Discussione:Antegnate
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2011 |
STORIA Salve a tutti, dunque, occorre fare attenzione quando si parla del "popolo dei Liguri" che in realtà non è mai esistito: a parte il fatto che le popolazioni pre-indoeuropee non si chiamavano affatto Liguri, ma sono state battezzate così dai Romani solo perché li hanno incontrati in Liguria, c'è da tener presente che non sono mai state un popolo nel senso di entità compatta, ma un coacervo di tribù e clan con una comune base etnica e culturale, ognuno dei quali faceva per sé. Poi vennero gli Etruschi, che lasciarono un bel po' di stazioni commerciali, e i Galli Insubri (non i Cenomani: quelli stavano al di là dell'Oglio). Il suffisso -ate infatti è tipicamente insubre, inoltre Antegnate si trova proprio sulla "via gallica" che attraversava il lago Gerundo (un'antica palude tra l'Adda e il Serio) collegando Milano con Brescia: la via attraversava le paludi gerunde ed era stata fatta per scopi militari dagli Insubri, che erano quasi sempre in guerra con i Cenomani. Ai tempi infatti le terre a ovest del Serio fino all'Oglio (confine tra Insubria e il territorio dei Cenomani) erano molto poco abitate perché assai inospitali: tutte paludi e foreste. I villaggi e fattorie erano pochi e sia Polibio che Plutarco menzionano che oltre il Serio erano scarsi gli avamposti degli Insubri, tutti in posizioni strategiche (Calcinate, Telgate, Vailate ecc) Antegnate si trova esattamente dove la via gallica sbucava fuori dal lago Gerundo e quindi è possibile che fosse un avamposto che ne controllava l'accesso. E' un'ipotesi, certo, perché il suffisso -ate, che in effetti non si trova al di fuori dell'Insubria, é stato in realtà usato spesso anche in epoche più recenti per "coniare" nomi di località, essendo molto popolare. Ma è un'ipotesi che ha una certa bontà.
Inizia una discussione su Antegnate
Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Antegnate.