La Darevskia caspica Ahmadzadeh, Flecks, Carretero, Mozaffari, Böhme & Rödder, 2013 è una lucertola appartenente al genere Darevskia, endemica dell'Iran.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Darevskia caspica
Nel riquadro "A" è possibile vedere un esemplare di Darevskia caspica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
FamigliaLacertidae
GenereDarevskia
SpecieDarevskia caspica
Nomenclatura binomiale
Darevskia caspica
Ahmadzadeh, Flecks, Carretero, Mozaffari, Böhme & Rödder, 2013

Distribuzione e habitat

modifica

Endemica in particolare dell'Iran settentrionale, questa specie è stata rinvenuta nel settore centrale delle foreste ircane della provincia del Māzandarān. La località tipo è Beliroon, nei pressi di Amol, a circa 130 metri di altitudine, tuttavia altri esemplari sono stati raccolti a Juybar, Sava Sareh, Khyrod e Kīāsar.[1]

L'habitat è costituito dalle foreste umide di bassa quota, dove questa lucertola viene osservata tanto al suolo quanto sui tronchi degli alberi. Rispetto a specie affini, popola pendii meno ripidi e si muove in ambienti caratterizzati da forte copertura arborea.

Descrizione

modifica

Darevskia caspica è una lucertola di piccola taglia: i maschi raggiungono al massimo i 66,0 millimetri di lunghezza muso-cloaca, le femmine i 67,4 millimetri.[2] La specie presenta un collare seghettato e scaglie dorsali carenate, con valori compresi fra 43 e 51 lungo la linea mediana del dorso. Le piastre ventrali sono rettangolari, disposte in sei file longitudinali e in 20-26 file trasversali, con margini posteriori quasi rettilinei. Le scaglie del collare sono da sei a dodici, mentre le gulari variano da 19 a 25. Lungo la piega auricolare sono presenti da 29 a 37 piccole scaglie. I pori femorali sono da 13 a 18 per lato, e sotto il quarto dito si contano da 24 a 30 lamelle. Le supraciliari sono generalmente cinque-sette, accompagnate da cinque a quindici granuli; la regione temporale mostra da nessuna a due scaglie tra la scaglia masseterica e quella sopratemporale, e da due a quattro tra la scaglia masseterica e quella timpanica. La regione anale presenta due o tre grandi scudi preanali. Il rostro è in contatto con la narice e vi è una sola scaglia postnasale.[2][1]

La colorazione dorsale di Darevskia caspica è in genere verde-brunastra, con le scaglie carenate che le conferiscono un aspetto ruvido e leggermente reticolato. Il ventre, al contrario, è chiaro e varia dal biancastro al giallastro, risultando meno brillante e meno intensamente colorato rispetto a quello di Darevskia chlorogaster, che presenta tonalità più vivaci di verde. Questa combinazione cromatica, unita alla disposizione delle squame, contribuisce a distinguere la specie dalle altre lucertole del complesso a cui appartiene.[1]

Le analisi genetiche e morfometriche presentate nello studio del 2013 hanno confermato la sua distinzione da Darevskia chlorogaster per la combinazione di scaglie dorsali carenate, il collare seghettato, i conteggi ventrali, i pori femorali e le lamelle subdigitali.[1]

  1. ^ a b c d (EN) Faraham Ahmadzadeh, Morris Flecks, Miguel A. Carretero, Omid Mozaffari, Wolfgang Böhme, D. James Harris, Susana Freitas e Dennis Rödder, Cryptic Speciation Patterns in Iranian Rock Lizards Uncovered by Integrative Taxonomy, in PLOS ONE, vol. 8, n. 12, 2013, pp. e80563, DOI:10.1371/journal.pone.0080563. URL consultato il 15 settembre 2025.
  2. ^ a b Darevskia caspica AHMADZADEH, FLECKS, CARRETERO, MOZAFFARI, BÖHME, HARRIS, FREITAS & RÖDDER, 2013, su The Reptile Database. URL consultato il 10 settembre 2025.

Altri progetti

modifica