Creeper (Minecraft)

creatura immaginaria di Minecraft

I Creeper sono una specie immaginaria introdotta nel videogioco sandbox Minecraft. I creeper sono mob ostili verso il personaggio giocante, che appaiono di notte e sopravvivono alla luce solare. Invece di attaccare direttamente il giocatore, essi esplodono, distruggendo tutti i blocchi dell'area circostante. Visto il loro aspetto verdastro, che si camuffa bene con il mondo del gioco, e i loro attacchi quasi silenziosi, essi sono uno dei nemici più pericolosi di Minecraft. I creeper sono stati aggiunti al gioco il 1º settembre 2009 in una versione pre-alpha.

Creeper
Un creeper come appare in Minecraft
UniversoMinecraft
Lingua orig.Inglese
AutoreMarkus Persson
1ª app.2009
1ª app. inMinecraft (2011)
Caratteristiche immaginarie
AffiliazioneMob

La creatura è diventata uno dei simboli più iconici di Minecraft. Ha ricevuto numerosi riferimenti nella cultura popolare e sono molto presenti nel merchandising e nella pubblicità del gioco.

Caratterizzazione

modifica

L'ambientazione di Minecraft è composta principalmente da cubi. Il mondo contiene numerosi nemici, chiamati mob, di cui fanno parte i creeper. I creeper sono generalmente molto silenziosi finché non si avvicinano al giocatore. A quel punto emettono un sibilo ed esplodono poco dopo, morendo nel processo. L'esplosione da loro causata può uccidere o ferire il giocatore e distruggere i blocchi circostanti.[1][2]

Ai livelli di difficoltà più alti, un'esplosione può uccidere un giocatore equipaggiato con armatura di ferro oppure lasciarlo con soltanto due cuori se indossa quella di diamante;[3] un scudo può invece assorbire l'intero danno.[4] Nonostante la loro pericolosità, i creeper possono risultare utili: sono infatti uno dei due modi per ottenere dischi musicali in Minecraft. Perché ciò avvenga, il creeper deve essere ucciso da un colpo di scheletro o di una sua variante. I dischi che cadono più frequentemente sono Cat e 13.[3][5][6][7][8] Inoltre, dal mob può anche cadere della polvere da sparo.[3][9]

Creeper caricato

modifica
 
Un creeper caricato attacca Steve nel trailer dell'aggiornamento Trails & Tales

Negli aggiornamenti successivi, gli sviluppatori di Minecraft hanno pensato che i creeper "non fossero abbastanza imprevedibili" e hanno aggiunto l'abilità alla specie nemica di diventare "creeper caricati" quando colpiti da un fulmine.[9][10] I creeper caricati hanno una potenza di esplosione più devastante e possono far perdere, letteralmente, la testa ad alcuni tipi di mob se uccisi da tale esplosione, come: altri creeper, zombi, scheletri, scheletri wither e piglin. Queste teste possono poi essere indossate dal giocatore. In un altro aggiornamento è stata aggiunta la possibilità di aggiungere tali teste sopra un blocco sonoro, permettendo a tale blocco di riprodurre i suoni prodotti del mob a cui appartiene la testa quando viene interagito. Inoltre, se uccisi da uno scheletro, i creeper possono far cadere a terra dei dischi.[11][12]

Concezione e sviluppo

modifica
 
Un creeper su Minecraft

I creeper sono stati creati per errore durante lo sviluppo pre-alpha di Minecraft, essi dovevano essere in realtà dei maiali.[13][1] Il creatore del videogioco, Markus Persson, ha inserito per sbaglio le dimensioni del modello nel codice dei parametri opposti, scambiando la lunghezza e l'altezza. Invece di eliminare il risultato, Persson decise di renderlo un nemico, aggiungendo una texture verde basata sulle foglie degli alberi del videogioco e rendendolo ostile verso il giocatore.[14][11][15][16] I creeper sono stati aggiunti al videogioco il 1º settembre 2009 nella versione pre-alpha chiamata "0.24_SURVIVAL_TEST_03".[15][17][18]

Con l'uscita dei successivi aggiornamenti, questo mob ostile ha ricevuto una nuova texture, un suono dedicato e un comportamento unico. Inizialmente i creeper attaccavano i personaggi giocanti come gli altri mob, ed esplodevano soltanto quando venivano uccisi; Notch, però, ritenne che ciò non fosse sufficiente e rese l'esplosione l'attacco base del mob.[10]

Accoglienza

modifica
 
Un cosplayer di un Creeper

Il creeper è considerato uno dei nemici più iconici di Minecraft.[19] La loro faccia a pixel è stata aggiunta all'interno della "A" del logo di Minecraft ed è stata usata anche per numerosi costumi a tema Halloween e cosplay.[14] Il Guinness dei primati ha inserito al 10° posto il creeper nella loro lista de "i 50 cattivi dei videogiochi più iconici".[20] Nel 2021, PC Gamer ha inserito il creeper al 9° posto nella classifica "i 50 personaggi più iconici dei videogiochi per PC", dicendo che "Il Creeper è la stella di Minecraft, che è alquanto ironico, considerando che l'efficacia del nemico dipende proprio dal non essere visti".[21]

In un articolo di Games and Culture, Daniel Dooghan ha descritto i creeper come "la resistenza personificata", paragonando il loro ruolo nel videogioco al terrorismo e come la società reagisce a esso. Esattamente gli ha paragonati ai kamikaze attraverso l'ideologia che sostiene che "L'auto-annichilazione è la forma definitiva di resistenza". Ha fatto notare anche il loro aspetto disumano che, insieme al loro volto svasato, ha ulteriormente reso la specie fittizia la rappresentazione di "estraneità". Anche se ha riconosciuto che fosse impossibile conoscere le vere motivazioni delle creature, Daniel ha ritenuto che rappresentasse appieno il "rifiuto del gioco rispetto il giocatore" e del progresso tecnologico che compirebbe raccogliendo troppe risorse.[22]

I Creeper hanno ricevuto numerosi riferimenti e parodie nella cultura popolare. Nella stagione 25 de I Simpson, esattamente nell'episodio Luca$, Boe Szyslak appare con le fattezze di un creeper ed esplode durante la "gag del divano".[23][24] Il 19 agosto 2011, lo youtuber americano CaptainSparklez ha pubblicato la canzone chiamata Revenge, una parodia di DJ Got Us Fallin' in Love che parla di un giocatore di Minecraft che ricerca vendetta contro i creeper. La canzone ha ricevuto molta popolarità nel 2019 tanto da diventare un meme di internet.[25][26]

Merchandising

modifica
 
La faccia stilizzata di un creeper, una delle icone di Minecraft

La faccia del creeper è stata utilizzata su una vasta gamma di Merchandising, compresi vestiti e lampade.[27][28] Nel giugno 2020 è stata annunciata, in una collaborazione tra Mojang e Kellogg's, il "Minecraft Creeper Crunch", dei cereali a tema Minecraft ufficiali con un creeper sulla confezione. È stato distribuito nei negozi statunitensi nell'agosto 2020. Ogni confezione aveva al suo interno un codice che permetteva di riscattare cosmetica su Minecraft.[29][30][31]

Il creeper è stato aggiunto anche in numerosi set LEGO a tema Minecraft ed è stato anche il protagonista di un set.[32]

Altri media

modifica

I creeper sono apparsi, oltre che nel videogioco principale, in vari spin-off come Minecraft: Story Mode,[33] Minecraft Dungeons,[34] Minecraft Legends,[35] Minecraft Earth[36] e Un film Minecraft.[37]

Al di fuori del media franchise, i creeper sono apparsi anche in Terraria, Torchlight II, Borderlands 2 e Octodad: Dadliest Catch.[38] I creeper sono poi stati aggiunti come personaggi di sfondo nello scenario dedicato a Minecraft in Super Smash Bros. Ultimate e come costume a pagamento per il Lottatore Mii.[39] Inoltre è un personaggio giocabile su Sonic Racing: CrossWorlds.[40]

  1. ^ a b (EN) Ace Brown, How Minecraft Creepers Originated From A Pig Accident, su ScreenRant, 16 febbraio 2021. URL consultato il 10 novembre 2024.
  2. ^ (EN) Brenna Hillier Contributor, Happy birthday to Minecraft's Creepers!, su VG247, 1° settembre 2014. URL consultato il 29 settembre 2025.
  3. ^ a b c (EN) Ace Brown, How Minecraft Creepers Originated From A Pig Accident, su ScreenRant, 16 febbraio 2021. URL consultato il 29 settembre 2025.
  4. ^ (EN) How to Make a Shield in Minecraft, su VideoGamer, 9 settembre 2022. URL consultato il 29 settembre 2025.
  5. ^ (EN) Chris Jecks, Minecraft: How to Get Music Discs, su Twinfinite, 12 agosto 2019. URL consultato il 29 settembre 2025.
  6. ^ (EN) Ellie Whittam, How to get music discs in Minecraft, su www.sportskeeda.com, 3 febbraio 2021. URL consultato il 29 settembre 2025.
  7. ^ (EN) Anastasia Maillot, Minecraft: How To Get A Music Disc And What It Does, su TheGamer, 28 marzo 2021. URL consultato il 29 settembre 2025.
  8. ^ (EN) Evan Sepulveda, History of Minecraft: Creepers, su www.sportskeeda.com, 5 novembre 2020. URL consultato il 29 settembre 2025.
  9. ^ a b (EN) Jason Coles Contributions from Sarah Richter published, Everything you need to know about Minecraft's Creepers, in PC Gamer, 24 dicembre 2020. URL consultato il 29 settembre 2025.
  10. ^ a b (EN) Robert Guthrie, The History Of The Creeper, Minecraft's Most Infamous Monster, su Kotaku, 5 giugno 2017. URL consultato il 29 settembre 2025.
  11. ^ a b Minecraft, Second Edition.
  12. ^ (EN) Jason Coles e Sarah Richter, Everything you need to know about Minecraft's Creepers, in PC Gamer, 24 dicembre 2020. URL consultato il 10 novembre 2024.
  13. ^ (EN) Vito Gesualdi, Notch Calls Minecraft's Creepers "a Mistake", su GameZone, 15 ottobre 2012. URL consultato il 10 novembre 2024.
  14. ^ a b Glitch Sorting: Minecraft, Curation and the Postdigital, pp. 232-244.
  15. ^ a b (EN) Robert Guthrie, The History Of The Creeper, Minecraft's Most Infamous Monster, su Kotaku, 5 giugno 2017. URL consultato il 10 novembre 2024.
  16. ^ (EN) Tom Stone, Meet the Creeper, su Minecraft, 15 maggio 2017. URL consultato il 10 novembre 2024.
  17. ^ (EN) Dmitry Lapunov, Minecraft Fan Discovers Secret To Creeper Skin, su ScreenRant, 23 maggio 2021. URL consultato il 10 novembre 2024.
  18. ^ (EN) Brenna Hillier, Happy birthday to Minecraft's Creepers!, su VG247, 1º settembre 2014. URL consultato il 10 novembre 2024.
  19. ^ (EN) Jaz McDougall, Minecraft review, su PCGamer, 25 dicembre 2011. URL consultato l'11 novembre 2024.
  20. ^ (EN) Scott Nichols, Bowser voted top of 50 video game villains, su Digital Spy, 24 gennaio 2013. URL consultato l'11 novembre 2024.
  21. ^ (EN) Rick Lane, The 50 most iconic characters in PC gaming, in PC Gamer, 12 novembre 2021. URL consultato l'11 novembre 2024.
  22. ^ Digital Conquerors, pp. 67-86.
  23. ^ (EN) Matt Peckham, Simcraft: What If The Simpsons Did Minecraft?, su TIME, 7 aprile 2014. URL consultato il 12 novembre 2024.
  24. ^ (EN) Eddie Makuch, The Simpsons do a Minecraft couch gag, Notch doesn't know how to feel about it, su GameSpot, 7 aprile 2014. URL consultato il 12 novembre 2024.
  25. ^ (EN) Sage Anderson, The 'Creeper Challenge' has group chats fighting to finish song lyrics in the right order, su Mashable, 30 luglio 2019. URL consultato il 12 novembre 2024.
  26. ^ (EN) Russle Abad, Hillary Crosley Coker, Jacques Morel Jr. e Eddie Fu, CaptainSparklez’s ‘Minecraft’ Parody Song “Revenge” Sees Renewed Interest Thanks To A Discord Meme, su Genius, 1º agosto 2019. URL consultato il 13 novembre 2024.
  27. ^ (EN) Creeper, su Official Minecraft Shop. URL consultato l'11 novembre 2024.
  28. ^ (EN) Paul Strauss, This Minecraft Creeper Lamp Shouldn’t Explode When You Turn It On, su technabob, 4 marzo 2020. URL consultato l'11 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2020).
  29. ^ (EN) Rachel Watts, Kelloggs is releasing a Minecraft 'Creeper Crunch' cereal, in PC Gamer, 2 luglio 2020. URL consultato l'11 novembre 2024.
  30. ^ (EN) Jordan Gerblick, Minecraft is getting a cereal with codes for in-game clothes, su GamesRadar, 1º luglio 2020. URL consultato l'11 novembre 2024.
  31. ^ (EN) Alistair Jones, Minecraft Now Has Its Own Cereal, su Kotaku, 3 luglio 2020. URL consultato l'11 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2020).
  32. ^ (EN) Christopher MacManus, Lego Minecraft available for preorder, su CNET, 16 febbraio 2012. URL consultato l'11 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
  33. ^ (EN) Patricia Hernandez, Minecraft: Story Mode Works Surprisingly Well, su Kotaku, 13 ottobre 2015. URL consultato l'11 novembre 2024.
  34. ^ (EN) Rachel Watts, Minecraft Dungeons is a bombastic and breezy dungeon crawler that doesn't take itself too seriously, in PC Gamer, 22 maggio 2020. URL consultato l'11 novembre 2024.
  35. ^ (EN) James Troughton, Minecraft Legends Shows Off Cutesy Creepers, Cobblestone Golems, And More, su TheGamer, 30 settembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2024.
  36. ^ (EN) Ryan Gilliam, Here’s the first look at Minecraft Earth in action, su Polygon, 3 giugno 2019. URL consultato l'11 novembre 2024.
  37. ^ (EN) Mark Warren Senior Staff Writer, This isn't A Minecraft Movie, this is just a tribute, su VG247, 5 aprile 2025. URL consultato il 29 settembre 2025.
  38. ^ (EN) Paul Dean, Creeping up on you: The best Minecraft references in video games, su PCGamesN, 24 settembre 2012. URL consultato l'11 novembre 2024.
  39. ^ (EN) Liam Doolan, Bomberman, Travis Touchdown, Creeper And More Join Super Smash Bros. Ultimate As Mii Fighter Costumes, su Nintendo Life, 3 ottobre 2024. URL consultato l'11 novembre 2024.
  40. ^ (EN) Tyler Shipley, Sonic Racing: CrossWorlds Reveals 6 Surprise Guest Characters, su Game Rant, 6 giugno 2025. URL consultato l'11 ottobre 2025.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi