Discussione:Attentati dell'11 settembre 2001

Ultimo commento: 8 giorni fa, lasciato da Whatnwas in merito all'argomento Ancora la versione ufficiale?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Catastrofi
 Guerra
 Stati Uniti d'America
 Storia contemporanea
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Attentati dell'11 settembre 2001 non ha superato la valutazione per essere giudicata una voce di qualità. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata proposta come voce di qualità, senza successo. Vedi discussione
Attentati dell'11 settembre 2001
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce248 766 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Image deletion

modifica

  Commons:Deletion requests/File:George W. Bush being told about second plane hitting WTC.png czar 07:38, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Inconsistenza versione ufficiale

modifica

Salve, sono un ingegnere e affermo che la versione ufficiale è inconsistente dal punto di vista scientifico. Ovviamente non è necessario avere qualche titolo accademico per poter giungere a questa conclusione, ma identificarmi come ingegnere serve a denotare che ho strumenti idonei ad esprimermi con cognizione di causa. D'altro canto, esistono molti tecnici e scienziati di vario natura che sostengono la versione "ufficiale". A ogni modo esiste una grande quantità di studi e ricerche che dimostrano, in modo accurato, che i crolli dei 3 edifici del WTC sono frutto di demolizioni controllate. Ritengo che dare un minimo di spazio a questi elementi, con gli opportuni riferimenti ai documenti, sarebbe doveroso per uno strumento che si autodefinisce libero. Se riceverò interesse da parte di altri utenti invierò il rimando alle fonti. Saluti. Floriano. Ps: Galileo era una fonte autorevole nel suo tempo? Era il portavoce di una corrente di pensiero maggioritaria? (A buon intenditore poche parole).

Me ne sai citare uno di questi studi? Ovviamente, non i soliti video di Marzucco, ma pubblicati su una rivista scientifica vera, quindi con peer-review e alto fattore di impatto . --Skyfall (msg) 21:42, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Siamo già all'alto fattore d'impatto: chi ha imposto dei limiti su questo in Wikipedia? Sotto quale fattore d'impatto non si può scendere? Detto ciò questo è un ottimo video divulgativo, ma tecnicamente documentato, dove intervengono professionisti nel settore (controllate dove lavorano i personaggi che intervengono nel video): https://www.youtube.com/watch?v=_nyogTsrsgI  ; poi posso riportare ad esempio questo studio: http://www.journalof911studies.com/volume/2008/TheMissingJolt7.pdf . Ci sono più di 2500 tra architetti e ingegneri in tutto il mondo che sostengono la campagna "architects & engineers for 9/11 truth" come si può vedere nel sito di questa organizzazione: http://www.ae911truth.org/ . Ritengo che citare la posizione espressa da migliaia di ingegneri e architetti sia doveroso. Dopo l'utente potrà approfondire, ma è imprescindibile fornire posizioni "alternative" serie e documentate invece di relegare ogni voce dissonante rispetto alla versione "ufficiale" come "teorie del complotto". Se vuoi posso condividere altro materiale. Floriano
Già portare come esempi " ad alto fattore d'impatto" video di Youtube la dice tutta (ossia, non sai proprio cosa è il fattore d'impatto di una rivista scientifica), ma poi insisti a portare come studio della roba tirata fuori da una rivista elencata nella Predatory open access publishing's list di Jeffrey Beall, per poi portare come esempio quella sedicente organizzazione di esperti. Quella associazione è descritta bene qui: Architects & Engineers for 9/11 Truth. --Skyfall (msg) 01:25, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
So cosa sia il fattore d'impatto e infatti ti chiedo da quando Wikipidia usa questo parametro come metro per decidere se una fonte sia valida o meno. A me non risulta sia così e su questo mi devi rispondere nel merito, mi dispiace ma non puoi stabilire tu arbitrariamente le regole. Risolto questo punto poi cominciamo a parlare dell'attendibilità dei documenti. In ogni caso ti chiedo di essere un po' meno antipatico nelle risposte, non mi conosci e io non conosco te, quindi forse è già troppo darsi del tu, almeno cerchiamo di essere educati. Grazie. Saluti. Floriano
Da sempre, per ogni questione scientifica controversa. Esso rapprenta non l'unico ma comunque il primo dei parametri di valutazione delle pubblicazioni. --Skyfall (msg) 14:05, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
"Da sempre" e "per ogni"... Già in queste prime parole non posso che essere in disaccordo. Se fai ricerca saprai bene come in realtà l'impact factor è un sistema a suo modo autoreferenziale. Fai ricerca? Non ti è mai capiatato di imbatterti in articoli pubblicati da riviste serie, ma dai contenuti inverificabili, o di cui hai dubitato? E' evidente che oltre all'impact fator serve conoscenza e senso critico. Ci sono diversi esempi di dati truccati, manipolati, conclusioni errate, ecc. nel mondo delle riviste scientifiche. Detto ciò mi sembra, dando uno sguardo alle fonti di questa voce, che ci siano diverse fonti tipo BBC, CNN, New York Times, The guardian, Fox News, Corriere della sera, ecc ecc, che non mi sembrano propriamente riviste scientifiche. Allora da me vuoi il fattore d'impatto però la pagina ti sta bene con queste fonti? È coerenza questa? Inoltre è chiaro che la pagina ha un taglio "gornalistico" e assolutamente non tecnico, quindi per rimanere giornalisticamente neutrali bisognerebbe riportare anche di quelle personalità di un certo rilievo che hanno messo in discussione la versione ufficiale, nonchè della presa di posizione di oltre 2500 tra ingegneri e architetti. È una cosa così irrilevante? Poi -giusto perché è stato difficile trovarli nel mare di fonti costituite da giornali main streem- potresti linkarmi, se ci sono, le fonti accademiche riportate nella presente pagina. Grazie, saluto. Floriano Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.42.200.149 (discussioni · contributi) .

Scusa ma non basta qualificarsi come "ingegnere" per poter affermare qualcosa di autorevole a riguardo: un ingegnere può avere indirizzo elettronico o elettrico ma pure gestionale e nel suo corso di studi non ha mai affrontato un esame di scienza delle costruzioni o di metallurgia. Non volendo fare lo stesso errore di presunzione lascio "parlare gli esperti" e direi che questo tecnico sia abbastanza qualificato e che stia parlando in una sede autorevole: https://www.youtube.com/watch?v=PW4fMOB2oro&list=LLB5ZlJMrmJijYxDpOXenfuw&index=120&t=1607s Faccio notare il grafico che appare al minuto 26: come "dovrebbe" essere noto a chi si occupa della progettazione degli edifici, al fuoco si deve assicurare la stabilità per un certo tempo (90-120 minuti). Andare oltre non ha senso e infatti non è richiesto dalla normativa vigente. Gli incendi anche della torre 7 erano estesi e nessuno è riuscito a contrastarli: i filmati in rete ci sono... è "normale" che i vigili del fuoco (che conoscono la materia) abbiano fatto abbandonare la zona per tempo perché sapevano che non aveva scampo dopo ore di fuoco. Per chi ancora sostiene che per le torri abbiano utilizzato esplosivi (demolizione controllata) chiedo di vedere e soprattutto sentire tutti i filmati dei crolli di quel giorno (WTC2-WTC1-WTC7): in nessuno di questi si sentono le tipiche esplosioni che caratterizzano la demolizione controllata. Le testimonianze di chi le ha sentite (pochissime) si possono anche... inventare (c'è persino chi ha sentito il "conto alla rovescia"): un poco più difficile "cancellare" il loro suono in decine di riprese fatte anche da poche decine di metri dei crolli e realizzate da professionisti ma pure da turisti.

per quanto imperfetto l'IF fornisce una prima indicazione della rilevanza e del seguito che ha la rivista. MA se vuoi la puoi anche mettere diversamente: la associazione che citi ha in qualche modo un peso o un seguito in ambito accademico? per quanto ne so io (ed è documentato mi pare anche dalle fonti citate in en.wiki) tale associazione è ampiamente priva di autorevolezza e ampiamente screditata. E' mai possibile che in 15 anni non esista una fonte di teorie alternative che abbia un minimo di credito in ambito accademico? --ignis scrivimi qui 15:52, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@151.42.200.149] Ad esempio la nota 202 richiama la pubblicazione di Zdenek P. Bazant, edita sul Journal of Engineering Mechanics, la nota 119 cita la pubblicazione di Simone A. Glynn edita sul Journal of the American Medical Association. Ma se vai sulla versione in inglese di tale voce, di pubblicazioni su riviste scientifiche ce ne sono una dozzina. --Skyfall (msg) 16:13, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
L'organizzazione che io cito sarà anche screditata da alcuni autori/fonti, ma è riconosciuta da 2500 architetti e ingegneri laureati in diverse università del mondo, chiedo è irrilevante? La nota 119 non ho capito cosa centri con il discorso della dinamica del crollo delle torri. Mentre la fonte 202 propone delle teorie che, per quanto sembrino ragionevoli, partono da presupposti irrealistici e non considerano fenomeni determinanti. La figura 1 e in questo senso è dirimente, il piccolo blocco superiore rimane integro dopo aver causato il crollo di tutti i piani sottostanti e poi si disintegra incontrando le macerie. Anche nell'esposizione fisica della teoria "Energy Criterion of Progressive Collapse Trigger", è considerata sempre e solo la resistenza dei piani inferiori, come se il blocco superiore fosse costituito da un materiale di resistenza infinitamente superiore, quando invece è lo stesso materiale del blocco inferiore (ragionevolmente anche molto meno resistente dei piani bassi per via della vicinanza alla zona d'impatto dell'aereo). Poi abbiamo le premesse: "Without stripping of a significant portion of the steel insulation during impact, the subsequent fire would likely not have led to overall collapse", ok, allora qualcuno mi spiega cosa è successo al WTC 7, li non c'è stato nessun impatto e quindi presumibilmente nessuno "stripping" del rivestimento, quindi il crollo totale sarebbe dovuto essere, secondo gli autori, improbabile. Però c'è stato.

Anche le stime sul numero di pilastri inizialmente danneggiati a causa dell'impatto degli aerei sono discutibili, non hanno fonti e paiono alquanto esagerate. E anche qui ci si potrebbe chiedere: e il WTC 7 che non aveva nessuna colonna inizialmente danneggiata, vista che non è stato colpito da nessun aereo. Insomma c'è una bella cornice matematica per una teoria che fa acqua un po' da tutte le parti. A me non interessa entrare nello specifico di questa diatriba teorica sulla spiegazione del crollo degli edifici, anche perché nessuno mi paga per spiegare queste cose e non posso perderci giornate. Il punto è che la pagina così com'è non è neutra: è sostanzialmente la versione diffusa dai media main stream e basta. Bisognerebbe riportare che esiste una parte della "comunità degli ingegneri civili" che non è in accordo con questa narrazione dei fatti, ci sarebbe tutto il materiale per scrivere due righe prive di pregiudizi che riportano anche questo punto di vista. Floriano

Si, è irrilevante in quanto non attendibile. Come indicato prima, prova a vedere la voce Architects & Engineers for 9/11 Truth. --Skyfall (msg) 22:07, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi
tutte le questioni che poni sono state ampiamente "debunkate" e spiegate, se tu preferisci credere a 2500 laureati piuttosto che alla comunità accademica, scientifica e giornalistica è affar tuo ma non è questo il luogo per farti cambiare idea. Per essere più chiari: esiste una associazione di laureati, non accademici, a cui nessuno da seguito in alcun ambito (scientifico o giornalistico) che non ha portato mezza prova per le proprie tesi e che è stata anche screditata. Wikipedia li cita alla voce delle teorie del complotto, tanto basta. --ignis scrivimi qui 22:09, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi
PS. Sul WTC 7 ci è cascata sopra mezza torre nord. --Skyfall (msg) 22:14, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi
A questo punto sono quasi curioso di una rapida spiegazione da parte vostra delle questioni che ho posto riguardo una delle poche autorevolissime fonti che sono riportate in questa pagina. Un articolo che costruisce tutto un castello ma che sostanzialmente nega la terza legge della dinamica... Però non so cosa aspettarmi visto che qui pare normalissimo leggere a poche righe di distanza: "Gene Corley, direttore dell'indagine originale, commentò che «le torri si comportarono in maniera impressionante. Non furono gli aerei dei terroristi ad abbattere gli edifici; fu l'incendio successivo. Fu dimostrato che era possibile abbattere due terzi delle colonne di una torre e l'edificio sarebbe restato in piedi»" e subito dopo "il crollo dell'edificio è stato causato dalla dilatazione termica prodotta dagli incendi che divamparono incontrollati per ore, e che hanno in particolare interessato l'acciaio della colonna primaria numero 79, il cui cedimento ha dato inizio ad un collasso progressivo delle strutture portanti vicine". Vi sembra coerente?

Comunque non è che io "credo" a questi laureati, sono in accordo. Sei tu, evidentemente, che credi nella comunità scientifica. Infine, non basta proprio per niente mettere questa questione nelle teorie del complotto dicendo che una fantomatica "cumunità degli ingegneri civili" concorda con la versione ufficiale. Bisogna dire la realtà, ovvero che l'ipotesi della demolizione controllata è sostenuta da parte della comunità tecnica, almeno nella misura rappresentata da queste 2500 unità. Poi ognuno valuta se sono dei visionari o no, se sono pochi o no. I fatti vanno detti, senza attribuzioni faziose, come di fatto è quella di mettere tutto nel calderone delle teorie del complotto. Floriano

Se leggi la voce inglese segnalata, troverai la risposta. Gli appelli di quei laureati sono considerati inconsistenti anche dai colleghi. Ad esempion nel 2009 la Architects & Engineers for 9/11 Truth al congresso annuale della American Institute of Architects cerco di far passare una risoluzione che ottenne il 4% dei voti. --Skyfall (msg) 07:16, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi
Riguardo alla questione "fu dimostrato che era possibile abbattere due terzi delle colonne di una torre e l'edificio sarebbe restato in piedi", ancora i conti tornano benissimo. Il cemento armato perde rapidamente la sua capacità portante ad calte temperature. --Skyfall (msg) 07:24, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi
Riguardo alla questione del congresso sarebbe il caso che tu publicassi una fonte, che non dubito tu abbia. In ogni caso non è così difficile da capire che la versione della demolizione controllata non sia la più gettonata. Torno a farvi riflettere su Galileo Galilei, paragone quanto mai calzante per questa questione. Per quanto riguarda la questione "fu dimostrato che era possibile abbattere due terzi delle colonne di una torre e l'edificio sarebbe restato in piedi", non mi hai capito: la mia obiezione era sul fatto che poco dopo si dice che il crollo dell'edificio 7 è stato innescato dal cedimento di un singolo pilastro (il 79). Infine sul fatto che sull'edificio 7 sia caduta "mezza torre nord" (mezza?), vorrei sapere cosa centra dal momento che la versione ufficiale parla d'incendio e che inseguito a quell'impatto il WTC7 era perfettamente intatto. E su questo poi vorrei dire: ma vi siete resi conto di quanti grattacieli abbiano bruciato per ore, e in maniera davvero intensa (volete degli esempi?) e non sono crollati? --Floriano 27/05.
Vorrei inoltre ritornare sulla questione di Jeffrey Beall e della sua "Predatory open access publishing's list": chi accredita quest'uomo come totalmente affidabile? Perché poni la sua decisione alla stessa stregua di quella di un giudice? Stiamo parlando di un personaggio controverso in realtà. --Floriano 18/06
qui trovi tutte le risposte alle tue domande. Non serve fare un copia incolla qui. --ignis scrivimi qui 23:18, 18 giu 2016 (CEST)Rispondi
Nessuna risposta convincente, anzi... Qui http://undicisettembre.blogspot.ie/2006/06/faq-43-wtc7-lincendio.html ci sono le immagini che dovrebbero provare le enormi dimensioni dell'incendio. Ma dico io vediamo la stessa cosa 4 o 5 piani con qualche fiamma e tutto fumo: quensto non èun edificio avvolto dalle fiamme. Come già sottolineato poi esistono molti esempi di palazzi realmente avvolti dalle fiamme per anche più di 20 ore che non sono crollati. D'altrocanto queste non sono tutte le mie domande ma vedo che non c'è più disponibilità a conversare. Io pongo domande specifiche e voi mi rimandate a un blog qualsivoglia: ma mi state prendendo in giro. Qua o siete in grado di entrare nel merito della questione o io non posso ritenervi degli interlocutori validi per concordare delle modifiche alla pagina. Io ho posto delle questioni sull'unica fonte "scientificamente autorevole" e niente. Parlo delle altre fonti e del carattere della pagina e niente. L'unica cosa che avete saputo fare è rigirarmi un po' di materiale, raramente autorevole ma il più delle volte nemmeno, che supporta la versione ufficiale. Ma oltre a conoscere delle fonti voi siete in grado di comprenderene i contenuti e di argomentare di conseguenza. Se la risposta è no forse non siete le persone più adatte a interloquire su questi argomenti e, di conseguenza, non siete nemmeno le persone qualificate a porre veti su eventuali modifiche. Sostenere conversazioni con la saccenza di chi ha già capito tutto non vi aiuta a dimostrare nulla. O scendete nel merito delle questioni che pongo oppure io dovro cominciare a ritenervi degli interlocutori inattendibili. (Scendere nel merito non significa rimandarmi a qualche blog "anti-complottisti", 1)Perché le risposto devono essere puntuali e non evasive; 2) perché nel caso specifico ritengo offensivo ricevere un etichetta solo per avere una visione critica rispetto ad alcuni eventi). Floriano 21/06/2016
Aggiungo che il blog cui fai riferimento a ben vedere ha carattere diffamatorio verso l'associazione Architects & Engineers for 9/11 Truth, ed è zeppo di calunie. È una vergogna citare questa roba... Altro che impact factor. Floriano 21/06/2016
cortesemente, firmati --ignis scrivimi qui 18:47, 21 giu 2016 (CEST)Rispondi
[@Floriano] Ricordo che Wikipedia non è un blog nè un forum. In ogni caso, l'argomento del Architects & Engineers for 9/11 Truth è meglio trattato e fontato sulla apposita voce in inglese di cui sarebbe auspicabile una versione in italiano, come del resto della più ampia voce 9/11 Truth movement. --Skyfall (msg) 13:41, 22 giu 2016 (CEST)Rispondi

Mi sembra che "i soliti documentari di Massimo Mazzucco" non sia un buon modo per screditare una conversazione pacata e documentata. Infatti non solo Mazzucco riporta esclusivamente fonti ufficiali citate e documentate, ma si rifà spesso ad un analogo lavoro svolto da un giovane americano Dylan Avery che ha prodotto il film Loose Change che trovate qui ad esempio (non mi fa pubblicare il link, ma lo trovate su Arcoiris). Quello che questa enciclopedia DEVE mostrare è la controversia circa la versione ufficiale. Quello che si chiede è l'uso dell'intelligenza, della cultura, della logica e dello spirito critico. Se nessun essere umano sulla terra ha mai visto in nessun caso e non esiste nessuna prova video o testimonianza di nessuna persona che abbia mai visto un solo edificio (di qualsiasi tipo) alto più di 10 piani crollare nello stesso modo ed alla stessa velocità in cui sono crollati nello stesso giorno i tre edifici del WTC, è d'obbligo sollevare un dubbio ed è d'obbligo scrivere, ad esempio: "nel rapporto ufficiale 9/11 viene detto che il crollo è stato causato dall'incendio... bla bla... tuttavia gli studi della fisica ed il parere di eminenti ingegneri ed architetti, nonché fisici e tecnici dei Vigili del Fuoco hanno dimostrato che quello che è stato raccontato e visto non può essere fisicamente possibile". Oppure "vi sono ampie controversie circa gli sbuffi di fumo e di materiali visibili nei video ufficiali che si mostrano identici a quelli registrati nelle demolizioni controllati, fatto che getta il dubbio che le torri siano state demolite in modo controllato". Oppure se si parla del WTC7 non si può accettare la versione ufficiale che un edificio di quella dimensione e struttura sia crollato per lo spostamento d'aria generato dal crollo delle torri avvenuto ORE prima o dagli incendi al suo interno quando in realtà tutti hanno ascoltato diverse ESPLOSIONI nell'edificio, fatto ampiamente documentato dalla fonti ufficiali. Quindi ci si aspetta un senso critico e la verità dei fatti. Questo è lo stile che ci si aspetta da una vera enciclopedia libera. Finché non avremo portato questi testi alla verità scientifica, io non verserò più un soldo per sostenere WIKIMEDIA come ho fatto fino a qualche anno fa. --Motopoeta (msg) 19:32, 21 nov 2020 (CET)Rispondi

Subordinare donazioni ai propri desiderata è penso la forma di pressione più comune che vedo su Wikipedia da più di un decennio. La risposta non può che essere "pazienza". --Vito (msg) 19:39, 21 nov 2020 (CET)Rispondi

Caro Vituzzu, sappiamo benissimo chi sei e come ti comporti nella gestione delle censure su questa enciclopedia. Sappiamo benissimo che la comunità italiana che gestisce Wikipedia in Italia non ha nemmeno il 10% dello spessore e del rigore culturale e scientifico con cui Wikipedia è gestita negli altri Paesi in cui è presente. E non te lo dico da complottista, te lo dico perché io collaboro con Wikimedia Svizzera da 10 anni e so tutto di te e dei tuoi colleghi "amministratori" su come vi comportate. Dovreste avere un minimo di senso del dovere scientifico, un minimo di dignità professionale e personale e lasciare che idee e voci discordanti dalla vostra siamo comunque riportate e ben inserite nel contesto. Laddove esiste un documentato dibattito, è necessario darne opportuna visibilità. Approcci di censura e negazionisti come quelli che portate avanti voi complottisti sono inaccettabili. Il contributo economico che chiede Wikimedia non è slegato dalla qualità dell'enciclopedia. Pertanto vi è una stretta correlazione tra il versamento dei contributi e la qualità del lavoro svolto dagli "amministratori" come voi. Soltanto perché siete entrati nella stanza dei bottoni nella fase iniziale, non vuol dire che siate DIO e che vi siate meritati questo ruolo. Siete solo delle persone al servizio di un progetto più grande di voi. O forse no? --Motopoeta (msg) 16:52, 31 mar 2021 (CEST)Rispondi

utente:Vituzzu nota bene che ho fatto uno screenshot del mio testo.. se lo rimuovi poi faccio avere lo screenshot a chi di dovere.. lascia che il dibattito sia pubblico e visibile e non fare il furbetto. Io ho il coraggio di dire pubblicamente quello che dico, quindi abbilo anche tu. --Motopoeta (msg) 16:54, 31 mar 2021 (CEST)Rispondi

Donald Trump

modifica

Sembra che l'attuale presidente USA abbia promesso di riaprire il fascicolo sugli attentati al WTC in campagna elettorale. Credo che la notizia valga una menzione...--82.53.34.94 (msg) 07:42, 4 feb 2017 (CET)Rispondi

L'ho sentito dire anche io, tuttavia due "sentito dire" (il tuo e il mio) non fanno una fonte. --Captivo (msg) 15:50, 4 feb 2017 (CET)Rispondi
Quando e se avrà risvolti pratici se ne parlerà, ma Wikipedia non è un'agenzia di stampa. --Vito (msg) 16:12, 4 feb 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 53 collegamento/i esterno/i sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:40, 6 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:04, 10 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:52, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:13, 24 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:15, 26 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:00, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Fine lotta comunismo-capitalismo?

modifica

Gli attentati dell'11 settembre avrebbero posto fine alla contrapposizione comunismo-capitalismo? Ma non era già finita con la caduta del muro di Berlino?--Mauro Tozzi (msg) 19:59, 14 set 2018 (CEST)Rispondi

Quell'affermazione da think-tank (neo?)con passando attraverso il Manifesto, un interessante blog e Wikipedia diventa una verità storica incisa su pietra, wow! --Vito (msg) 20:05, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
Libera interpretazione di fonti scarse e parziali, ci vuole ben altro per proporne un'analisi storica e storicizzata. --Elwood (msg) 21:11, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
È una interpretazione che corre fin dalla Perestrojka di Gorbaciov dalla seconda metà degli anni '80. Un saggio famoso fu la Fine della storia, del 1992. --Skyfall (msg) 22:20, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
In ogni caso in quelle condizioni non poteva restare, come mimimo tutto il paragrafo era da riempire di {{cn}}. --Elwood (msg) 22:23, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
Visto che la contrapposizione tra comunismo e capitalismo coincide più o meno con la contrapposizione degli stati del blocco sovietico con gli stati del blocco occidentale, abbiamo già una voce che tratta perlopiù tale argomento, cioè Guerra fredda, dove, con alcune discordanze, la maggioranza delle fonti indicano come fine definiva di tale confronto date attorno alla caduta del muro di Berlino (o poco dopo, come il colpo di stato dell'agosto 1991 che esautorò Gorbaciov a favore di Eltsin, oppure la dissoluzione formale dell'Unione sovietica il 26 dicembre 1991). --Skyfall (msg) 23:01, 14 set 2018 (CEST)Rispondi

[@ Mauro Tozzi] [@ Skyfall] [@ Elwood]Gli attentati dell'11 settembre non hanno messo fine al comunismo, alcuni storici hanno semplicemente ipotizzato che la data potrebbe essere utilizzata in futuro come data convenzionale di separazione, perché segna l'inizio di una nuova era, l'era della lotta al terrorismo di matrice islamica, un'era che durerà forse di più o forse non avrà fine. La data 11 settembre ha avuta un'eco come nessun'altra data, sicuramente più della caduta del muro, i giornali e i media l'hanno citata fino alla nausea, proprio come avvenne con la scoperta delle Americhe e la Rivoluzione francese. Ma è semplicemente un'ipotesi, non significa che con certezza avverrà. Gli spartiacque storici non segnano la fine puntuale, ma è solo una data convenziale, non indica che il 10 settembre c'era il pericolo sovietico e il 12 settembre Osama Bin Laden; il cambiamento nella storia non ha soluzione di continuità. I giornali italiani l'hanno definita uno "spartiacque storico", o una "data spartiacque", che proviene dall'inglese "watershed date" o "watershed event".--Fabrizioberloco (msg) 19:18, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

[@ Fabrizioberloco] Wikipedia si basa sui fatti e non sulle ipotesi, quel paragrafo era troppo POV.--Mauro Tozzi (msg) 09:12, 18 set 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:35, 18 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:49, 17 feb 2019 (CET)Rispondi

Cambio nome

modifica

Salve a tutti. Da un po' di giorni, dando un'occhiata a voci di attentati, mi era venuta l'idea di cambiare nome a questa voce, dato che ci sono molte voci (es. Attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia, Attentati del 9 aprile 2017 in Egitto) che indicano la nazione dove sono avvenuti i tragici eventi. Giacché gli attentati dell'11 settembre 2001 sono avvenuti negli Stati Uniti, volevo valutare con voi l'idea di tramutare il nome in Attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti. Buona serata ;) --Lrt000 (msg) 20:00, 22 apr 2019 (CEST)Rispondi

direi che non serve visto che la dicitura è entrata "per antonomasia" ad indicare quegli attentati. --ignis scrivimi qui 20:06, 22 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:14, 19 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:16, 2 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:08, 28 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Attentati dell'11 settembre 2001. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:04, 30 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:48, 26 giu 2020 (CEST)Rispondi

parenti delle vittime ammettono

modifica

non voglio modificare più visto che non avete accettato ma ci sono anche parenti delle vittime che hanno ammesso che è organizzato anche il governo giapponese che lo vogliate o no c'è il video

Quali parenti delle vittime? E che cosa ammettono? Cosi' mi sembra un po' inutile il suo post.--Vernel222 (msg) 14:12, 11 ott 2022 (CEST)Rispondi

c'è il video su youtube ce ne sono vari non tutti ovviamente --151.75.73.222 (msg) 19:12, 30 dic 2022 (CET)Rispondi

Non è che parenti delle vittime possano ammettere che fu un complotto, semmai possono esprimere dei dubbi. Ammesso e non concesso che esistano, non credo siano più dell'1 percento delle quasi tremila vittime, pertanto la segnalazione rimane irrilevante. --Vernel222 (msg) 16:41, 20 set 2023 (CEST)Rispondi

@(msg) c'è il video va bene accetto il suo parere ma c'è il video,inoltre alcuni parenti manifestarono contro la guerra per evitare che chi non ci entrava pagasse, si chiama September 9/11 famlies for peacefoul tomorrows. Inoltre l'iraqnon fu coinvolto,non ci entrava con le torri e non è vero che è solo l'1% a volte la verità fa male. ma accetto la sua scelta

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:21, 3 feb 2021 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:40, 11 mar 2021 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:46, 29 ott 2021 (CEST)Rispondi

Proposta per un riconoscimento di qualità

modifica

Che ne direste di proporre la voce per un riconoscimento di qualità? Secondo voi rientra nei criteri minimi?--Mauro Tozzi (msg) 11:41, 12 gen 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:47, 16 mag 2022 (CEST)Rispondi

Data 11 settembre

modifica

Magari è solo una coincidenza, ma anche il golpe in Cile del 1973 avvenne martedì 11 settembre: qui c'è però una spiegazione dal calendario, visto che essendo uguale ogni 28 anni il 1973 è identico al 2001. --79.53.65.188 (msg) 23:22, 27 feb 2023 (CET)Rispondi

È una coincidenza, non c'è assolutamente nessun rapporto tra i due fatti.--Vernel222 (msg) 16:45, 20 set 2023 (CEST)Rispondi

Ancora la versione ufficiale?

modifica

Ho letto la voce e parti della discussione e mi meraviglio come Wikipedia, che dovrebbe essere uno spazio libero, releghi le cd "teorie del complotto" a un breve paragrafetto finale, che rimanda a voci ancillari completamente faziose. Dopo 25 anni e le evidenze che sono state portate, solo per partito preso si può sposare ciecamente la versione ufficiale come fa questa voce.

Ricapitolando ci sono: - due aerei scomparsi nel nulla né mai ripresi da nessuno (nonostante uno si sia schiantato contro l'edificio più sorvegliato del mondo) - manovre difficilissime e illogiche fatte alle massime velocità con aerei di linea da piloti principianti - la totale inerzia della difesa militare americana, nonostante i dirottamenti e gli schianti siano avvenuti in un arco di quasi 2 ore e nonostante il vice presidente Cheney, dopo i primi due attentati, sapesse che un aereo non identificato si stava avvicinando alla Casa Bianca ad alta velocità (testimonianza Mineta che è stata apertamente manipolata dal rapporto della Commissione) - nello stesso giorno, la disintegrazione di 3 grattacieli enormi in acciaio a una velocità quasi di caduta libera (caduta libera effettiva per il WTC 7) dovuta a presunti incendi - un grattacielo di 50 piani crollato in perfetta simmetria alla velocità di caduta libera come conseguenza solamente di incendi comuni (il primo e unico caso nella storia) - centinaia di testimonianze di persone che hanno vissuto sulla loro pelle esplosioni avvenute PRIMA degli impatti degli aerei nei seminterrati della Torre Nord - esplosioni al piano terra che hanno distrutto totalmente il salone di ingresso della Torre Nord, avvenute PRIMA del crollo delle Torri - esplosioni violentissime nei piani bassi del WTC 7, registrate anche in alcuni filmati - blocchi di colonne di acciaio delle Torri Gemelle sparate a centinaia di metri di distanza dal crollo - sbuffi di cemento a 20/30 piani sotto la zona dell'impatto - le temperature estreme (circa 1500 gradi) registrate per mesi sotto le macerie, che hanno fuso acciaio e cemento - la polverizzazione delle torri e di tutto quello che c'era dentro

Vorrei che qualcuno mi spiegasse perché sono successe queste cose senza supercazzole assurde (tipo: il carburante degli aerei si è riversato negli ascensori e ha causato le esplosioni.. prima dello schianto? dopo che erano passati 30 minuti dallo schianto? e nel WTC le esplosioni da cosa derivavano? oppure: i testimoni si sbagliano o si confondono, non erano vere esplosioni) Perché la voce cosi com'è va riscritta, è falsa e totalmente incompleta.

What il pazzo profeta dell'etere 16:46, 5 ott 2025 (CEST)Rispondi
ma anche no. Mi spiace. Wikipedia è una fonte terziaria e in quanto tale accoglie ciò che le altre fonti, autorevoli dicono. --ignis scrivimi qui 17:03, 5 ott 2025 (CEST)Rispondi
La fonte dei miei occhi non vede alcun aereo a Shanksville, penso anche la tua. Però hai ragione, se il Norad dice che l'aereo è sprofondato in una buca di 5 metri senza lasciare traccia, dobbiamo credergli.
Circoscrivo le domande così è più facile rispondere: dal punto di vista scientifico, mi potresti citare per favore una fonte autorevole che spiega senza l'uso di supercazzole cosa abbia causato le esplosioni devastanti alla base delle Torri e anche nei seminterrati, sia prima che decine di minuti dopo gli schianti degli aerei e prima dei crolli ?
Ricordo che l'aereo nella Torre Nord si schianta al 93 esimo piano e il punto di impatto dista circa 350 metri dal punto in cui si verificano le esplosioni di cui ci sono testimonianze visive.
What il pazzo profeta dell'etere 18:22, 5 ott 2025 (CEST)Rispondi
non funziona così su wikipedia. Questa pagina non è un blog o un forum. Se hai fonti autorevoli (quindi non di estrazione complottista) che dicono qualcosa di diverso da quello che è scritto in voce ne possiamo parlare. --ignis scrivimi qui 18:55, 5 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ok, però non hai risposto alla mia domanda.
Io invece ti rispondo: la fonte attendibile di matrice non complottista circa le esplosioni di bombe alla base dell WTC 1 sono le decine di interviste fatte dai maggiori network americani a pompieri e civili con le facce insanguinate e coperte di cemento polverizzato, che si sono visti esplodere in faccia qualcosa all'ingresso della Torre Nord.
A fronte di queste prove inconfutabili di esplosioni, mi puoi dire per favore da cosa sarebbero state causate secondo la versione ufficiale, visto che l'impatto è avvenuto 40/50 minuti prima, a 90 piani di distanza (circa 350 metri) e le torri non sono ancora crollate al momento dell'esplosione in questione? What il pazzo profeta dell'etere 20:47, 5 ott 2025 (CEST)Rispondi
nel tuo modo di ragionare ci sono divesi bias. Comunque errore mio che non ho specificato: fonte attendibile, secondaria o terzaria, non primaria. --ignis scrivimi qui 20:59, 5 ott 2025 (CEST)Rispondi
In sintesi la mia proposta è: vogliamo credere alla versione ufficiale, va bene, diciamo che la voce enciclopedica per il bene comune deve raccontare che nessuno in America sapesse di quell'attentato.
Però, visto che sono anni che il materiale probatorio portato da Architects and Engineering ha lasciato senza risposta molte domande come l'ultima che ti ho posto, a mio parere dovrebbe data enfasi, in un capoverso dell'incipit, sui dubbi autorevolmente sostenuti da una parte della comunità scientifica, e dell'opinione pubblica (che è anch'essa rilevante). Si può avere una discussione più partecipata ? What il pazzo profeta dell'etere 00:30, 6 ott 2025 (CEST)Rispondi
no, direi di lasciare tutto così com'è, se vuoi puoi tradurre in it.wiki la voce en:Architects_&_Engineers_for_9/11_Truth. Sulla partecipazione, puoi linkare la discussione in un progetto o al bar --ignis scrivimi qui 07:20, 6 ott 2025 (CEST)Rispondi

Ho modificato l'incipit. Un'organizzazione di tecnici e accademici composta da 3500 professionisti non può essere ignorata. Le domande che rimangono senza risposta (dando per scontata una versone ufficiale che è essa stessa incredibile) dimostrano che i dubbi di A&E sono fondati. Creerò la pagina di A&E in italiano non appena possibile, ma è già enciclopedica. What il pazzo profeta dell'etere --23:03, 14 ott 2025 (CEST)Rispondi

infatti non è ignorata ma se ne parla nelle voci relative alla teoria del complotto. Evita edit senza consenso e fonti terze che diano "autorevolezza" a quell'associazione --ignis scrivimi qui 07:28, 15 ott 2025 (CEST)Rispondi
Il consenso da rispettare sarebbe il tuo?
La voce sulle teorie del complotto è totalmente insufficiente e faziosa e , in ogni caso, non basta. Già dall'incipit dovrebbe essere chiaro che la versione comunemente accettata ha oggettive falle che non possono essere ignorate (il che è anche troppo poco..).
Per citare l'ennesimo esempio, leggo nell'incipit che quattro aerei di linea sono stati dirottati da 19 terroristi islamici, dunque da qualche parte dovrebbe essere spiegato dove si siano "formati" questi terroristi per pilotare i 767 come se fossero dei caccia militari (senza aver mai guidato né jet, né caccia militari). Questa spiegazione esiste? No.
Oppure leggo che Bin Laden è il responsabile degli attentati, però leggo anche che Bin Laden ha negato più volte il suo coinvolgimento e non è mai stato ricercato dall'FBI per gli attentati dell'11 settembre. Da cosa risulta che Bin Laden è il colpevole?
Gradirei risposte circostanziate e precise, perché quando bazzicavo Wikipedia molti anni fa il consenso era dato dalla fondatezza delle argomentazioni, e non dalla "maggioranza" o dall'autorità dell'amministratore di turno.
In mancanza di risposta, visto che le mie domande sono state poste anche da molti professionisti del settore, dobbiamo concludere che il consenso è indirizzato quantomeno a dare maggiore rilevanza a quelle che vengono definite "teorie del complotto".
What il pazzo profeta dell'etere 16:39, 19 ott 2025 (CEST)Rispondi
questo non è un forum. Le risposte alle tue domande le devi cercare quindi altrove. Qui si portano fonti autorevoli, l'associazione che citi non lo è. E si, wikipedia essendo fonti terzaria, accoglie le tesi mainstream --ignis scrivimi qui 19:15, 19 ott 2025 (CEST)Rispondi
vedi anche Teorie del complotto sull'attentato al World Trade Center dell'11 settembre 2001 --ignis scrivimi qui 19:31, 19 ott 2025 (CEST)Rispondi
so benissimo che Wikipedia non è un forum, ma io sto parlando di contenuti dell'incipit, non della struttura generale della voce(che lasciamo così solo perché se diciamo il contrario siamo anche terrapiattisti).
continui a non spiegarmi in base a cosa si può descrivere in termini così assertivi la vicenda nell'incipit.
La versione comunemente accettata non si fonda su alcuna sentenza, su alcuna prova tangibile, ma si basa su quello che si è sempre sentito dire dal giorno degli attentati. ripeto, Bin Laden non è mai stato ricercato per l'11/9 e più volte ha detto di non essere responsabile.
Nella voce che mi hai linkato, sulla questione dei dirottatori non c'è nulla. ci sono 3 righe sulla VMO senza fonte, una grottesca ricerca originale. C'è scritto che ai dirottatori non interessava di tenere intatto l'aereo e che anzi ciò avrebbe aumentato la potenza esplosiva: lol.
Innanzitutto gli aerei erano perfettamente intatti prima di schiantarsi, il che già basterebbe a chiudere l'argomento. In secondo luogo, se un aereo si disintegra prima di schiantarsi, semmai perde la sua "potenza esplosiva", non la aumenta…oppure c'è qualche esperto che dice il contrario?
Per tua informazione, nella versione ufficiale del governo americano non c'è alcun commento né sui dirottatori né sulla VMO. What il pazzo profeta dell'etere 23:47, 19 ott 2025 (CEST)Rispondi
qui trovi le risposte alle tue domande --ignis scrivimi qui 06:53, 20 ott 2025 (CEST)Rispondi
a latere, per mia curiosità, chi ha detto che hanno guidato i 767 come se fossero dei caccia militari? A me risulta che per schiantarsi contro un oggetto altissimo e visibile non serva grande dimestichezza come per atterrare (ad es.) --ignis scrivimi qui 06:56, 20 ott 2025 (CEST)Rispondi
Le risposte non ci sono, mi dispiace. In quel sito la pianificazione degli attacchi è descritta in termini molto vaghi e non comprendo quali siano le prove a sostegno della versione ufficiale. Mi domando perché per le stragi italiane non abbiamo parlato per anni di ipotesi certe finché non sono intervenute verità giudiziarie (vedi Bologna), mentre qua dopo 10 minuti hanno detto che è stato Bin Laden e allora è lui per forza, senza alcuna indagine giudiziaria alla luce del sole.
Per quanto riguarda le manovre, già volare a 300 metri da terra (Torri gemelle) a oltre 900km/h , dati versione ufficiale, é aerodinamicamente impossibile per un normale aereo di linea. Ma soprattutto ci sono i tracciati radar e le testimonianze dei controllori di volo degli aerei dirottati che dicono di aver visto delle picchiate vertiginose e virate spettacolari ad alta velocità , prima degli schianti. La scatola nera dell'aereo del Pentagono poi mostra una virata circolare che porta l'aereo a colpire rasoterra l'edificio a 800 km/h….eddai, è questione di buon senso.
Se il governo americano dice che gli unicorni hanno buttato giù le Torri, noi come enciclopedia lo prendiamo per buono? What il pazzo profeta dell'etere 22:32, 20 ott 2025 (CEST)Rispondi
aggiungo: il sito che mi hai linkato giustifica i dirottatori dicendo "avevano la licenza di volo in America".. quindi guidare un monomotore con le eliche sarebbe uguale a guidare un 767 a 900km/h? What il pazzo profeta dell'etere 22:42, 20 ott 2025 (CEST)Rispondi
non hai letto il sito, qui (con dovizia di fonti citate) puoi leggere, che gli attentatori erano buoni piloti e che pilotare un aereo di linea che è già in volo, in una giornata limpida e usando il pilota automatico, non è difficile e non lo è neppure schiantarlo contro un edificio di grandi dimensioni. a dirlo ci sono diversi piloti .. chi dice invece che volare a 300 metri da terra (Torri gemelle) a oltre 900km/h , dati versione ufficiale, é aerodinamicamente impossibile per un normale aereo di linea? . Tu ad oggi continui a sostenere una tesi ma non ti vedo citare alcuna fonte. --ignis scrivimi qui 08:47, 21 ott 2025 (CEST)Rispondi
Appunto, il sito dice cose consapevolmente false. Il tracciato di volo del Pentagono risulta dalla scatola nera del presunto aereo, quindi la stessa versione ufficiale (che tu ritieni essere inattaccabile al punto da non dire niente di diverso nell'incipit) ammette che l'aereo ha fatto una manovra illogica ad altissima velocità e si è schiantato rasoterra contro l'edificio a circa 800km/h (questo lo vedi anche dall'altezza del buco nel Pentagono).
Sulle Torri, gli aerei impattano alla velocità pazzesca di circa 900km/h (dati versione ufficiale NIST) e lo fanno colpendo quasi perfettamente il centro del lato dell'edificio colpito, che è più largo di solo pochi metri rispetto all'apertura alare dell'aereo. Ti sembra una manovra fattibile per un ragazzo islamico che non ha mai guidato un Jet?
Consiglio la visione, senza pregiudizi e prestando bene attenzione all'attendibilità delle fonti citate in ogni singolo passaggio, di "11 settembre 2001 - La nuova Pearl Harbour": qui si trovano , tra l'altro, tutte le interviste fatte dai media americani ai controllori che hanno seguito i voli sui radar, anche dei voli che hanno colpito il WTC. Ci sono poi altrettante testimonianze video di alcuni istruttori che dicono che i presunti attentatori erano a malapena capaci di portare un monomotore con le eliche.
Il discorso comunque non cambia anche ammettendo che fossero dei "buoni" piloti: fare quelle manovre senza aver mai guidato un 767 è simile a gareggiare in Formula 1 da neopatentati.
What il pazzo profeta dell'etere 18:58, 21 ott 2025 (CEST)Rispondi
io ti cito una fonte che cita degli esperti , tu mi citi Mazzucco. Siamo troppo distanti. --ignis scrivimi qui 07:31, 22 ott 2025 (CEST)Rispondi
lo so siamo distanti, ma qui non stiamo facendo il tifo per Milan o Inter, ci sono delle fonti da verificare. Te le metto in ordine così ci capiamo meglio:
- velocità dei voli, 940 km/h l'aereo sulla Torre Sud, 853 km/h l'aereo sul Pentagono con schianto a 5/10 metri da terra come da immagini. FONTI: dati ufficiali NTSB, rapporto commissione 9/11.
- tracciati di volo: dati radar ufficiali diffusi dall'NTSB e confermati dalle testimonianze dei controllori di volo per tutti gli aerei. Per il volo del Pentagono e il volo 93 abbiamo anche i dati delle scatole nera recuperate dalle macerie. Mi soffermo sul volo del Pentagono per ribadire che il tracciato della scatola nera diffuso dall'NTSB mostra una virata circolare con angolo di circa 40° a oltre 600 km/h che porta l'aereo in perfetto allineamento con l'edificio, che verrà colpito a 5/10 metri da terra a 853 km/h
La versione di Attivissimo (che ha superato in autorità quella ufficiale) è la seguente --> https://undicisettembre.blogspot.com/2006/06/faq-23-lattacco-al-pentagono-la-manovra.html: "In realtà la “versione ufficiale” (che non è una velina di governo ma è l’insieme dei tracciati radar, delle testimonianze dei controllori di volo e dei dati delle scatole nere) dice che la manovra durò oltre due minuti e fu larga dieci chilometri. I complottisti barano, accelerando i filmati anche di dieci volte, per farla sembrare velocissima (dettagli). Inoltre un pilota professionista intervistato da Undicisettembre ha confermato che la manovra compiuta da Hanjour non ha nulla di atipico ed è perfettamente plausibile anche per un pilota con la sua scarsa esperienza. Del resto, perché mai gli organizzatori dell'ipotetica messinscena sarebbero stati così stupidi da includere nella versione ufficiale una manovra impossibile, che qualsiasi pilota avrebbe saputo sbugiardare?"
Riassumendo, gli argomenti sono: 1) la versione ufficiale non è diramata dal governo, ma risulta dai dati radar ufficiali e dai controllori di volo (quindi?); 2) i complottisti barano accelerando le immagini: quindi? la velocità di oltre 600 km/h risulta dai dati ufficiali, è una velocità estremamente elevata da tenere in virata a 40° per oltre due minuti? Sì. 3) perché mai i dirottatori avrebbero fatto una manovra così stupida? solita argomentazione senza senso. Posso comunque suggerire un movente: se l'aereo avesse colpito il Pentagono in un punto casuale, potevano morire molte più persone e anche i vertici del Ministero della Difesa, che guardacaso si trovavano sul lato opposto dell'edificio colpito. 4) la manovra durò oltre 2 minuti e fu larga 10km. Ottimo, quindi è una manovra logica e fattibile a oltre 600 km/h con un angolo di inclinazione di circa 40° gradi per un principiante? Il pilota intervistato (l'unico a quanto pare) dice che è fattibile in questi termini: "Se guardi i tracciati radar, non c'è nulla di impossibile nella manovra di Hanjour. Non c'è neanche nulla di morbido, preciso o sorprendente. Sostanzialmente stava volando in modo scoordinato a velocità pericolosamente elevate, tenendo a malapena l'aereo sotto controllo e dimostrandosi il pilota scadente che era secondo tutte le testimonianze" -->https://undicisettembre.blogspot.com/2014/11/intervista-con-il-pilota-commerciale.html. Questo ti sembra un commento tecnico approfondito? Dov'è l'analisi della traiettorie, delle velocità, delle inclinazioni?
Ma proseguiamo con le fonti tecniche citate da Attivissimo: "è impossibile per un aereo di linea volare rasoterra: come può essere successo al Pentagono? Non è affatto vero che è impossibile: i piloti volano rasoterra spessissimo durante le manifestazioni aeree, usando aerei di linea, e non c'è nessun motivo tecnico per non poterlo fare (foto; dettagli; esempi di voli radenti). È ovvio che è una manovra pericolosa, e chi non la sa fare bene si schianta. Che fine ha fatto, appunto, l'aereo al Pentagono?" L'aereo del Pentagono si è schiantato, ma è andato a bersaglio con precisione chirurgica colpendo i primi piani dell'edificio. Molto furba la tecnica di usare l'esito finale (schianto) come sintomo di poca preparazione del pilota, omettendo di dire che è praticamente impossibile per un principiante colpire rasoterra un edificio a 850 km/h senza SCHIANTARSI AL SUOLO o ALTROVE PRIMA DI COLPIRE IL BERSAGLIO.
Bene, esaminate queste approfondite spiegazioni tecniche di Attivissimo (unico caso nella storia in cui i debunker determinano la narrazione ufficiale...), puoi guardarti questo video di 40 minuti dove un pilota di linea con circa 15.000 ore di volo su 757 e 767 (e altri suoi colleghi americani) esamina a voce le manovre dei piloti dell'11/9. https://www.youtube.com/watch?v=VYG6hhU08UU
Se ti infastidisce Mazzucco, silenzia l'audio quando parla lui, e ascolta con attenzione ciò che dicono i "tecnici". Bada bene che non sono frasette generiche di due righe scritte su un blog, ma analisi dettagliate (40 min), fatte a voce, di tutte le circostanze che rendono sostanzialmente impossibile dare credito alla versione ufficiale. Noterai peraltro che questo pilota è chiaramente in imbarazzo a pronunciare la parola "complotto" (da professionista di un certo rilievo nel settore), ma alla fine è costretto ad ammettere che sul Pentagono è impossibile che si sia schiantato un aereo di linea. Buona visione--What il pazzo profeta dell'etere13:49, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
analisi dettagliata quella di un pilota che parte dall'affermazionei di Mazzucco che non avevano nessuna esperienza se non con piccoli aerei? quando nella realtà almeno alcuni dei dirottatori avevano fatto pratica su simulatori di aerei più grandi, credo che fossero dei Boeing 727 .. e i noltre si erano procurati manuali e video di istruzioni dei 757 e 767, reperibili nei negozi di materiale per l'aviazione. Ma non fecero manovre complesse; dovevano solo guidare un aereo che era già decollato, in perfette condizioni meteorologiche, e condurlo contro la fiancata di un grattacielo. Questo non richiede grandi livelli di bravura e preparazione. Ripeto, non mi interessa affrontare queste questione e non mi interessa ascoltare i bias di chi ritiene che non siamo andati sulla luna e che il cancro si curi col bicarbonato. Perdonami se non ti seguirò in questa cosa. Sul sito di attivissimo hai tutto, se non ti piace, sei libero di credere a Mazzucco. Come ti ho già spiegato wikipedia è altra cosa, è fonte terziaria. --ignis scrivimi qui 16:58, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
Caro Ignis, purtroppo tra noi l'unico ad avere il bias sei tu. Il tuo bias è che Mazzucco=terrapiatta, scie chimiche, ecc. A me non frega nulla del resto, sto parlando dell'11/9 e mi sembra oggettivo il lavoro fatto da Mazzucco sul tema.
Mi chiedo se ti rendi conto del fatto che la fonte che tu citi dice una cosa irrilevante e una pacificamente falsa.
Quella irrilevante è che i piloti hanno provato nei simulatori. La manovra fatta al Pentagono (risultante dai dati NTSB ufficiali, v. sopra) è qualcosa di impensabile anche per un professionista con decine di migliaia di ore di esperienza: è questo che dice il Comandante Foresti nel video che forse non hai guardato per intero (mia fonte). Inoltre nei simulatori la forza G è praticamente nulla e non c'è la percezione reale di guidare una bestia come il 757. ("Si erano procurati manuali e video di istruzioni dei 757 e 767, reperibili nei negozi di materiale per l'aviazione." LOL).
La cosa pacificamente falsa, appunto, è che "che non fecero manovre complesse; dovevano solo guidare un aereo che era già decollato, in perfette condizioni meteorologiche, e condurlo contro la fiancata di un grattacielo". La manovre SONO complesse, lo dimostrano i tracciati ufficiali con le velocità (v. sopra), ci sono i controllori che li seguivano che lo confermano a voce, ma tu rispondi o rinviando per relationem a un link che non ha risposte specifiche né sensate (i.e. fuffa), o facendo il copia-incolla delle tre righe di "spiegazione" che stanno dentro lo stesso link.
Se non ne hai voglia di parlarne, amen. E' lo stesso atteggiamento di Attivissimo che ormai si è reso conto che ci sono troppe cose a cui non è possibile rispondere, se non continuando a ripetere come un mantra che le risposte ci sono, per mantenere la coerenza e non incasellarsi nella categoria dei complottisti. A me invece l'argomento interessa perché trovo assurdo nemmeno citare nell'incipit che, forse, c'è qualcosa che non torna rispetto a una versione ufficiale che è dimostratamente falsa in più punti. Wikipedia è fonte terziaria, ma è prima di tutto una fonte, quindi deve essere credibile. Non è credibile presentare, nell'incipit, come incontrovertibile una storiella simile (non supportata da alcuna indagine giudiziaria, ma solo da "voci"). Continuerò a battermi per questo, purtroppo però vedo che ultimamente Wikipedia non se la passa benissimo. Segnalami, fai come vuoi. Voglio una discussione ampia sul punto perché ritengo che i miei argomenti siano solidi. Probabile che rimodificherò.What il pazzo profeta dell'etere--23:25, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi
ascolta, quando ci saranno un minimo di voci attendibili (che non sono i vari Mazzucco e le associazioni di ingegneri) ne daremo conto in incipit, fino ad allora ci sono le voci ad hoc a trattarne il punto di vista. Non è che non se ne vuole parlare, è che dopo 24 anni, sentire ripetere sempre le stesse cose viene a noia. --ignis scrivimi qui 08:50, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
ah, occhio perchè non puoi modificare se non c'è consenso (guarda l'immagine presente in policy) --ignis scrivimi qui 08:56, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
fascismo puro, altro che consenso. il pilota con 15 mila ore di volo che parla 40 minuti di aspetti tecnici è attendibile? L'associazione di 3000 ingegneri giustamente non è rilevante, non si capisce bene perché, qual è il numero oltre il quale una fonte è rilevante (peraltro se il numero fosse un criterio attendibile in ambito scientifico, crederemmo ancora che il Sole gira intorno alla Terra). Mi domando quali siano le fonti attendibili della versione ufficiale. Il sentire popolare? Sto proponendo una soluzione di compromesso, cioè solo darne atto nell'incipit, e mi viene negato il confronto senza contraddittorio e senza che mi venga spiegato in dettaglio perché le fonti "ufficiali " dicono cagate. Vediamo come procede, tanto appena mi metto di impegno trovo qualche link alla versione ufficiale (non quella di Attivissimo) e qualche centinaia di spezzoni di interviste di persone ed esperti, isolandole dalla matrice- Mazzucco che terrorizza i benpensanti. Vediamo se avrai il coraggio di dire che non sono attendibili in quanto complottisti. What il pazzo profeta dell'etere 18:52, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
si, 3 mila su 1,6 milioni di ingegneri in USA sono la esatta % di complottisti che si riscontrano nei consessi sociali. 3 mila che in 24 anni non hanno convinto la comunità scientifica. Leggi cortesemente WP:NAP ed evita ulteriori attacchi --ignis scrivimi qui 19:01, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
No, 3000 su 1.6 milioni è un'altra mistificazione della realtà. Se un ingegnere non ha le palle/la voglia di studiarsi l'argomento e prendere una certa posizione scomoda, non significa automaticamente che asseconda la favoletta per la quale tre grattacieli in acciaio, in una sola giornata, si sono disintegrati alla velocità di caduta libera a causa di incendi.
E comunque, a prescindere dal numero (criterio che definire infantile è un complimento), gli argomenti dei cd complottisti sono fondati, non ci sono risposte scientifiche/tecniche dettagliate, tanto basta. Quando la "comunità scientifica" prova a confutare gli argomenti dei complottisti, si vede bene la figura che fa.. è sufficiente leggersi questo thread. What il pazzo profeta dell'etere 20:19, 25 ott 2025 (CEST)Rispondi
Inoltre, mi mostri immagini video di piloti di linea di comprovata esperienza che dicono che le manovre e le velocità tenute dai Boing sono probabili (anche considerato che ai comandi c'erano dei principianti)?te ne posso mostrare almeno 10 che dicono che erano impossibili. What il pazzo profeta dell'etere 20:51, 25 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Attentati dell'11 settembre 2001".