Discussione:Aquila d'Arroscia
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2022). | |||||||||
| ||||||||||
Note: Pagina più che buona, completa dal punto di vista delle immagini, lo stile leggermente migliorabile. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2022 |
Non credo che il toponimo in lingua ligure sia "Aquila" per il banale motivo che "Aquila" è una parola italiana, infatti la parola "aquila" è presente in varie forme nei dialetti liguri, ad esempio Aigûra in Val Roya e Agûgia in savonese e in genovese (Ponente genovese e Val Polcevera), ma sempre nel rispetto di alcune regole ben precise, tipiche del ligure, ossia il passaggio Aq->Aig (o Aeg- o Ag-) che si nota anche in "aqua" (latina), divenuta aiga, aigua o aegua a seconda delle zone. Pertanto sarebbe opportuno accertarsi della correttezza di quell'"Aquila"...
Inizia una discussione su Aquila d'Arroscia
Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Aquila d'Arroscia.