Discussione:Augusta Montaruli

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da Udiki in merito all'argomento Neutralità della voce e comportamento dell’amministratore

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Augusta Montaruli

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Contributo rimosso

modifica

Come mai si è deciso di rimuovere il contributo dell'utente "Il buon ladrone" alla [delle 19:26 del 5 feb 2025]? Gli altri interventi di oggi erano certamente vandalici, ma questo? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ilsalvopss (discussioni · contributi).

Quello non è un contributo de Il buon ladrone. --Martin Mystère (msg) 11:14, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

Voce non enciclopedica!

modifica

Leggendo la parte sulla carriera politica è evidente che lo stile sia tutto salvo che enciclopedico. È piuttosto una promozione (o autopromozione) della consigliera. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MarcoRoberti (discussioni · contributi) 20:48, 1 feb 2019 (CET).Rispondi

Concordo, la sezione "attività politica" presenta alcuni elementi che potrebbero risultare problematici dal punto di vista della neutralità e della rilevanza enciclopedica:
Dettagli su incarichi giovanili e candidature non riuscite – Viene dato ampio spazio a ruoli interni a movimenti giovanili e a una candidatura a sindaco con 13 voti. Sarebbe opportuno valutare se queste informazioni siano davvero rilevanti nel contesto di una biografia enciclopedica o se possano essere sintetizzate.
Mancanza di informazioni sul ruolo ricoperto – La voce elenca molte cariche politiche, ma non approfondisce le attività svolte nei vari incarichi, ad esempio come consigliera regionale o sottosegretaria. Per una maggiore completezza, si potrebbero aggiungere informazioni sulle iniziative politiche o sui provvedimenti seguiti.
Trattazione sintetica del caso “Rimborsopoli” – Il riferimento alle dimissioni da sottosegretaria a seguito della condanna appare molto sintetico. Sarebbe opportuno fornire maggiori dettagli sulla vicenda e sul suo impatto politico, nel rispetto del principio di proporzionalità rispetto agli altri contenuti della voce.
Eventuale eccesso di dettaglio sulle percentuali elettorali – Le percentuali di voto in vari collegi potrebbero essere ridotte o sintetizzate, a meno che non siano particolarmente significative per la carriera politica della persona.
Si suggerisce una revisione della sezione per garantire maggiore equilibrio tra informazioni rilevanti e secondarie, oltre a un migliore approfondimento delle attività svolte nei ruoli ricoperti. --DanieleAlessandra (msg) 16:50, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

[@ DanieleAlessandra] Mi permetto di ricordare che su wikipedia tutti i deputati e senatori della repubblica sono automaticamente enciclopedici. Indipendentemente dalla loro appartenenza politica. Ci mancherebbe! --Gac (msg) 17:11, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:25, 16 mag 2022 (CEST)Rispondi

modifica

BAUBAU

https://www.repubblica.it/politica/2025/02/05/video/bau_bau_montaruli_interrompe_furfaro_e_inizia_ad_abbaiare_in_diretta-423984180


--Pippolo66 (msg) 14:40, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

Rilevanza enciclopedica dell’episodio riguardante Augusta Montaruli

modifica

Vorrei chiarire che l’inserimento dell’episodio avvenuto durante la trasmissione Tagadà non costituisce in alcun modo vandalismo, bensì un contributo enciclopedico rilevante e ben documentato.

1.Rilevanza politica e istituzionale

Augusta Montaruli è una deputata della Repubblica Italiana, e il suo comportamento pubblico, specialmente in un contesto ufficiale come un dibattito televisivo politico, è di evidente interesse enciclopedico. Gli atti e le dichiarazioni di rappresentanti politici hanno valore pubblico e devono essere riportati quando assumono una risonanza significativa.

2.Ampia copertura mediatica

L’episodio ha ricevuto attenzione da testate giornalistiche nazionali autorevoli come La7, Fanpage, Corriere della Sera e altre. La sua diffusione su più fonti indipendenti dimostra che non si tratta di un evento marginale o aneddotico, ma di un fatto con un impatto concreto nel dibattito pubblico.

3.Enciclopedicità secondo le linee guida di Wikipedia

Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, ma è anche vero che episodi di rilevanza politica e mediatica devono essere documentati. Il comportamento di un parlamentare in diretta nazionale, specialmente in risposta a una discussione su una condanna definitiva per peculato, è un fatto di interesse storico e politico.

4.Neutralità e verifica delle fonti

La formulazione utilizzata nel testo è neutrale e basata su fonti attendibili, senza espressioni sensazionalistiche o giudizi personali. Se il problema fosse il tono, si potrebbe discutere una riformulazione, ma non una rimozione dell’informazione.

Chiedo quindi di valutare il contenuto sulla base della sua effettiva rilevanza e delle linee guida di Wikipedia, anziché considerarlo erroneamente come vandalismo o informazione irrilevante. --OsservatorePolitico (msg) 01:50, 7 feb 2025 (CET)Rispondi

La domanda è: ti aspetteresti di trovare questo episodio citato da un'enciclopedia tradizionale? WP:BDV inoltre ci impone di essere particolarmente restrittivi nella scelta delle informazioni da inserire in questa particolare categoria di voci.
Tra qualche mese comunque saranno disponibili le fonti accademiche, a quel punto si potrà valutare con più calma se l'episodio mediatico sarà citato anche da fonti non giornalistiche oppure se, come credo, abbia avuto una rilevanza soltanto evenemenenziale. ----Friniate 11:02, 7 feb 2025 (CET)Rispondi
Concordo con Friniate. Se dovessimo riportare tutte le uscite mediatiche o gli episodi con comportamenti "opinabili" dei politici scriveremmo inutili fiumi di testo di poco o nessun interesse enciclopedico.--TrinacrianGolem (msg) 17:11, 7 feb 2025 (CET)Rispondi
Queste giustificazioni contrastano con la presenza di questo passaggio: "in tale circostanza ha dichiarato di essere certa della propria innocenza e di stare valutando la possibilità di ricorrere alla Corte europea dei diritti dell'uomo contro il provvedimento di condanna emesso nei propri confronti". Ci aspetteremmo di trovare questa affermazione in una enciclopedia tradizionale? È un fatto o una dichiarazione opinabile? --DanieleAlessandra (msg) 14:47, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Il pezzo sulla CGUE in effetti si può togliere, dato che poi non pare aver effettivamente fatto ricorso. ----Friniate 15:14, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Ho rimosso l'annuncio del ricorso alla CGUE poi non realizzatosi. ----Friniate 16:12, 11 feb 2025 (CET)Rispondi

Bau Bau

modifica

Credo che, visto il livello di copertura mediatica, sarebbe il caso di citare il comportamento non accettabile del soggetto durante la trasmissione Tagadà, in modo che resti memoria del fatto.

--37.161.251.119 (msg) 19:16, 8 feb 2025 (CET)Rispondi

Hanno già risposto sopra secondo buon senso. Che quella cosa debba essere menzionata qui per restare nella memoria significa che di per sé non è memorabile, quindi neppure rilevante; praticamente la tua argomentazione è un autogol. Il resto è l'accanimento di un hater. Segnalo agli altri che anche su Wikiquote si è registrato lo stesso accanimento e che anche lì è stato necessario bloccare la pagina, anche quella di discussione. --Udiki (msg) 14:27, 9 feb 2025 (CET)Rispondi

Neutralità della voce e comportamento dell’amministratore

modifica

Vorrei segnalare un’incongruenza evidente nella gestione di questa voce. Si ritiene opportuno includere la dichiarazione dell’ex sottosegretaria sulla propria innocenza dopo una condanna definitiva, ma allo stesso tempo si esclude un episodio di rilevanza mediatica (l’abbaiamento in TV), che ha avuto ampia diffusione sui media. Questa selezione arbitraria delle informazioni non sembra rispondere a criteri di neutralità, ma piuttosto a un filtro discrezionale operato dall’amministratore.

Non posso fare a meno di notare che lo stesso amministratore mi ha precedentemente bannato da WikiQuote con una motivazione falsa. Questo solleva seri dubbi sulla sua imparzialità nel gestire i contenuti e le discussioni su Wikipedia. Se le regole di Wikipedia devono valere per tutti, perché alcune informazioni vengono selezionate con evidente parzialità?

Chiedo quindi un chiarimento su quali criteri vengano adottati per la selezione delle informazioni e se sia corretto mantenere dichiarazioni personali di parte mentre si censurano eventi oggettivi di dominio pubblico. --DanieleAlessandra (msg) 14:41, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

Risposta::
  1. Non risulta che tu abbia mai contribuito ne a questa voce ne ad altre su wikipedia (ma sei comunque libero di esprimere la tua opinione)
  2. Quello che può eventualmente essere avvenuto su altre wiki (WikiQuote) esula dalle nostre possibilità di commento. Nulla sappiamo. Se hai da esprimere critiche su un admin (o su un qualsiasi utente di wikipedia) sei libero di farlo. Usando magari un riferimento più preciso e non delle vaghe allusioni che non ci permettono di inquadrare il problema e di aiutarti.
  3. I criteri adottati per la selezione delle informazioni sono sempre gli stessi: tutte e solo le informazioni rilevanti e corredate da fonte.
  4. Non esiste censura
  5. Se ritieni che un'informazione relativa a questa biografia debba essere aggiunta o rimossa, sei liber0 di esprimere la tua (motivata) opinione in questa pagina di discussione. La pagina verrà adeguata al consenso espresso dalla comunità a seguito della tua richiesta.
Un saluto, --Gac (msg) 17:07, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Per la cronaca: su Wikiquote ha cancellato delle citazioni significative preesistenti e fatto un'edit war per l'inserimento fuori standard del "bau bau" che mi ha costretto a bloccare non solo lui, ma anche la pagina, perché è tornato alla carica con dei sockpuppet esattamente come sta facendo qui; la prova è in q:speciale:cronologia/Augusta Montaruli. E ancora qui, con il suo ripetere sempre e incessantemente le stesse cose già motivatamente cassate sopra da più di un utente esperto, e col calunniare goffamente il sottoscritto, è caduto nell'abuso di pagina di servizio e chi di dovere dovrebbe considerarlo, perché è emersa una condotta problematica reiterata, grave e transwiki. Se uno non sa distinguere l'importanza che passa tra il peculato e dire "bau bau" in un(o) (s)talk(ing) show è un problema tutto suo e se lo deve risolvere per conto suo. Il giornal(ett)ismo e la storia sono cose diverse. --Udiki (msg) 20:22, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Il punto centrale rimane irrisolto: perché un episodio che ha avuto ampia diffusione mediatica viene considerato non rilevante, mentre altre informazioni che rispondono a criteri soggettivi vengono mantenute?
Riconosco che le policy di Wikipedia e WikiQuote siano distinte, ma è evidente che la gestione di questo caso ha sollevato perplessità. Il blocco su WikiQuote è avvenuto senza una discussione preventiva, sottraendomi ogni strumento di replica nella sede opportuna. Di conseguenza, l’unico modo per sollevare la questione era farlo qui.
Mi preme inoltre sottolineare che, mentre io ho sempre mantenuto un tono rispettoso nei confronti degli altri utenti e amministratori, Udiki si è rivolto a me con espressioni offensive e denigratorie, oltre a insinuazioni sulla mia condotta che non trovano riscontro nei fatti. Questo atteggiamento non è in linea con lo spirito collaborativo che dovrebbe caratterizzare Wikipedia e contribuisce a creare un clima ostile che scoraggia il confronto sereno.
Detto questo, torno alla questione di merito: se davvero tutte le informazioni rilevanti e corredate da fonti vengono prese in considerazione, perché un fatto documentato e ampiamente riportato viene escluso in modo netto? Quali sono i criteri oggettivi per stabilire che non meriti menzione, mentre altre informazioni di natura altrettanto soggettiva vengono mantenute? Una risposta io me la sono data.
Addio. --DanieleAlessandra (msg) 07:54, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
E basta... --Udiki (msg) 18:07, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Augusta Montaruli".