Dangerous and Moving
Dangerous and Moving è il terzo album in studio, e secondo in lingua inglese, del duo musicale russo t.A.T.u., pubblicato il 5 ottobre 2005 in Giappone e l'11 ottobre 2005 nel resto del mondo dalla Interscope.[8]
Dangerous and Moving album in studio | |
---|---|
Artista | t.A.T.u. |
Pubblicazione | 5 ottobre 2005 |
Durata | 46:55 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Dance pop[1] Elettropop[2] Eurodance[3] Pop rock[3] |
Etichetta | Interscope |
Produttore | Boris Renskij, Martin Kierszenbaum, Robert Orton, Sergio Galoyan, Trevor Horn |
Registrazione | febbraio-maggio 2005 |
Formati | CD, CD+DVD, LP, MC, download digitale |
Altri formati | streaming, 2 LP |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 70 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 15 000+) |
t.A.T.u. - cronologia | |
Singoli | |
|
Nonostante un buon riscontro commerciale nel mondo, il successo del disco si è rivelato minore rispetto al precedente album internazionale del duo. L'album pubblicato in russo che corrisponde a questa versione è Ljudi invalidy.
Produzione
modificaLa produzione di Dangerous and Moving è passata per Los Angeles, fino a Londra, per terminare a Mosca. Le sue registrazioni, iniziate nell'estate del 2004, sono state rallentate a causa della gravidanza di Julia Volkova, costretta a rimanere fuori dagli studi di registrazione fino ad autunno inoltrato.[9] Ci sono state due importanti sessioni di registrazione col produttore, Sergio Galoyan: la prima è avvenuta a Mosca dal 4 al 20 agosto 2004, una registrazione alla quale ha partecipato solo Lena Katina (data la gravidanza di Julia), che ha prodotto canzoni come Cosmos, Sacrifice (una demo con Claire Guy) e le demo All My Love, I Know, One Love e You (I Miss You); la seconda sessione si è svolta dal 17 gennaio al 18 aprile 2005, a Los Angeles dove sono state registrate Sacrifice, Perfect Enemy e la demo di We Shout intitolata Reach Out.
Tra i noti produttori del duo tornano Trevor Horn, che ha prodotto la traccia Craving (I Only Want What I Can't Have), Martin Kierszenbaum e Robert Orton.[10] Altri nomi che hanno partecipato al disco sono Sting e Dave Stewart degli Eurythmics (il primo ha suonato il basso in Friend or Foe, mentre il secondo ne ha co-scritto il testo), Richard Carpenter, che ha arrangiato il brano Gomenasai, Michael Urbano (componente degli Smash Mouth) e Billy Steinberg (autore di Like a Virgin di Madonna), che ha co-scritto il singolo All About Us insieme al duo pop australiano The Veronicas.[11]
Descrizione
modificaLe due cantanti hanno descritto i testi dell'album come più maturi e ricercati rispetto al precedente disco, con sonorità maggiormente rock.[1] Dangerous and Moving si compone di dodici tracce, inclusa una sola canzone cantata in lingua russa, Obez'janka nol'. Nella versione deluxe sono state aggiunte altre due tracce in russo insieme al brano Divine, oltre a un DVD extra.
Nel 2025, in occasione del ventesimo anniversario dell'album, ne viene pubblicata un'edizione deluxe su doppio vinile, in commercio dal 5 settembre, che oltre alle tracce originali rimasterizzate, include otto versioni in russo dei brani, la versione inglese di Obez'janka nol', Null and Void, alcuni remix bonus e la versione strumentale del singolo Gomenasai.[12] Il 10 ottobre seguente viene resa disponibile anche sulle piattaforme digitali e di streaming, con tutte le tracce rimasterizzate ma senza quelle in russo.[13]
Copertina
modificaLa versione internazionale dell'album presenta sulla copertina in bianco e nero l'immagine di Julia e Lena in piedi su un'autostrada, e la stampa di un cadavere disteso su di essa. Le ragazze indossano rispettivamente una giacchetta di colore bianco e una di colore scuro. Le sagome del duo, inoltre, si ripetono più volte proseguendo sullo sfondo. In primo piano, un nastro di segnalazione zebrato di colore giallo e nero contiene il titolo dell'album.[14]
La copertina destinata all'edizione giapponese del disco ritrae le t.A.T.u. in piedi in una discarica automobilistica: Julia in primo piano con le braccia posate in avanti e Lena situata più sullo sfondo con le braccia che toccano la zona dei fianchi, entrambe vestite con t-shirt nere e jeans.[15] La stessa copertina è stata utilizzata per altri mercati (come quello taiwanese), con la sola differenza che l'immagine è in bianco e nero e non più a colori.[16]
Il servizio fotografico è stato realizzato a Los Angeles dal fotografo Phil Mucci nel giugno del 2005.[17]
Accoglienza
modificaRecensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[3] | |
BBC[18] | positivo |
IndieLondon[19] | positivo |
PopMatters[11] | |
Rolling Stone[20] | |
Sputnikmusic[21] | |
Stylus Magazine[22] | B+ |
The Boston Phoenix[23] | |
The Guardian[24] | |
The Pitt News[25] |
Dangerous and Moving ha ottenuto recensioni miste da parte della critica specializzata. Su Metacritic, sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, l'album ha ottenuto un punteggio medio di 53 basato su dieci recensioni.[26]
Promozione
modificaSingoli
modificaAll About Us fu il primo singolo estratto, pubblicato nel settembre del 2005, che anticipò l'uscita dell'album. La canzone ebbe un buon successo in Europa e rientrò nella top-ten in molti Paesi nel mondo, raggiungendo la posizione numero 8 nella classifica britannica dei singoli[27] e la numero 13 nella Billboard Hot Dance Club Play negli Stati Uniti.[28] Il video del singolo fu anche proclamato "miglior video" agli MTV Russia Music Awards.[29]
Friend or Foe fu pubblicato come secondo singolo a fine 2005-inizio 2006. Il brano, che vede la collaborazione di Sting, registrò minori consensi ed entrò in classifica nel Regno Unito alla posizione numero 48.[30] Fu inoltre l'ultimo singolo del duo a essere pubblicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti.
Gomenasai fu estratto come terzo e ultimo singolo dell'album nella primavera del 2006 su decisione della Interscope.[31][32] Le cantanti erano contrarie alla sua pubblicazione, ma il brano fu lo stesso distribuito come singolo, ottenendo poco riscontro nei mercati europei.
La title track Dangerous and Moving era stata inizialmente scelta dalle t.A.T.u. come secondo singolo dell'album,[33] ma all'ultimo momento la Interscope decise di sostituirla con Friend or Foe come secondo estratto ufficiale. Avevano programmato di pubblicare la canzone come quarto singolo, ma fu nuovamente rimpiazzata da Loves Me Not (anche se esso sarà successivamente considerato un singolo tratto dalla raccolta The Best). Siccome il brano non fu trasmesso in radio, pubblicizzato e pubblicato in versione CD, e a causa della divisione tra la Interscope e le t.A.T.u., la canzone non uscì mai come singolo.
Dangerous and Moving Tour
modificaTra la fine del 2005 e tutto il 2006 si svolse il Dangerous and Moving Tour per la promozione dell'album.[34] Durante la tournée il duo si esibì con canzoni del nuovo album e ripropose i vecchi successi, abbandondando completamente il playback (utilizzato in passato a causa dei problemi vocali di Volkova) in favore della voce dal vivo. Per la prima volta nella storia del duo, particolare attenzione fu dedicata anche all'America Latina, dove si svolsero sei concerti, di cui quattro in Messico, uno in Argentina e uno in Brasile. In totale, il duo visitò quattro continenti e tenne 38 concerti, di cui quello a San Pietroburgo, tenutosi il 28 aprile 2006, fu pubblicato in una speciale edizione DVD, Truth: Live in St. Petersburg.[35]
Tracce
modifica- Dangerous and Moving (Intro) – 0:51 (musica: Martin Kierszenbaum, T.A. Music)
- All About Us – 3:01 (Josh Alexander, Billy Steinberg, Jessica Origliasso, Lisa Origliasso, Martin Kierszenbaum, Robert Orton)
- Cosmos (Outer Space) – 4:12 (Leonid Aleksandrovskij, Sergio Galoyan, Martin Kierszenbaum, Valerij Polienko, Dennis Ingoldsby)
- Loves Me Not – 2:55 (Ed Buller, Andy Kubiszewski)
- Friend or Foe – 3:08 (Martin Kierszenbaum, David Stewart, Robert Orton)
- Gomenasai – 3:42 (Martin Kierszenbaum, Robert Orton)
- Craving (I Only Want What I Can't Have) – 3:50 (Lisa Lindley Jones, Trevor Horn)
- Sacrifice – 3:10 (Sergio Galoyan, Martin Kierszenbaum, Dennis Ingoldsby)
- We Shout – 3:02 (Leonid Aleksandrovskij, Martin Kierszenbaum, Nekkermann, Valerij Polienko, Sergio Galoyan, Dennis Ingoldsby)
- Perfect Enemy – 4:12 (T.A. Music, Sergio Galoyan, Martin Kierszenbaum, Valerij Polienko, Dennis Ingoldsby)
- Obez'janka nol' (Обезьянка ноль) – 4:25 (Andrei Pokutni, Vladimir Adarichev, Valerij Polienko, Sergio Galoyan, Dennis Ingoldsby, T.A. Music)
- Dangerous and Moving – 4:35 (Leonid Aleksandrovskij, Ivan Šapovalov, Valerij Polienko, Martin Kierszenbaum, T.A. Music)
- Tracce bonus della Deluxe Edition
- Vsja moja ljubov' (Вся моя любовь) – 5:49 (Sergio Galoyan, Martin Kierszenbaum, Valerij Polienko, Dennis Ingoldsby, T.A. Music) – solo in Giappone, Regno Unito, Europa e America Latina
- Ljudi invalidy (Люди-инвалиды) – 4:37 (Valerij Polienko, Ivan Šapovalov, Martin Kierszenbaum, T.A. Music) – solo in Giappone e Regno Unito
- Divine – 3:17 (Ryan Tedder, Martin Kierszenbaum) – solo in Giappone
- Note
- La versione giapponese comprende anche altro materiale, come un DVD bonus contenente i videoclip di All About Us e Dangerous and Moving e il making of del video di All About Us.
- L'edizione limitata taiwanese ha un DVD bonus contenente il video incensurato di All About Us, due libretti pieni di immagini e dei testi delle canzoni, un poster e altro.
- La versione europea del CD è uscita con un DVD bonus che conteneva making of del video di All About Us e un pacchetto di remix delle t.A.T.u.
2 LP – 20th Anniversary Deluxe Edition
modifica- Lato A
- Dangerous and Moving (Intro) – 0:49
- All About Us – 3:01
- Cosmos (Outer Space) – 4:12
- Loves Me Not – 2:56
- Friend or Foe – 3:08
- Gomenasai – 3:43
- Craving (I Only Want What I Can't Have) – 3:50
- Lato B
- Sacrifice – 3:10
- We Shout – 3:02
- Perfect Enemy – 4:12
- Obez'janka nol' (Обезьянка ноль) (Russian Version) – 4:25
- Dangerous and Moving – 4:35
- Lato C
- Vsja moja ljubov' (Вся моя любовь) (Russian Version) – 5:49
- Kosmos (Космос) (Russian Version) – 4:10 (Sergio Galoyan, Valerij Polienko)
- Divine (Long Version) – 3:17
- Loves Me Not (Russian Album Version) – 3:14
- Ljudi invalidy (Люди-инвалиды) (Russian Version Remix) – 3:23
- Čto ne chvataet (Что не хватает) (Russian Version) – 4:26 (Ivan Dem'jan)
- Lato D
- Novaja model' (Новая модель) (Russian Version) – 4:12 (Sergio Galoyan, Valerij Polienko)
- Ty soglasna (Ты согласна) (Russian Version) – 3:11 (Vladimir Adaričev, Andrej Pokutnyj, Valerij Polienko)
- Cosmos (Outer Space) (She Wants Revenge Remix) – 5:38
- Null and Void (English Version) – 4:26 (Martin Kierszenbaum, V. Adaričev, A. Pokutnyj, Valerij Polienko, Sergio Galoyan, Dennis Ingoldsby, T.A. Music)
- Nič'ja (Ничья) (Russian Version) – 3:02 (Nekkermann, Valerij Polienko)
- Gomenasai (Instrumental) – 3:44
Formazione
modifica- t.A.T.u.
- Lena Katina – voce
- Julia Volkova – voce
- Tom Baker – mastering
- Ed Buller – produzione
- Cindy Cooper – coordinazione produzione
- Sergio Galoyan – produzione
- Trevor Horn – produzione
- Tomoko Itoki – direzione, produzione
- David Junk – direzione esecutiva
- Martin Kierszenbaum – produzione, A&R
- Andy Kubiszewski – produzione
- Robert Orton] – produzione, assistenza tecnica, missaggio
- Boris Renskij – produzione esecutiva
- Andrea Ruffalo – A&R
- Ami Spishock – capo produzione
- T.A. Music – design, fotografia, idee
- Tony Ugval – assistenza tecnica
- Xudoznik – produzione
- Phil Mucci – fotografia
Successo commerciale
modificaInizialmente pubblicato il 5 ottobre 2005 in Giappone,[36] è entrato in classifica al decimo posto, con un risultato peggiore rispetto al primo disco 200 km/h in the Wrong Lane, che era piombato direttamente al primo posto nella classifica giapponese degli album del 2003.[37] Difatti, quest'ultimo aveva venduto oltre 500 000 copie in Giappone nella sola prima settimana di uscita, mentre Dangerous and Moving è arrivato a vendere nella prima settimana 23 000 copie.[37] A Taiwan il disco ha esordito in cima alla classifica degli album occidentali,[38] mentre ha fatto ingresso al quarto posto nella classifica complessiva degli album, uscendo dalla top-20 dopo quattro settimane. Nel dicembre 2005 Dangerous and Moving è arrivato a oltre 15 000 unità vendute, grazie alle quali è stato certificato disco d'oro dalla Recording Industry Foundation in Taiwan.[39]
Anche in Europa il successo non è stato lo stesso del predecessore. In Germania il disco ha raggiunto il dodicesimo posto nella classifica degli album e vi è rimasto per sei settimane. In Italia ha stazionato tre settimane nella top-20 della Classifica FIMI, debuttando al 18º posto e salendo di tre posizioni come picco massimo.[40] In Francia è rimasto in classifica ventitré settimane, vendendo nel 2005 circa 70 000 copie, diventando disco d'argento.[4] Nella maggior parte dei restanti Paesi europei l'album ha raggiunto almeno la top-30 delle classifiche, ancora una peculiarità per artiste provenienti dell'Europa dell'Est. Nel Regno Unito ha trascorso una settimana nella Official Albums Chart, facendo ingresso alla posizione numero 78.
Negli Stati Uniti l'album si è piazzato al 131º posto nella Billboard 200,[41] con un totale di 93 000 copie vendute nel Paese.[42] In America Latina, invece, ha conquistato più successo: in Messico ha raggiunto il quinto posto in classifica, rimanendoci fino al 2006 e diventando disco d'oro per la vendita di oltre 50 000 copie.[43] Nel mondo il disco ha venduto circa un milione di copie.[44]
Classifiche
modificaClassifiche settimanali
modificaClassifica (2005-06) | Posizione massima |
---|---|
Austria[45] | 13 |
Belgio (Fiandre)[45] | 84 |
Belgio (Vallonia)[45] | 85 |
Canada[46] | 91 |
Finlandia[45] | 20 |
Francia[45] | 23 |
Germania[45] | 12 |
Giappone[47] | 10 |
Italia[45] | 15 |
Messico[43] | 5 |
Polonia[48] | 25 |
Regno Unito[49] | 78 |
Repubblica Ceca[50] | 23 |
Spagna[45] | 55 |
Stati Uniti[41] | 131 |
Svezia[45] | 37 |
Svizzera[45] | 26 |
Taiwan[51] | 4 |
Ungheria[52] | 26 |
Date di pubblicazione
modificaPaese | Data | Formato | Versione | Etichetta | Nota |
---|---|---|---|---|---|
Giappone | 5 ottobre 2005 | CD+DVD | Deluxe | Universal | [47] |
Italia | 7 ottobre 2005 | CD | Standard | Interscope | [2] |
Regno Unito | 10 ottobre 2005 | Polydor | [54] | ||
Stati Uniti d'America | 11 ottobre 2005 | Interscope | [8] | ||
Europa | [8] | ||||
CD+DVD | Deluxe | [55] | |||
Australia | 17 ottobre 2005 | CD | Standard | [56] | |
Russia | 19 ottobre 2005 | [57] | |||
Mondo | 5 settembre 2025 | 2 LP | 20th Anniversary Deluxe | [12] | |
10 ottobre 2025 | streaming | [58] |
Curiosità
modifica- Tra Dangerous and Moving e Ljudi invalidy ci sono solo quattro tracce in comune, incise quindi sia in inglese che in russo. Il resto delle canzoni sono soltanto in una delle due lingue. Di seguito quelle che hanno una controparte:
- Dangerous and Moving / Ljudi invalidy
- Cosmos (Outer Space) / Kosmos
- We Shout / Nič'ja
- Perfect Enemy / Novaja model'
- La versione inglese di Obez'janka nol', Null and Void, non è stata pubblicata su quest'album, ma nella raccolta The Best. Tuttavia, verrà inclusa nell'edizione speciale del 2025 di Dangerous and Moving.
- Nonostante Sting, Dave Stewart e Richard Carpenter abbiano lavorato all'album, non hanno in realtà incontrato le ragazze per la produzione. Richard Carpenter è comunque riuscito a vedere il duo dopo la registrazione dell'album, durante le riprese del video di Friend or Foe.
- Alcune canzoni sono state registrate in Jaggo Studios a nord di Hollywood.
- La versione in formato digitale dell'album riporta un errore di traslitterazione del brano russo Obez'janka nol', che appare come Objzienka nol.[59]
Note
modifica- ^ a b t.A.T.u. - Dangerous and Moving - la recensione, su Rockol, 21 novembre 2005. URL consultato il 27 maggio 2018.
- ^ a b Esce oggi 7 ottobre "Dangerous and Moving" il secondo album delle t.A.T.u, su Universal Music Italia, 7 ottobre 2005. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Stephen Thomas Erlewine, Dangerous and Moving, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 gennaio 2025.
- ^ a b (FR) Les Albums (CD) les plus Vendus en 2005, su InfoDisc. URL consultato il 12 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2008).
- ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 15 febbraio 2021. Digitare "Dangerous and Moving" in "Título".
- ^ (RU) Пара-психология – t.A.T.u. в "Гауди Арене", su Kommersant, 31 ottobre 2005. URL consultato il 12 gennaio 2021.
- ^ (ZH) G-music, rock 2005 (week 40), su g-music.com.tw. URL consultato il 15 febbraio 2021.
- ^ a b c (EN) t.A.T.u. Drafts Sting, Carpenter For New CD, su Billboard, 12 settembre 2005. URL consultato il 20 giugno 2020.
- ^ (EN) Duo Tatu will remain without Yulia Volkova until October, su TatySite, 25 agosto 2004. URL consultato il 12 giugno 2018.
- ^ (EN) Tatu has recorded a song with Trevor Horn, su TatySite, 20 marzo 2005. URL consultato il 12 giugno 2018.
- ^ a b (EN) T.A.T.U: Dangerous and Moving, su PopMatters, 6 ottobre 2005. URL consultato il 12 giugno 2018.
- ^ a b (EN) Dangerous and Moving (Deluxe Edition) "Caution Yellow" 2LP, su Interscope Records. URL consultato il 23 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2025).
- ^ Dangerous and Moving (Deluxe Remastered Edition), su Apple Music. URL consultato il 10 ottobre 2025.
- ^ Dangerous and Moving (International Version), su Discogs, 2005.
- ^ t.A.T.u. – Dangerous And Moving = デンジャラス・アンド・ムーヴィング, su Discogs, 2005.
- ^ Dangerous And Moving (Taiwan), su Discogs, 2005.
- ^ (EN) t.A.T.u., "10 years ago, June 23rd, 2005, the photoshoot for t.A.T.u.'s Dangerous and Moving album took place...", su Facebook, 23 giugno 2015. URL consultato il 10 marzo 2021.
- ^ (EN) James Blake, t.A.T.u. Dangerous and Moving Review, su BBC, 2005. URL consultato il 12 giugno 2018.
- ^ (EN) t.A.T.u - Dangerous and Moving, su IndieLondon. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ (EN) T.A.T.U. Dangerous and Moving, su Rolling Stone, 20 ottobre 2005. URL consultato il 29 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2005).
- ^ (EN) t.A.T.u. - Dangerous and Moving, su Sputnikmusic, 2 dicembre 2005. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ (EN) taTu - Dangerous and Moving, su Stylus Magazine, 21 ottobre 2005. URL consultato il 29 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2005).
- ^ (EN) Michael Freedburg, T.A.T.U. DANGEROUS AND MOVING, Interscope, su The Boston Phoenix, 2 febbraio 2006. URL consultato il 29 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2012).
- ^ (EN) tATu, Dangerous and Moving, su The Guardian, 7 ottobre 2005. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ (EN) Michael Boyles, Dangerous and Moving (The Pitt News), in The Pitt News, 2 novembre 2005. URL consultato il 18 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2023).
- ^ (EN) Dangerous and Moving, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 28 marzo 2025.
- ^ (EN) All About Us, su Official Charts Company, 8 ottobre 2005. URL consultato il 30 marzo 2016.
- ^ (EN) Dance Club Songs, su Billboard, 12 novembre 2005. URL consultato il 30 marzo 2016.
- ^ (EN) All About Us is the best video at MTV RMA 2006, su TatySite, 22 settembre 2006. URL consultato il 30 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2023).
- ^ (EN) Friend or Foe, su Official Charts Company, 18 febbraio 2006. URL consultato il 30 marzo 2016.
- ^ (EN) Gomenasai will be Tatu's third single, su TatySite, 21 febbraio 2006. URL consultato il 23 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2024).
- ^ (EN) New music video "Gomenasai" has been shot, su TatySite, 30 marzo 2006. URL consultato il 23 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2024).
- ^ (EN) Song "Dangerous and Moving" - second Tatu single, su TatySite, 17 settembre 2005. URL consultato il 23 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2023).
- ^ (EN) t.A.T.u. Tour - 2004/2005, su tatu-tour.net. URL consultato il 6 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
- ^ (EN) t.A.T.u. – .TRUTH. Live In St. Petersburg, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 12 novembre 2012.
- ^ (JA) t.A.T.u.、アルバムに先駆けシングル発売決定!, su Oricon, 19 luglio 2005. URL consultato il 26 aprile 2025.
- ^ a b (EN) Tatu Sales in Japan – comparative statistics, su TatySite, 29 ottobre 2005. URL consultato il 6 gennaio 2020.
- ^ (ZH) Western Chart - 第42週計算時間: 2005/10/21 - 2005/10/27, su G-Music. URL consultato il 30 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2005).
- ^ (EN) t.A.T.u. Press Conference Taiwan 2005 (Eng Subs), su Internet Archive, 9 dicembre 2005. URL consultato il 5 agosto 2024.
- ^ Classifiche artisti - archivio, su FIMI, ottobre 2005. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- ^ a b (EN) t.A.T.u. – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 12 giugno 2018. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) Ask Billboard: "Taking Peaks," Nos. 100-1, su Billboard, 29 gennaio 2010. URL consultato il 14 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2022).
- ^ a b c (ES) AMPROFON, TOP 100 Album; De Enero a Diciembre de 2005 (PDF). URL consultato il 13 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
- ^ Alessandro Paolinelli, t.A.T.u. story, Firenze, Phasar, 2013, ISBN 978-88-6358-225-3.
- ^ a b c d e f g h i j (NL) t.A.T.u. – Dangerous And Moving, su Ultratop. URL consultato il 27 novembre 2023.
- ^ (EN) Albums: Top 100 (For the Week Ending 20 October, 2005), su Jam!, 25 ottobre 2005. URL consultato il 19 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2005).
- ^ a b (JA) t.A.T.u. デンジャラス・アンド・ムーヴィング~スペシャル・エディション, su Oricon. URL consultato il 30 agosto 2025.
- ^ (PL) Oficjalna lista sprzedaży (10.10.2005 - 16.10.2005), su OLiS. URL consultato il 27 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
- ^ (EN) Dangerous and Moving, su Official Charts Company. URL consultato il 27 novembre 2023.
- ^ (CS) CZ - ALBUMS - TOP 100 - 1. týden 2006, su ČNS IFPI. URL consultato il 27 novembre 2023.
- ^ (ZH) Weekly Top 20: Combo Chart (第40週計算時間: 2005/10/14 - 2005/10/20), su g-music.com.tw. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2012).
- ^ (HU) Album Top 40 slágerlista – 2006. 5. hét, su Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 5 agosto 2024.
- ^ (FR) Classement Albums – année 2005, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 2 luglio 2024.
- ^ (EN) The Schedule - Albums (PDF), in Music Week, 8 ottobre 2005, p. 17. URL consultato il 29 agosto 2025.
- ^ (EN) "Dangerous and Moving" Deluxe Limited Edition, su TatySite, 13 settembre 2005. URL consultato il 29 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2024).
- ^ (EN) ARIA, The ARIA Report: New Releases Albums – Week Commencing 17th October 2005 (PDF), 17 ottobre 2005, p. 37. URL consultato il 1º settembre 2025 (archiviato dall'url originale ).
- ^ (EN) Release of "Dangerous and Moving" in Russia pushed back, su TatySite, 10 ottobre 2005. URL consultato il 29 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2023).
- ^ (EN) t.A.T.u., t.A.T.u. celebrate 20 years of «Dangerous and Moving»!, su Facebook, 10 ottobre 2025. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ (EN) Dangerous and Moving - Album by t.A.T.u., su Apple Music. URL consultato il 15 aprile 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Dangerous and Moving, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Dangerous and Moving, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Dangerous and Moving, su Metacritic, Red Ventures.