Discussione:Arena Civica
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2022). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2022 |
Inter
modifica– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Nella voce sull'impianto dell'Arena Civica c'è riportata l'affermazione che "L'Arena diventa stabilmente il campo dell'Inter dal campionato 1930-31 fino al 1958." A me risulta che l'Inter ha iniziato a giocare a San Siro dalla stagione 1947-48, com'è detto anche nel paragrafo "Stadio" dell voce del club: "nel 1930 l'Inter si trasferì all'Arena Civica, [...] dove disputò i suoi incontri fino al 1947". Tuttavia quest'ultima affermazione viene fontata con un link a una pagina del sito di digilander (sorvolo sull'attendibilità di questa fonte) intitolata campi da gioco da dove è stata probabilmente tratta l'affermazione sull'anno 1958 che compare nella pagina dell'impianto. Se non mi sono perso qualcosa, vanno sistemate ambedue le voci. --Er Cicero 20:06, 28 mag 2016 (CEST)
- La voce è giusta visto che col crollo della tribuna di Via Goldoni alla fine della stagione 1929-1930 i nerazzurri rimasero senza campo e San Siro era il campo del Milan. Non giocarono mai in concomitanza fino al 1947 e ci sono le "Agendine Barlassina" (dal 1932 al 1941) e l'Almanacco Illustrato del Calcio (dal 1939 al 1947) a scriverlo. Non hanno inventato niente su digilander. San Siro subì un notevole riammodernamento a partire dal 1947 che lo portò alla costruzione del secondo anello. Il libro del centenario dell'Inter a pagina 528 (stagione 1947-48) scrive Stadio San Siro e la stagione precedente Arena Civica.--Nipas2 (msg) 13:07, 29 mag 2016 (CEST)
- La pagina su digilander non è fatta male (riprodotte foto vere dell'epoca) ma l'errore del 1958 è evidente solo se lo si verifica con i libri pubblicati. Anche le giovanili dell'Inter non giocavano affatto all'Arena ma sul campo della Redaelli di Rogoredo.--Nipas2 (msg) 13:19, 29 mag 2016 (CEST)
- [@ Er Cicero] credo che quella partita del 1958 l'abbiano veramente giocata all'Arena, ma averne giocata una sola a distanza di 11 anni non vuol dire aver giocato tutte le stagioni dal 1947 al 1958.--Nipas2 (msg) 13:24, 29 mag 2016 (CEST)
- Ciao [@ Nipas2], intanto grazie per il dettagliato riscontro. Concordo sicuramente con l'ultima affermazione (la partita del 1958 si è effettivamente disputata all'Arena). Vorrei d'altra parte precisare due cose:
- quando parlo di sito non attendibile lo intendo in senso wikipediano: Digiland è la community di Libero, che mette a disposizione uno spazio web dove chiunque può costruire delle pagine e pubblicarle, anche io e te, da qui a dire che su WP possano essere considerate attendibili ce ne corre (anche se poi i contenuti sono ineccepibili). In questo senso, attendibilità e correttezza di contenuti non sono sinonimi;
- Le note sono parte integrante di una voce, una nota sbagliata comporta che anche la voce sia sbagliata, questo intendo. --Er Cicero 15:51, 29 mag 2016 (CEST)
- [@ Er Cicero] credo che quella partita del 1958 l'abbiano veramente giocata all'Arena, ma averne giocata una sola a distanza di 11 anni non vuol dire aver giocato tutte le stagioni dal 1947 al 1958.--Nipas2 (msg) 13:24, 29 mag 2016 (CEST)
- La pagina su digilander non è fatta male (riprodotte foto vere dell'epoca) ma l'errore del 1958 è evidente solo se lo si verifica con i libri pubblicati. Anche le giovanili dell'Inter non giocavano affatto all'Arena ma sul campo della Redaelli di Rogoredo.--Nipas2 (msg) 13:19, 29 mag 2016 (CEST)