De Cocksdorp
De Cocksdorp (in dialetto tessels: Durrep[1]; 1.300 ab. circa[1]) è una località balneare del comune di Texel, sul Mare del Nord dell'Olanda Settentrionale, situata nell'isola di Texel, la più estesa tra le isole che compongono l'arcipelago delle Isole Frisone Occidentali.
De Cocksdorp località | |
---|---|
De Cocksdorp/Durrep | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Texel |
Territorio | |
Coordinate | 53°09′18″N 4°52′00″E |
Abitanti | 1 260 |
Altre informazioni | |
Lingue | Lingua olandese (uff.), Tessels (dial. locale) |
Cod. postale | 1795 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |


È il più settentrionale tra i villaggi dell'isola.[2] Si tratta inoltre del villaggio di fondazione più recente a Texel.[2]
Etimologia
modificaIl toponimo De Cocksdorp significa letteralmente di "villaggio di De Cock", in onore di Nicolas Joseph de Cock, un armatore di Anversa che durante la rivolta belga degli anni 1830-1839 fu tra i fondatori della Sociëteit van Eigendom van Eierland ("Società della proprietà di Eigerland"; v. anche la sezione "Storia").[1][2]
Geografia fisica
modificaCollocazione
modificaDe Cocksdorp si trova nella penisola di Eierland[2], nell'estremità nord-orientale di Texel[2]. Dista circa 14 km da Den Burg, il centro principale di Texel, e circa 18 km da Den Hoorn, il centro abitato più a sud dell'isola.
Territorio
modificaIl territorio su cui sorge il villaggio si caratterizza per la presenza di dune, chiamate le "Dune di Eierland" (Eierlandse Duinen).[2] Compongono il territorio poi le aree naturali chiamate "De Krim" e "De Slufter".[2]
- De Cocksdorp
- Midden-Eierland
- Zuid-Eierland
Storia
modificaIl villaggio sorse come piccolo porto nel 1835/1836.[1][2]
In origine fu chiamato "Nieuwdorp" ("villaggio nuovo")[1][2], ma a pochi mesi dalla fondazione il suo nome fu cambiato in "De Cocksdorp" in onore di Nicolas Joseph de Cock[1][2].
Quest'ultimo fu, come detto, tra i fondatori della Sociëteit van Eigendom van Eierland, un gruppo di persone che, grazie al lavoro di 1.500 operai, fece costruire nel giro di venti settimane una diga in loco.[2]
Il villaggio contava già nel 1840 41 abitazioni e 293 abitanti.[1]
Edifici e luoghi d'interesse
modificaFaro di Eierland
modificaL'edificio più famoso di De Cocksdorp è il Faro di Eierland o Faro di Texel, un faro di color rosso alto 35 metri[3][4] o 27 metri[5] o, situato al numero 184 di Vuurtorenweg[5] su una duna alta 20 metri, che fu costruito tra il 1863 e il 1864[3][4][5][6] su progetto di Q. Harder[5], ma che fu sostanzialmente rimodellato nel 1964[3][4].
L'edificio è classificato come rijksmonument ("monumento del regno").[5] Ebbe un ruolo importante durante la cosiddetta "rivolta georgiana di Texel" nel corso della seconda guerra mondiale.[4]
Waddenkerk
modificaUn altro edificio storico di De Cocksdorp, classificato come rijksmonument, è la Waddenkerk, chiesa situata al nr. 85 di Kikkerstraat e fondata nel 1835.[7]
Feste ed eventi
modificaNote
modifica- ^ a b c d e f g h Plaatsengids: De Cocksdorp
- ^ a b c d e f g h i j k l Texel.net: De Cocksdorp
- ^ a b c Vuurtoren Texel: Kenmerken
- ^ a b c d (NL) Vuurtoren Eierland, su Plaatsengids.nl. URL consultato il 6 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- ^ a b c d e Rijksmonumenten.nl: Vuurtoren Eierland
- ^ Oneindig Noord-Holland: Vuurtoren Eierland
- ^ Reliwiki.nl: De Cocksdorp, Kikkerstraat 85 - Waddenkerk
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su De Cocksdorp
Collegamenti esterni
modifica- (NL) De Cocksdorp su Texel.net
- (NL) De Cocksdorp su Plaatsengids
- (NL) Vuurtoren Texel, su vuurtorentexel.nl.
- (NL) http://www.oneindignoordholland.nl/nl-NL/verhaal/1601/vuurtoren-eierland-texel-twee-torens-ineen[collegamento interrotto] su Oneindig Noord-Holland