Darevskia defilippii
La Darevskia defilippii (Camerano, 1877) è una lucertola appartenente al genere Darevskia, endemica dell'Iran.
Darevskia defilippii | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Scincomorpha |
Famiglia | Lacertidae |
Genere | Darevskia |
Specie | Darevskia defilippii |
Nomenclatura binomiale | |
Darevskia defilippii Camerano, 1877 | |
Sinonimi | |
Distribuzione e habitat
modificaEndemica dell'Iran settentrionale, Darevskia defilippii vive nella parte occidentale della catena dell'Elburz, dove è stata osservata fino all'altitudine di 3355 m s.l.m.. La specie fu descritta da Lorenzo Camerano nel 1877 con località tipo indicata come la valle di Lar e il monte Damāvand, provincia di Māzandarān, dove gli esemplari tipo furono raccolti da Filippo de Filippi, a cui la specie fu poi dedicata.[1]
L'habitat predominante è costituito da affioramenti rocciosi che formano i margini superiori della foresta ircana, luoghi rocciosi a quote intermedie e alte, fino alle zone alpine più elevate.
Descrizione
modificaDarevskia steineri è una lucertola di dimensioni medio-piccole, con lunghezza muso-cloaca massima registrata pari a 54,8 mm nei maschi e 54,3 mm nelle femmine.[2] Le squame dorsali sono carenate, con un conteggio che va da 44 a 55 lungo la linea mediana del dorso. Il collare è seghettato e composto da 7-14 scaglie; le piastre ventrali sono disposte in sei file longitudinali con 19-26 file trasversali. I pori femorali variano fra 14 e 20 per lato, mentre le lamelle sotto il quarto dito sono comprese fra 25 e 30.[1][2]
La colorazione dorsale è in genere marrone-olivastro con macchie scure e bande dorsolaterali; il ventre è bianco-giallastro con talvolta tonalità aranciate.
Note
modifica- ^ a b Lorenzo Camerano, Considerazioni sul genere Lacerta LINN. e descrizione di due nuove specie, in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol. 13, 1877, pp. 415-430. URL consultato il 15 settembre 2025.
- ^ a b Darevskia defilippii (CAMERANO, 1877), su The Reptile Database. URL consultato il 10 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Darevskia defilippii
- Wikispecies contiene informazioni sulla Darevskia defilippii