Discussione:Amusia
Ultimo commento: 9 mesi fa, lasciato da AntLamura in merito all'argomento Fonti
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2018). | |||||||||
| ||||||||||
Note: presenza di Tmp F: incomplete per contenuti e note, da modificare e approfondire | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2018 |
Leggendo il libro di Oliver sacks "musicofilia" si apprende che l'amusia puo' essere specifica di alcune caratteristiche della musica ma non di tutta la musica (esempio amusia ritmica, amusia tonale ecc), effettivamente conosco persone affette da amusie diverse ma che non escludono totalmente la musicalità. Secondo il mio modesto parere sarebbe da verificare questa specifica ed eventualmente modificare la voce commento di 62.202.66.138
- In ogni caso se hai letto bene il libro ti sarai accorto che l'amusia è secondaria a lesione cerebrale e non è una caratteristica individuale. Ovvimente le modifiche e le migliorie son le benvenute, a patto che siano corrette. Ricordati la firma. --AlessioF 01:27, 6 gen 2009 (CET)
Fonti
modificaBuongiorno, ho inserito alcune fonti. Mi interessa ricevere un parere da parte degli utenti per eventualmente rimuovere l'avviso di mancanza di fonti --AntLamura (msg) 11:54, 22 lug 2024 (CEST)