Darevskia schaekeli
La Darevskia schaekeli Ahmadzadeh, Flecks, Carretero, Mozaffari, Böhme & Rödder, 2013 è una lucertola appartenente al genere Darevskia, endemica dell'Iran.
Darevskia schaekeli | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Infraordine | Scincomorpha |
Famiglia | Lacertidae |
Genere | Darevskia |
Specie | Darevskia schaekeli |
Nomenclatura binomiale | |
Darevskia schaekeli Ahmadzadeh, Flecks, Carretero, Mozaffari, Böhme & Rödder, 2013 |
Distribuzione e habitat
modificaEndemica in particolare dell'Iran settentrionale, questa specie è nota esclusivamente dal settore orientale della catena degli Elburz. L'olotipo proviene dai dintorni di Firouzkooh, nella provincia di Teheran, mentre altri esemplari sono stati raccolti a Kiasar (provincia del Māzandarān) e a Toskestan (Golestan). La specie frequenta ambienti montani posti tra i 1 720 e i 2 198 metri di altitudine, caratterizzati da suoli ghiaiosi, rocce affioranti e vegetazione alpina sparsa. L'habitat è quindi quello tipico delle quote più elevate della parte orientale della catena dell'Elburz, con condizioni climatiche relativamente fredde e aride rispetto alle zone forestali più basse.[1]
Descrizione
modificaDarevskia schaekeli è una lucertola di piccola taglia: i maschi raggiungono al massimo 54,8 millimetri di lunghezza muso-cloaca, le femmine 56,2 millimetri.[2] Le squame dorsali sono lisce o debolmente carenate e contano 49-54 lungo la linea mediana, mentre i pori femorali sono compresi fra 16 e 19 per lato. Il collare non è seghettato, carattere utile a distinguerla da altre specie [1]
La colorazione dorsale è generalmente grigio-marrone, attraversata da una banda dorsolaterale bruno-grigia più scura che corre lungo i fianchi; il ventre è chiaro, tendente al bianco-azzurrognolo, con riflessi aranciati sulle piastre ventrali laterali e sulle superfici inferiori degli arti e della coda. Questa combinazione di piccola taglia, conteggi squamali, numero di pori femorali e particolari cromatici consente di distinguerla nettamente dalle altre specie di Darevskia dell'Elburz.[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Faraham Ahmadzadeh, Morris Flecks, Miguel A. Carretero, Omid Mozaffari, Wolfgang Böhme, D. James Harris, Susana Freitas e Dennis Rödder, Cryptic Speciation Patterns in Iranian Rock Lizards Uncovered by Integrative Taxonomy, in PLOS ONE, vol. 8, n. 12, 2013, pp. e80563, DOI:10.1371/journal.pone.0080563. URL consultato il 15 settembre 2025.
- ^ Darevskia schaekeli AHMADZADEH, FLECKS, CARRETERO, MOZAFFARI, BÖHME, HARRIS, FREITAS & RÖDDER, 2013, su The Reptile Database. URL consultato il 10 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Darevskia schaekeli
- Wikispecies contiene informazioni sulla Darevskia schaekeli