Gomenasai

singolo delle t.A.T.u. del 2006

Gomenasai è un singolo del duo musicale russo t.A.T.u., pubblicato il 1º maggio 2006 come terzo e ultimo estratto dal secondo album in studio in lingua inglese Dangerous and Moving.[1]

Gomenasai
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
Artistat.A.T.u.
Pubblicazione1º maggio 2006
Durata3:43
Album di provenienzaDangerous and Moving
GenerePop
EtichettaInterscope
ProduttoreMartin Kierszenbaum, Robert Orton
Registrazione2005
FormatiCD, download digitale
Altri formatistreaming
t.A.T.u. - cronologia
Singolo precedente
(2005)
Singolo successivo
(2006)

Il duo affermò di non volere che la canzone diventasse un singolo, ma la casa discografica lo scelse contro la sua volontà.[2][3]

Descrizione

modifica

Il titolo, correttamente latinizzato dal giapponese in Gomen nasai (ごめんなさい?), significa "mi dispiace". La canzone, scritta da Martin Kierszenbaum e prodotta con Robert Orton, include un arrangiamento di strumenti a corda di Richard Carpenter (membro dei The Carpenters), mentre la foto sulla copertina del singolo è stata scattata da Bryan Adams. A differenza delle precedenti uscite del duo, Gomenasai è una tranquilla ballata pop.

Voci di corridoio, in origine, affermavano che il brano fosse stato concepito come una sorta di "canzone di pentimento" verso il Giappone, a seguito del comportamento inappropriato che il duo aveva tenuto nel Paese durante la promozione del loro primo album internazionale[4] (le ragazze avevano abbandonato improvvisamente gli studi televisivi durante un'ospitata in diretta e avevano cancellato all'ultimo un concerto a Tokyo[5][6][7]). Seppur ciò non sia mai stato affermato ufficialmente, successivamente le cantanti hanno velatamente confermato questa versione.[8]

Già prima della pubblicazione, quando il testo trapelò nella televisione giapponese, la canzone raccolse opinioni negative da molti fan che pensavano non fosse nello stile del duo.

Video musicale

modifica

Del brano sono stati prodotti due video differenti: uno animato e l'altro con le t.A.T.u. in persona.

Versione anime

modifica

La versione del video di Gomenasai in stile anime, diretta dal regista Hype Williams, fu distribuita a fine febbraio-inizio marzo 2006 in diverse nazioni. Il video comincia con Julia Volkova che dorme nella sua stanza, senza sapere che un piccolo robot la sta osservando attentamente. La ragazza si sveglia e si accorge di essere spiata, quindi si cambia i vestiti e si equipaggia di armi per poi salire in macchina. Mentre guida l'auto, pensa a Lena Katina prima di scoprire di essere inseguita da altri robot; si schianta contro di loro, causando un'esplosione, ma riesce a fuggire distruggendoli tutti. Nel frattempo Lena è imprigionata da un nemico. Julia irrompe nella sua fortezza e lo sconfigge. Ironicamente, alla fine del video, Julia e Lena si abbracciano, ma c'è una grande fossa attorno a loro. Questa versione, disponibile su iTunes, è l'unica a essere stata pubblicata su Vevo.

Seconda versione

modifica

La versione registrata con le t.A.T.u., diretta da Randy Sosin,[9] fu girata nella settimana del 13 marzo 2006 nei Giardini Botanici di Los Angeles.[10] Molto diverso dalla precedente versione animata, il video mostra i primi piani delle ragazze su sfondo nero, intervallati da immagini delle varie statue di pietra presenti nel giardino. Il video, così come per il CD del singolo, fu pubblicato nel maggio 2006 in Europa, Asia e Sud America. La stessa Julia dichiarò che a lei non piaceva né la canzone né il video, ma fu la casa discografica a imporne la pubblicazione, mentre Lena elogiò la semplicità del video e lo descrisse come poco elaborato ma bellissimo allo stesso tempo.

CD maxi single (Europa)
  1. Gomenasai – 3:44
  2. Cosmos (She Wants Revenge Remix) – 5:39
  3. Craving (I Only Want What I Can't Have) (Bollywood Mix) – 4:14
  4. Gomenasai (Not Animated Video) – 3:43
CD single (Europa)
  1. Gomenasai – 3:44
  2. Cosmos (She Wants Revenge Remix) – 5:39

Successo commerciale

modifica

Il brano ha avuto successo moderato, entrando nella top-50 in Austria e Germania, rispettivamente alla posizione numero 47 e 30. In Belgio ha raggiunto il quindicesimo posto della Ultratip 100 fiamminga.[11]

Classifiche

modifica
Classifica (2006) Posizione
massima
Austria[11] 47
Belgio (Fiandre)[11] 65
Germania[11] 30
Russia[12] 87
Ucraina[12] 49

Date di pubblicazione

modifica
Paese Data Formato Etichetta Nota
Italia 1º maggio 2006 Download digitale Interscope [1]
5 maggio 2006 Download digitale
multi-track
[1]
Europa 12 maggio 2006 CD [13]

Campionamenti

modifica
  • Alcuni campioni di Gomenasai furono usati nella canzone del gruppo rap Flipsyde Happy Birthday, anch'esso un brano realizzato in collaborazione con il compositore Richard Carpenter. I due brani sono diversi per stile: quello dei Flipsyde è hip hop, mentre Gomenasai è una ballad pop. Happy Birthday contiene il pezzo in cui Lena dice What I thought was a dream... was as real as it seemed e quando Julia dice I made a mistake e il resto della canzone è rappato sopra la base di Gomenasai. Le t.A.T.u. accompagnarono i Flipsyde nella promozione del singolo e si esibirono insieme a Top of the Pops, TRL e a The Dome in Germania. Tuttavia, il duo non appare nel video musicale del brano, né è citato nei crediti della canzone.
  • Nel 2007 il rapper spagnolo Porta ha campionato Gomenasai nel brano Mi rosa negra.
  1. ^ a b c t.A.T.u. – Gomenasai, su Universal Music Italia. URL consultato il 2 agosto 2025.
  2. ^ (EN) "Gomenasai" will be Tatu's third single, su TatySite, 21 febbraio 2006. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  3. ^   (RU) ТАТУ: 20 лет спустя! Главная российская группа в мире, su YouTube, 8 giugno 2021, a 1 h 23 min 50 s. URL consultato il 13 settembre 2024.
  4. ^ (JA) t.A.T.u.ドタキャンの顛末記, su Barks, 30 giugno 2003. URL consultato il 26 aprile 2025.
  5. ^ (EN) Tatu Sing "Gomen Nasai" 11 Times in Their Repentance Song, su TatySite, 15 agosto 2005. URL consultato l'11 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Tatu Disappear in the Middle of a TV Appearance, su TatySite, 27 giugno 2003. URL consultato l'11 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Announcement: Cancellation of the June 28th Event t.A.T.u. in Tokyo, su TatySite, 28 giugno 2003. URL consultato l'11 aprile 2024.
  8. ^   (JA) 女性デュオ「t.A.T.u.」の今 ドタキャンから10年, su YouTube, 21 giugno 2013. URL consultato il 27 luglio 2016.
  9. ^ Note di copertina di Gomenasai, t.A.T.u., Interscope Records, 0602498779125, 2006.
  10. ^ (EN) New music video "Gomenasai" has been shot, su TatySite, 30 marzo 2006. URL consultato il 17 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2024).
  11. ^ a b c d (NL) t.A.T.u. – Gomenasai, su Ultratop. URL consultato l'11 luglio 2016.
  12. ^ a b (EN) t.A.T.u.: Gomenasai, su Tophit. URL consultato il 23 maggio 2024. Selezionare il mercato di interesse nella sezione "Charts", e successivamente scorrere la barra di scorrimento verso destra per visualizzare la posizione desiderata.
  13. ^ (DE) T.A.T.U. – Gomenasai, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato l'11 luglio 2016.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica