Discussione:Albert Uderzo
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
| ||||||||||
Note: Si completa assieme alla biografia di Goscinny --LC 15:52, 13 apr 2007 (CEST) |
Con poche varianti è stata inserita nei giorni scorsi da un utente anonimo con evidente ip variabile (il testo è quasi identico, l'ip cambia) quanto segue, con poche varianti:
- versione 1: «Uderzo ha però fortemente accentuato i toni sciovinisti e xenofobi di Asterix: il fumetto, che costituisce un'allegoria della società attuale, è stato più volte accusato di diffondere un'idea di superiorità della Francia nei confronti degli altri paesi e popoli europei, talvolta al limite del razzismo.»
- Versione2: «Uderzo ha però fortemente accentuato i toni sciovinisti e xenofobi di Asterix: l’astio verso i ‘Romani’ espresso in maniera talvolta ossessiva nel fumetto costituirebbe, secondo alcuni critici, una rappresentazione mascherata del razzismo della società transalpina verso gli stranieri e in generale i non-francesi.»
- Versione3: «Uderzo ha però fortemente accentuato i toni sciovinisti e xenofobi di Asterix: l’astio verso i ‘Romani’ espresso in maniera talvolta ossessiva nel fumetto costituirebbe, secondo alcuni critici, una rappresentazione mascherata del razzismo della società transalpina verso gli stranieri e i non-francesi in generale.»
Ora, secondo me è un POV che andrebbe almeno documentato (per esempio citando dove "secondo alcuni critici" sarebbe affermata questa cosa) e inoltre descrive una presunta posizione ideologica che forse non è nemmeno utile riportare in un avoce divulgativa. Senz'altro andrebbe documentato a mio avviso. Non blocco la pagina (nonostante i 3 rb) perché interessato nella disputa. Spero arrivi qualche parere. Kal - El 14:26, 4 feb 2007 (CET)
- ti quoto nell'analisi, non posso aiutare nel trovare una fonte, però. --Superchilum(scrivimi) 15:31, 4 feb 2007 (CET)
- Se è l'analisi di un critico/fonte autorevole andrebbe citato - però come per Superchilum, non posso aiutare per le fonti.--Moroboshi scrivimi 19:18, 4 feb 2007 (CET)
- Quoto i precedenti; oltretutto, amesso che le fonti esistano e siano autorevoli, forse sarebbe meglio inserirla alla voce su Asterix, magari ad un paragrafo "critiche al fumetto", che su quella di Uderzo. --Sogeking l'isola dei cecchini 22:00, 4 feb 2007 (CET)
testo reinserito. Io lo tolgo di nuovo. Se altri reputano di voler bloccare la pagina agli anonimi, benissimo. Kal - El 23:41, 4 feb 2007 (CET)
- concordo anch'io... anche a me comunque sembra di aver letto da qualche parte (purtroppo non mi ricordo dove anche se non in termini così espliciti) le critiche riportate... in merito al blocco direi di intervenire solo nel caso l'ip tenti nuovamente di reinserire la nota... --torsolo 13:36, 6 feb 2007 (CET)
- Io la bloccherei fino a che qualcuno non mette una qualsiasi fonte. Il fatto che la mettano IP diversi forse vuol dire che il commento è fondato (o sbaglio?) --BMonkey 14:51, 6 feb 2007 (CET)
- È più probabile sia la stessa persona con ip variabile. Ho letto anche io da qualche parte quell'affermazione in effetti, ma mi sembra anche poco enciclopedica come informazione se vogliamo (un'enciclopedia dovrebbe fornire dati non prospettive di lettura IMHO), comunque va documentata. Kal - El 15:13, 6 feb 2007 (CET)
- Ho fatto una brevissima ricerca su google, cercando con le parole chiave Uderzo-critiche-xenofobia, e qualcosa in effetti c'è. Ne farò una un po' più approfondita, magari riesco a trovare qualcosa che possa risolvere il problema. --BMonkey 19:46, 6 feb 2007 (CET)
- È più probabile sia la stessa persona con ip variabile. Ho letto anche io da qualche parte quell'affermazione in effetti, ma mi sembra anche poco enciclopedica come informazione se vogliamo (un'enciclopedia dovrebbe fornire dati non prospettive di lettura IMHO), comunque va documentata. Kal - El 15:13, 6 feb 2007 (CET)
Nome completo
modificase a qualcuno interessa il suo nome completo è Alberto Aleandro Uderzo, ma dopo la naturalizzazione francese è diventato Albert Uderzo (vedi qui), comunque mantiene stretti rapporti con il Belpaese
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Albert Uderzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150320025038/http://www.toutenbd.com/article.php3?id_article=827 per http://www.toutenbd.com/article.php3?id_article=827
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:34, 7 nov 2017 (CET)