Cymbidium dayanum
Cymbidium dayanum Rchb.f., 1869 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'Asia Orientale.[1]
Descrizione
modificaC. dayanum è un'orchidea di medie dimensioni, con crescita prevalentemente epifita, ma anche terricola (geofita). Presenta pseudobulbi molto compressi tra loro, di forma ellissoide, avvolti alla base da guaine ruvide, che portano da 5 a 12 foglie sessili, distiche, leggermente coriacee, di forma lanceolata, acuminate all'apice, di colore verde chiaro.
La fioritura avviene normalmente dall'estate all'autunno, mediante un'infiorescenza basale, racemosa, lunga mediamente 25 centimetri, eretta e poi ricadente, portante da 5 a 15 fiori. Questi sono grandi da 4 a 5 centimetri, non profumati e presentano sepali di dimensioni maggiori dei petali, entrambi biancastri con una vena rosso scuro centrale, e labello trilobato a lobi rialzati, di colore rosso scuro variegato di bianco.[2]
Distribuzione e habitat
modificaC. dayanum cresce in Asia, e più precisamente in Himalaya orientale, negli stati indiani di Assam e Sikkim, in Thailandia, Cambogia, Cina, Vietnam, Borneo, Malaysia, Filippine, Sulawesi, Sumatra, Taiwan e Giappone, in foreste sempreverdi a quote comprese tra 200 e 1800 metri sul livello del mare.[2]
Sinonimi
modificaCymbidium eburneum var. dayanum (Rchb.f.) Hook.f., 1891
Cymbidium eburneum var. dayi S.Jenn., 1875
Cymbidium leachianum Rchb.f., 1878
Cymbidium pulcherrimum Sander, 1891
Cymbidium simonsianum King & Pantl., 1895
Cymbidium acutum Ridl., 1896
Cymbidium alborubens Makino, 1902
Cymbidium simonsianum f. vernale Makino in Y.Iinuma, 1912
Cymbidium angustifolium Ames & C.Schweinf., 1920
Cymbidium sutepense Rolfe ex Downie, 1925
Cymbidium poilanei Gagnep., 1931
Cymbidium dayanum var. austrojaponicum Tuyama, 1941
Cymbidium eburneum var. austrojaponicum (Tuyama) M.Hiroe, 1971
Cymbidium dayanum subsp. leachianum (Rchb.f.) S.S.Ying, 1989
Coltivazione
modificaQuesta specie è meglio coltivata in vasi contenenti corteccia e inerti, con luce diretta in inverno e più filtrata in estate, con temperature miti, durante la fioritura è consigliabile aumentare la temperatura e fornire acqua.[2]
Note
modifica- ^ a b (EN) Cymbidium dayanum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 febbraio 2021.
- ^ a b c (EN) Cymbidium dayanum, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 14 aprile 2014.
Bibliografia
modifica- (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151-174, DOI:10.1111/boj.12234.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cymbidium dayanum
- Wikispecies contiene informazioni su Cymbidium dayanum