 1905)
Dalla Guinea al Mali e al Ghana, dalla Nigeria all'Angola nord-occidentale, all'isola di Bioko, dall'est della Repubblica Democratica del Congo al sud dell'Uganda e al nord-ovest dello Zambia  
Martin pescatore malachite
 
Corythornis cristatus (Pallas, 1764)
Cinque sottospecie:
C. c. galeritus (P. L. S. Müller, 1776)
C. c. nais (Kaup, 1848)
C. c. thomensis Salvadori, 1902
C. c. cristatus (Pallas, 1764)
C. c. stuartkeithi Dickerman, 1989
Gran parte dell'Africa subsahariana, ad eccezione delle zone più aride della Somalia, del Kenya, della Namibia e del Botswana  
Martin pescatore malgascio
 
Corythornis vintsioides (Eydoux & Gervais, 1836)
Due sottospecie:
C. v. johannae R. Meinertzhagen, 1924
C. v. vintsioides (Eydoux & Gervais, 1836)
Madagascar, Mayotte e Comore  
  1. ^ a b M. J. Andersen, J. M. McCullough, W. M. Mauck III, B. T. Smith e R. G. Moyle, A phylogeny of kingfishers reveals an Indomalayan origin and elevated rates of diversification on oceanic islands, in Journal of Biogeography, vol. 45, n. 2, 2017, pp. 1-13, DOI:10.1111/jbi.13139.
  2. ^ R. G. Moyle, J. Fuchs, E. Pasquet e B. D. Marks, Feeding behavior, toe count, and the phylogenetic relationships among alcedinine kingfishers (Alcedininae), in Journal of Avian Biology, vol. 38, n. 3, 2007, pp. 317-326, DOI:10.1111/J.2007.0908-8857.03921.x.
  3. ^ (DE) Johann Jakob Kaup, Die Familie der Eisvögel (Alcedidae), in Verhandlungen des Naturhistorischen Vereins für das Großherzogthum Hessen und Umgebung, vol. 2, 1848, pp. 71-72, OCLC 183221382.
  4. ^ James Lee Peters (a cura di), Check-list of Birds of the World. Volume 5, Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press, 1945, p. 175.
  5. ^ Frank Gill e David Donsker (a cura di), Rollers, ground rollers & kingfishers, su World Bird List Version 6.3, International Ornithologists' Union, 2016. URL consultato il 25 settembre 2016.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli